Febbraio 2014: Carnevale e molto altro
A febbraio ce n'è per tutti i gusti: per le marmotte che si affacciano timide alla tana in Nord America, per le antiche tradizioni del Giappone e per alcuni dei Carnevali meno noti e più sfrenati d'Europa.

Giorno della marmotta, Canada e Stati Uniti
Se sei un fan di Ricomincio da capo, il film con Bill Murray e Andie MacDowell, ecco la festa per te. Vuole la tradizione che osservando in questo giorno la tana di una marmotta si riesca a capire se l'inverno finirà presto o durerà ancora a lungo. Se la bestiola, uscendo dalla tana, trova un cielo terso si spaventa per la propria ombra e torna a rifugiarsi, allora avremo ancora lunghe settimane gelide. Il film del 1993 è ispirato a questa usanza, e non solo perché nella versione originale ha la marmotta nel titolo (Groundhog Day), ma soprattutto perché la trama si svolge proprio il 2 febbraio.
» 2 febbraio 2012
» Guida di riferimento: Canada | Stati Uniti
Setsubun, Tokyo
Chi ha detto che Tokyo è un mondo a sé, che non esprime lo spirito del Giappone, ha detto solo una mezza verità. Nelle note del Tokyo Blues, per dirla con Murakami, ci sono gli eleganti acuti di Ginza, le bizzarrie elettroniche di Akihabara, ma anche i bassi introspettivi e tradizionali di una festa come lo Setsubun. Questo rito della tradizione, celebrato nelle case e nei templi, è basato sul lancio di fagioli propiziatori. La primavera è vicina e i giapponesi l'aspettano tutto l'anno. Tanto che tra qualche settimana metteranno infinita devozione nell'Hanami, la festa della fioritura.
» Quando: 3 febbraio 2014
» Guida di riferimento: Giappone
San Valentino sul Gargano
San Valentino è il suo patrono e le arance la sua ricchezza. Per questo a Vico del Gargano il 14 febbraio si fanno le cose in grande. La festa degli innamorati diventa un'occasione per dichiarare il proprio amore per la terra, le tradizioni e i profumatissimi agrumi locali. La Settimana Valentiniana è una splendida opportunità per scoprire questo borgo nel cuore del Parco Nazionale del Gargano.
» Quando: 7-14 febbraio 2012
» Guida di riferimento: Puglia e Basilicata
Carnevale a Düsseldorf, Germania
Non è così "caldo" come a Rio, ma il Carnevale in certe località della Germania è un'occasione di far festa che i tedeschi non si lasciano scappare. Chiamalo Karneval, chiamalo Fasching, poco importa: sono sinonimi ugualmente contagiosi e trascinanti. I modi della festa sono maschere, sfilate e baldoria in generale, soprattutto nelle città lungo il Reno come Düsseldorf. Per tre giorni questa città è quasi presa d'assedio dalle armate dell'allegoria. Il consiglio è di arrivare un po' in anticipo, per assaporare l'atmosfera dei preparativi e per gustare la ragnatela di vicoli dell'Altstadt: sono in gran parte pedonali e si estendono a ridosso del Reno. Sono famosi per la vita notturna animata, qualcuno dice anche troppo. Percorri la centrale Marktplatz, dall'aria così austera e compassata, e chiediti come questa compostezza teutonica possa trascendere fino a emulare l'euforia carioca.
» Quando: 27 febbraio - 4 marzo 2014
» Guida di riferimento: Germania
Carnaval Gay in Catalogna, Spagna
Anche in Spagna quest'anno il Carnevale è un modo divertente e chiassoso per lasciarsi alle spalle febbraio e l'inverno e saltare in marzo, il mese della primavera. Quasi ogni città ha la sua festa, ma i riferimenti per viverla in grande stile sono Cadice e Sitges. Se Cadice, la bella e storica andalusa, non ha bisogno di molte presentazioni, un buon riferimento per esperienze nuove è proprio Sitges. È un villaggio di pescatori sulla costa, a 35 km da Barcellona. Qualcosa di più di un'elegante località di villeggiatura estiva. Il suo Carnaval dallo spiccato e dichiarato côté gay rende Sitges una delle mete più divertenti della Spagna in questo periodo dell'anno. Cogli l'occasione per vivere l'atmosfera e goderti anche il Museu Romàntic: usa mobili d'epoca e modellini per illustrare la stile di vita dei proprietari terrieri dell'Ottocento.
» Quando: 27 febbraio - 4 marzo 2014
» Guida di riferimento: Discover Spagna
Carnevale di Mohács, Ungheria
Se il Carnevale è un'occasione per dare sfogo al lato più sanguigno della propria personalità, gli ungheresi non stanno a guardare. Uno dei loro exploit in materia è il Busójárás, che si festeggia a Mohács nel weekend prima del Mercoledì delle Ceneri con costumi molto fantasiosi. Uomini con il volto coperto da maschere cornute in legno (dette busós) sfilano lungo le strade cittadine per spaventare l'inverno e dare il benvenuto alla primavera. La baldoria non è l'unica buona ragione per visitare questa cittadina del Transdanubio meridionale. Il luogo è carico di storia. Qui nel 1526 il raffazzonato esercito di Luigi II fu sconfitto dai turchi. A quella disfatta seguirono la divisione del paese e un dominio straniero durato a lungo. Le tracce si ritrovano anche nell'Ungheria odierna.
» Quando: 27 febbraio - 4 marzo 2014
» Guida di riferimento: Ungheria
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Belgrado film festival
Se capiti a Belgrado nell'ultimo venerdì di febbraio puoi assistere alla proiezione di numerosi film. Quest'anno il festival arriva alla 42° edizione e avrà per protagoniste pellicole di grandi come Kitano e Kiarostami. Dopo la full immersion di cinema, gira per le strade della capitale per scovare tutta la loro bellezza nascosta. E se cerchi le atmosfere più romantiche, punta sulla zona di Skadarlija: chiamata anche la Montmartre di Belgrado, era un tempo il ritrovo di artisti e scrittori, ma conserva ancora un fascino bohémien: musica live, ristoranti e mostre saranno i tuoi compagni di viaggio.
» Quando: 28 febbraio - 9 marzo 2014
» Guida di riferimento: Belgrado e itinerari in Serbia