Turismo responsabile: guide ecocompatibili
EDT, partner italiano di Lonely Planet, è impegnata nella riduzione dei rifiuti e degli scarti legati alla produzione dei propri libri. Molte delle misure che adottiamo possono passare inosservate a un occhio non esperto, ma, come editori di libri di viaggio, siamo consapevoli dei rischi che il nostro pianeta sta correndo e crediamo che adottare un sistema di produzione rispettoso dell'ambiente sia una delle strade da seguire. Ecco su quali fronti siamo impegnati.

Turismo responsabile: guide ecocompatibili
Riduzione delle giacenze invendute
Abbiamo affinato le nostre previsioni di vendita, per assicurare che, al termine della vita di una determinata edizione, non restino che poche copie in magazzino. In questo modo, riusciamo a contenere il numero di volumi da inviare al macero.
Struttura grafica adeguata
Per le guide di viaggio Lonely Planet viene utilizzata una struttura grafica standard, e ciò permette di ridurre lo spreco di carta per la produzione di "bozze".
Per la stampa, EDT impiega carta di formato adeguato a quello delle guide, in modo da limitare i residui di lavorazione.
Utilizziamo carta sottile, per ridurre il peso dei volumi e, di conseguenza, il costo del trasporto. Il nostro obiettivo, anche dal punto di vista redazionale, è che ogni pagina contenga la massima quantità di informazioni possibile, per ridurre il numero di pagine totali.
Scelta di carta ecocompatibile
In collaborazione con i nostri fornitori, lavoriamo per migliorare le caratteristiche di ecocompatibilità della carta utilizzata per la stampa delle guide EDT / Lonely Planet. Come rilevato da Greenpeace ci proponiamo di garantire che:
1. la carta vergine provenga da foreste certificate dal Forest Stewardship Council (FSC; Consiglio per la Gestione Forestale Sostenibile). L'FSC è l'unico standard di certificazione in grado di assicurare che il legno (o un suo sottoprodotto come la carta) provenga da foreste condotte secondo principi di buona gestione forestale. Lo standard FSC è appoggiato dalle principali associazioni ambientaliste internazionali: Greenpeace, WWF e Friends of the Earth (Amici della Terra), così come da industrie del legno, professionisti, organizzazioni di popoli indigeni e comunità forestali. La presenza del logo FSC sui volumi indica che, facendo richiesta alla cartiera, è possibile rintracciare l'origine della partita di legname, fino all'unità forestale da cui proviene la fibra;
2. il processo di produzione della carta avvenga nel rispetto dell'ambiente, senza danno per il territorio circostante e per le popolazioni.
(1) Turismo responsabile: prima di partire
(2) Turismo responsabile: davvero o per finta?
(3) Turismo responsabile: shock vs Relazione culturale
(4) Turismo responsabile: limitare l'impatto
(5) Turismo responsabile: fauna selvatica
(6) Turismo responsabile: guide ecocompatibili