Viaggio in Valdichiana Senese: l'essenza della Toscana genuina in nove borghi

7 minuti di lettura

Un distillato di Toscana, un'essenza dai colori del tramonto che infuoca il profilo dei borghi svettanti in mezzo alla campagna coltivata, dai profumi acuti e schietti dell'olio nuovo, pura e rigenerante come l'acqua che sgorga da antichissime fonti, inebriante come il vino genuino; infine misteriosa come gli etruschi che l'abitarono: se dovessi mostrare a un alieno la vera anima toscana in un itinerario di pochi giorni, sceglierei di farlo atterrare in Valdichiana Senese.

valdichiana
Il panorama della Valdichiana Senese vi riempirà gli occhi ©Valentina Orsi/Lonely Planet Italia
Pubblicità

Questa piccola porzione di territorio in provincia di Siena, composta da nove comuni incastonati nell’angolo sud-orientale della regione, riuniti sotto l’unico grande abbraccio di Valdichiana Living e accarezzati dalle terre umbre e laziali, è un concentrato di bellezza e bontà toscane arricchito da una toccovdi affascinante mistero tipico delle zone di confine. In molti, molto tempo prima di me, si sono accorti dello straordinario valore naturale, strategico e paesaggistico di una valle ricca di tutti gli elementi necessari per diventare un luogo d’elezione in cui la parola chiave è: benessere. Così fecero gli etruschi, che questa campagna l’hanno abitata e modellata lasciando tracce talmente tangibili e profonde da poterne sentire ancora la nostalgia, sentimento da accostare a un’epoca che, di fatto, è semplicemente rimasta nascosta sotto le stratificazioni del tempo e mai dimenticata. La prima tappa di questo viaggio ne è la prova.

La tomba della Quadriga Infernale, un reperto etrusco ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
La tomba della Quadriga Infernale, un reperto etrusco ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia

Il viaggio inizia a Montepulciano

Si parte dalla ’piccola Firenze’, Montepulciano, che della Valdichiana Senese è cuore e sentinella. Qui l’origine etrusca sembra tradita da un impianto medievale avvolto in un elegantissimo cappotto rinascimentale. Eppure, sul Monte Poliziano, o Mons Politianus, il tradimento torna ad assumere il suo significato originale: dal latino tradĕre, ovvero ’consegnare’, ’tramandare’. Così i poliziani - gli abitanti di Montepulciano - si sono fatti custodi di una tradizione che, secolo dopo secolo, è arrivata fino a oggi. Le testimonianza della civiltà etrusca è proprio sotto i nostri piedi, nascosta nelle viscere dei palazzi nobiliari eretti sopra labirintiche e fresche cantine in cui da tempi immemori si produce un Nobile vino, di nome e di fatto. Strato su strato la città è cresciuta e si è allargata, mostrandosi ora in tutto il suo splendore anche tramite una frizzante vitalità di feste, rievocazioni storiche, festival musicali, scorci perfetti a fare da sfondo a un’innumerevole quantità di spot e film. Eppure, anche Montepulciano, ha ancora qualche segreto da rivelare, come il giardino nascosto di Parco Villa Trecci, che l’architetto Adelmo ha disegnato e progettato per la moglie Cinzia e dove tra la limonaia, il roseto con specie uniche al mondo, il laghetto delle piante acquatiche, fontane e giochi d’acqua, ulivi secolari e una miriade di profumate fioriture, il relax è assicurato.

Pubblicità
Il parco di Villa Trecci ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
Il parco di Villa Trecci ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia

Si prosegue verso sud, dove l’acqua fa storia da tutte le parti

È proprio così, le terre ricche d’acqua della Valdichiana senese restituiscono, ogni giorno, pezzi di storia, reperti archeologici di immenso valore che aiutano a riscrivere continuamente il passato. Non è un caso che San Casciano dei Bagni, il comune più a sud del territorio, sia considerato il sito termale più grande d’Italia fin dall’antichità. Dagli scavi ancora in corso al Tempio di Apollo, santuario romano di recente scoperta proprio accanto alle terme libere, affiorano testimonianze inequivocabili di come il benessere di mente e corpo sia da sempre al centro della vita di questi luoghi. Visitare San Casciano dei Bagni attraverso le passeggiate archeologiche organizzate da associazioni locali, o rifugiarsi nella pace assoluta delle piscine termali del resort Fonteverde, la cui struttura fu voluta nel 1607 dal Granduca Ferdinando I, è il miglior modo per immergersi – letteralmente - nello stile di vita locale che segue gli stessi ritmi e i medesimi riti da sempre.

Rifugiatevi nella pace assoluta delle piscine termali ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
Rifugiatevi nella pace assoluta delle piscine termali ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il potere curativo delle acque e quello culturale della storia etrusca si intrecciano nuovamente in altri comuni della Valdichiana Senese: su tutti Chianciano Terme, simbolo, fino a un recente passato, di un turismo termale tout court, oggi accolto dagli impianti rinnovati delle Piscine Termali Theia e delle Terme Sensoriali. Ma il borgo ha moltissimo altro da offrire, come un centro storico raccolto e ordinato, o un Museo Archeologico che mostra, tra gli altri, oggetti appartenenti alla meno conosciuta vita quotidiana della civiltà etrusca, narrata tramite un’esposizione semplice e adatta anche ai bambini.

Musei imperdibili e incredibili scoperte

Ma la collezione più ricca e imperdibile di reperti etruschi, costituita in gran parte da corredi funerari, si trova all’interno del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, ultimo lembo di territorio toscano prima di sconfinare in Umbria. Scene di commiato rappresentate tramite uno stretto e commosso abbraccio, statue di donne immortalate, come in una fotografia, nell’atto di strapparsi i capelli per il dolore, canopi e sfingi funerarie, fanno di questo luogo un tempio di importanza mondiale per studiosi e appassionati di etruscologia.

Chi, invece, preferisce studiare sul campo, può recarsi a Sarteano, borgo a cui piace sorprendere i visitatori con recenti e incredibili ritrovamenti. Era l’11 ottobre 2003 e una squadra di archeologi stava scavando all’interno della necropoli etrusca delle Pianacce quando, all’improvviso, avvenne la scoperta di una tomba magnificamente affrescata, poi soprannominata Tomba della Quadriga Infernale. Si vede, contornato da una simbolica nuvola nera, il demone traghettatore di anime Charun su un carro trainato da due grifoni e due leoni, poi due uomini a banchetto – padre e figlio, o forse due amanti – finalmente ricongiunti, quindi una serpe a tre teste e un sarcofago in parte danneggiato, segno dei numerosi saccheggi avvenuti in precedenza, ma che fortunatamente risparmiarono questi affreschi di raro vigore cromatico.

Merita una sosta a fine giornata il borgo di Cetona, ai piedi del Monte omonimo, su cui sono state rinvenute tracce di insediamenti preistorici. La vita di paese ruota intorno alla scenografica e rinascimentale piazza, su cui affacciano negozi, bar e botteghe artigiane dove imparare a lavorare la terracotta, o dove sostare per una degustazione di cantucci e vin santo. 

Pubblicità
I dolci declivi della Valdichiana Senese ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
I dolci declivi della Valdichiana Senese ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia

E con un balzo si punta verso nord, tra ruralità e letteratura

Non c’è porta chiusa o finestra serrata che possa contenerla: la rigogliosa campagna della Valdichiana Senese è in grado di intrufolarsi ovunque sfruttando qualsiasi fessura per mostrarsi in tutta la sua brillante armonia fatta di dolci declivi, campi dorati e lunghi viali delineati dai cipressi. In queste terre tanto aristocratiche quanto agricole, il legame tra ruralità e turismo si è trasformato in autentica esperienza di viaggio resa viva e genuina dagli stessi abitanti. Succede, per esempio, a Petroio, frazione di Trequanda, dove un gruppo di giovani ha deciso di unire le forze e i mestieri per rivitalizzare il borgo trasformando uno storico palazzo in albergo e ristorante, ma anche e soprattutto in un luogo di ritrovo per le persone del posto.

Ma in Valdichiana Senese anche le fattorie diventano luogo di interesse turistico. La Fratta, nel comune di Sinalunga, importante allevamento di giganti bianchi, ovvero le vacche chianine, ma anche insediamento di origine romana, tappa sull’antica Via Lauretana e luogo di nascita del brigante gentiluomo Ghino di Tacco - personaggio citato da Dante nel VI Canto del Purgatorio della Divina Commedia -, è ora anche una struttura ricettiva per turisti e pellegrini e, non da ultimo, set cinematografico; qui il regista Matteo Garrone ha girato il suo Pinocchio. Per tutti questi motivi, Sinalunga è il punto di partenza perfetto per il tour sulle tracce di Dante organizzato da Valdichiana Living. Si comincia da una simbolica discesa agli inferi attraverso i bottini che percorrono per alcune centinaia di metri i sotterranei del centro storico in compagnia delle esperte guide del gruppo archeologico sinalunghese. Per risalire verso il Paradiso bisogna, però, raggiungere Torrita di Siena e approfittare delle eccellenze locali, quali salumi di cinta senese, bistecche di chianina, verdure dell’orto, olio extravergine d’oliva e birre artigianali, in modo da concludere il viaggio tra profumi e gusti davvero celestiali.

La bontà delle cose semplici ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
La bontà delle cose semplici ©Anita Franzon/Lonely Planet Italia
Pubblicità

Non abbiamo ancora scritto una guida turistica per extraterrestri, ma prima che la voce si sparga tra i visitatori di altre galassie, approfittate del genuino relax e delle immense gioie per gli occhi, per il palato e per tutto il resto del corpo che la Valdichiana Senese sa offrire, in esclusiva per gli abitanti del pianeta Terra.

Le esperienze che vi abbiamo raccontato, i tour più classici e i più curiosi, le idee di soggiorno e tutte le informazioni turistiche necessarie - come i giorni di apertura e gli orari di musei, cantine, caseifici, botteghe, fattorie, centri termali, parchi e qualsiasi area di interesse culturale della Valdichiana Senese - sono disponibili su Valdichiana Living, agenzia di incoming e di promozione del territorio.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità