Viaggio in Argentina: cosa vedere a Bariloche e dintorni

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

San Carlos de Bariloche (Bariloche per i locali) abbraccia la sponda meridionale del lago Nahuel Hapi, il più grande e il più profondo della regione. Con la sua spettacolare cornice montuosa che si estende per più di 2 km, vi lascerà a bocca aperta. Ecco cosa sapere prima di avventurarvi in questo angolo di Argentina.

La vista sul Nahuel Hapi ©saiko3p/Shutterstock
La vista sul Nahuel Hapi ©saiko3p/Shutterstock
Pubblicità

Cosa fare a Bariloche

È una città molto dinamica, non adatta a chi è in cerca di relax, e ci sono attività per ogni stagione – la neve in inverno, temperature miti e cielo sereno per le escursioni estive, un meraviglioso foliage autunnale e un profusione di fiori selvatici in primavera. Se cercate una vacanza meno movimentata, la città propone molte specialità culinarie e offre diversi tipi di birre artigianali.

Non vi resta che mettervi comodi. Bariloche è il cuore della Regione dei Laghi ed è considerata una delle destinazioni migliori di tutta l’Argentina dai turisti locali e stranieri. Le mete classiche sono parecchio frequentate, ma se avete abbastanza tempo potrete trovare un po’ di quiete nell’antico Parque Nacional Nahuel Huapi.

Leggi anche:

Cosa vedere

Architettura, musei e cioccolato

Cominciate la vostra passeggiata nel cuore del Centro Cívico dove potrete ammirare gli emblematici edifici in pietra progettati dall’architetto Ernesto de Estrada nel 1940. La piazza è un importante punto di ritrovo sia per i turisti sia per la gente del posto, che si incontra nel tardo pomeriggio per chiacchierare e bere mate con il Lago Nahuel Huapi a fare da sfondo. L’efficiente Secretaría de Turismo Bariloche sorge su un lato della piazza, mentre il Museo de la Patagonia (chiuso nei fine settimana) espone una fantastica collezione di storia naturale e di manufatti mapuche.

Se cercate bellezze naturali e culturali, attraversate il parco, passate davanti ai totem di legno Chemamules realizzati dell’artista cileno mapuche Bernardo Oyarzún e raggiungete la sponda del lago. Passeggiate per il lungolago e date un’occhiata alle mostre di Puerto San Carlos. Proseguite lungo Av 12 de Octubre. A un paio di isolati, in direzione est, sorge la Catedral Nuestra Señora del Nahuel Huapi, un edificio in pietra bianca rimasto incompiuto, progettato dall’architetto Alejandro Bustillo (progettista dell’Hotel Llao Llao).

Se vi interessa l’artigianato locale, risalite la collina fino a Feria Artesanal de Bariloche, dove troverete anche la Cooperativa Zuem Mapuche che vende tessuti di alta qualità.

Pubblicità
La natura sarà ovunque intorno a voi ©Nehuenpg/Shutterstock
La natura sarà ovunque intorno a voi ©Nehuenpg/Shutterstock

Il lago dalle acque blu

Con il Lago Nahuel Huapi che fa capolino dietro ogni angolo sarebbe un peccato non approfittarne. Situato a 767 m e con una profondità effettiva di 425 m, si dice sia la dimora di Nahuelito, l’equivalente barilochese di Nessie, oggetto di un recente documentario girato dal regista locale Miguel Ángel Rossi.

Da Puerto Pañuelo a Llao Llao, a 30 minuti di macchina da Bariloche, partono escursioni in barca. Potete scegliere tra il magnifico Puerto Blest e la Cascada de los Cántaros o la Isla Victoria (Isola Vittoria) e l’imperdibile Parque Nacional de los Arrayanes. La gita in barca vi lascerà poco tempo per visitare la terraferma, per cui, se desiderate vedere i suggestivi alberi secolari e le pitture rupestri, è meglio raggiungere Villa La Angostura in auto e girovagare con calma per il parco. Per trovare meno folla, prendete il battello delle 10.

Per fare un’esperienza in barca a vela, prendete il battello Kaikén Patagonia, con una capienza massima di 32 persone, e andate alla scoperta di Brazo Tristeza. Questa escursione va prenotata in anticipo. Si consiglia di salire a Bahía Lopez, una baia mozzafiato ubicata sul Circuito Chico. L’uscita include una visita alla Cascada del Arroyo Frey e una passeggiata di un’ora in cui è possibile avvistare persino i condor.

Per fare kayak, SUP o immersioni, dirigetevi al Lago Moreno (anche questo compreso nel Circuito Chico), e fermatevi alla Playa Sin Viento, che essendo riparata dai venti è l’ideale per questo tipo di attività. In alternativa, chiedete consiglio alla gente del posto e cercate di rimanere vicino alla riva – al centro del Lago Nahuel Huapi il meteo può rivelarsi imprevedibile.

Per una vista mozzafiato salite sul Teleférico Cerro Otto 
 ©Sobrevolando Patagonia /Shutterstock
Per una vista mozzafiato salite sul Teleférico Cerro Otto ©Sobrevolando Patagonia /Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

I migliori panormai intorno a Bariloche

  • Teleférico Cerro Otto Scegliete una giornata di cielo sereno per salire su questa incantevole teleferica e sarete ripagati da spettacolari panorami lacustri.
  • Aerosilla Cerro Campanario Una seggiovia del classico Circuito Chico che vi porterà in cima sorvolando distese di fiori selvatici.
  • Cerro Catedral Telecabina Amancay e Telesilla Diente de Caballo Per raggiungere la cima più alta e più facilmente accessibile, prendete la teleferica situata alle pendici di Cerro Catedral, aperta tutto l’anno, e poi la seggiovia fino in vetta.
  • Parque Ecoturistico Cerro Viejo Perfetto per tutte le età e vicinissimo al centro cittadino: prendete la seggiovia per arrivare in cima e poi ridiscendete a valle usando l’apposito scivolo gigante.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Argentina

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Argentina
Condividi questo articolo
Pubblicità