Italia, è ancora estate
Dai festival letterari allo sport, dai raduni gastronomici a quelli musicali, il nostro paese unisce i grandi eventi e le bellezze artistiche: scegli con noi dove passare settembre a due passi da casa

Viaggiare fa leggere
Un grande romanzo nasce quasi sempre nel silenzio di una camera. Ecco perché i festival letterari, in cui il dialogo con l'autore diventa possibile, sono un'occasione da non perdere. A settembre hai l'occasione di frequentarne alcuni tra i più importanti, per di più in città che al piacere della lettura affiancano un parterre artistico di tutto rispetto.
In stretto ordine cronologico, si parte da Mantova: la città dei Gonzaga ti aspetta dal 9 al 13 settembre con il Festivaletteratura. Mentre vieni rapito dai racconti dei migliori autori italiani e stranieri, lancia lo sguardo oltre il palco e ammira le meraviglie della città: la suggestiva Piazza Sordello, il complesso storico di Palazzo Ducale, la Casa del Mantegna e il maestoso Palazzo Te.
Dal 16 al 20 è il momento del Friuli Venezia Giulia: Pordenonelegge si proclama anche nel sottotitolo "una festa del libro". Tra un incontro e un laboratorio di scrittura, una bancarella e un aperitivo letterario, prenditi del tempo per una passeggiata nel centro rinascimentale della città, dal Duomo e dal Palazzo Comunale lungo i portici di Corso Vittorio Emanuele II.
Diversi chilometri più a sud, dal 22 al 27 settembre i Dialoghi di Trani ti parleranno di letteratura, ma anche arte, cinema e enogastronomia. La splendida cattedrale bianca si staglia sul mare celeste: sii ecumenico e concediti un viaggio nel tempo passeggiando per il quartiere ebraico della Giudecca.

Viaggi e motori
Pochi eventi sportivi scatenano la passione di un Gran Premio. Che il tuo mezzo preferito abbia due o quattro ruote, a settembre metti in conto un pellegrinaggio nei santuari della corsa su pista.
A partire dalla Formula 1: nel weekend dal 4 al 6 settembre il carrozzone automobilistico fa tappa a Monza. Nell’ambito dei tre giorni, tra una prova libera e l’adrenalina del Gran Premio, non farti mancare una visita alla città: parti dal Duomo, dove potrai ammirare la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea, e dopo un giro per il centro storico perditi nei giardini della Villa Reale. Ricorda inoltre che l’Autodromo Nazionale è all’interno del napoleonico Parco di Monza, che completerà il tuo pomeriggio monzese.
Se le quattro ruote ti annoiano e il tuo mondo è in sella, Misano e il suo circuito intitolato a Marco Simoncelli ospiteranno il GP di San Marino dall’11 al 13 settembre: qualunque sia il tuo centauro preferito, dedica una visita alla parte romana e a quella rinascimentale di Rimini, passando dall’Arco di Augusto al Tempio Malatestiano.
Vista dal mare
Santi e poeti, certo, ma soprattutto navigatori: ora che non rimane molto da scoprire per i mari, veleggiare (o vogare) nelle acque di casa offre l’occasione di vedere le nostre città da un punto di vista differente.
Domenica 6 settembre l’appuntamento per tutti è a Venezia: la Regata Storica, con le sue gare di Voga alla Veneta, trasforma il Canal Grande in una lunga pista fino al traguardo della “machina”, di fronte al Palazzo di Ca’ Foscari; e il corteo storico delle imbarcazioni è uno spettacolo imperdibile. Se troppa folla ti mette ansia, a manifestazione conclusa punta sulla Venezia meno nota: la Strada Nuova, la Marzaria, Calle Larga XXII Marzo, ad esempio, strade spesso quasi parallele alle direttrici principali ma decisamente più tranquille.
Con un po’ di anticipo ti segnaliamo l’altro evento imperdibile per gli appassionati di regata: dal 3 all’11 ottobre a Trieste è tempo di Barcolana. Alle 10.30 di domenica 11 ottobre si salpa per la 47esima edizione della più affollata competizione a vela del Mediterraneo: prenditi sabato per ammirare la città dalle Rive. Parti dal Molo Audace, raggiungi Porto Vecchio a nord (è tutt’ora un porto franco, occorrerebbe il passaporto per entrarci) e poi torna sui tuoi passi fino alla Sacchetta, magari femrandoti all’Acquario Marino.

Andar per festival
Se la buona musica - e en passant il buon cibo - ti accendono sempre la voglia di partire, beh: parti! Grandi città ti attendono con calendari artistici ad alto tasso di cultura, ma anche piccoli paesi in cui scoprire la bellezza dei buoni suoni e della buona tavola.
È MiTo Settembre Musica il festival che domina la scena: tra Milano e Torino sono moltissimi i concerti tra musica classica, contemporanea, pop e world in cartellone, con orchestre e performer di fama internazionale. Nell’anno dell’EXPO, con Milano tra i consigli di Best in Travel, probabilmente avrai già perlustrato adeguatamente il capoluogo lombardo: se così fosse, Torino ti aspetta - e la città della Mole, con l'intero Piemonte, è tra le destinazioni top di Best in Europe. Di giorno perditi per i corsi perpendicolari di Torino, assaggiando la pasticceria mignon in uno dei caffè storici delle piazze sabaude, e trascorri la serata tra i locali di San Salvario e Vanchiglia alla ricerca di quello più trendy e originale.
Nella capitale è ormai l’appuntamento autunnale per tutti i musicofili: Romaeuropa, al via il 23 settembre, raggiunge quota 30 edizioni e propone avanguardia e progetti speciali - è nata in quest’occasione, ad esempio, l’ormai celebre Orchestra di Piazza Vittorio. Tra uno spettacolo di jazz e una coreografia moderna, goditi la Città Eterna ammirando sì Piazza del Quirinale o la Fontana di Trevi, ma gira l’angolo proseguendo fino ai recenti e poco pubblicizzati scavi di Vicus Caprarius: le rovine di una casa e di una cisterna dell’acqua di epoca adrianea ti stupiranno. E non dimenticate il Festival della Letteratura di Viaggio, dall'11 al 13 settembre a Palazzetto Mattei.
Infine, la Sicilia: qui a settembre un bagno in mare è una fantastica realtà, e nel Trapanese la cittadina di San Vito lo Capo è ormai celeberrima per il suo Cous Cous Fest. Dal 18 al 27 del mese sgranerete la fantastica pietanza, preparata in mille modi differenti da cuochi di tutto il mondo, al ritmo delle musiche di grandi artisti italiani ed internazionali. Risalendo dalla spiaggia, dopo un buon piatto di pesce e magici granellini color paglia, non perdere la chiesa di San Vito, risalente al XIII secolo.