In collaborazione con :

Valdichiana senese

Alla ricerca della pace perduta in Valdichiana Senese in Toscana

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Nei centri termali della Valdichiana Senese si vive un’esperienza indimenticabile: si sta sospesi tra cielo e acqua, immersi nell’atmosfera che solo la collina toscana sa regalare. Da queste parti la salute è un sorso d’acqua che si beve per stare meglio, per decomprimere, per farsi belli e trovare il relax perduto in un luogo in cui benessere, natura e storia sono legate da un filo invisibile.

Fonteverde Spa a San Casciano dei Bagni
Foto credtis Fonteverde Spa e valdichianaliving.it
Fonteverde Spa a San Casciano dei Bagni Foto credtis Fonteverde Spa e valdichianaliving.it
Pubblicità

Il potere dell’acqua non si esaurisce solo nel bicchiere. Va oltre, diventa antidoto di benessere e incantesimo per corpo e mente in luoghi nei quali il suo potere viene usato in modo versatile. Uno di questi posti così visceralmente legati all’acqua è la Valdichiana senese: i suoi centri termali, rinomati in patria e all’estero, sfruttano la sua forza salvifica e benefica per dare pace, regalare serenità e persino fare miracoli.

I luoghi da conoscere in questo senso sono tre: Montepulciano, Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni. Borghi che arricchiscono la mappa della Valdichiana senese non soltanto da un punto di vista artistico, culturale, enogastronomico e naturalistico (come fanno, d’altronde, anche gli altri: Trequanda, Sinalunga, Chiusi, Sarteano, Torrita di Siena e Cetona, che sono tutti al centro del bel progetto turistico e di promozione del territorio di valdichianaliving.it), ma anche con l’offerta di questi poli di benessere e bellezza che ha al centro l’acqua.

Mente e spirito qui si ricongiungono al corpo che va alla ricerca dell’equilibrio perduto, nel contesto naturalistico della Toscana più verace nel quale le terme della zona sono immerse. Per le loro proprietà si sono meritate il titolo di “Destinazione del benessere” nel 2019 del Premio EDEN, che celebra le mete più virtuose nell’intersecare bellezze della natura con offerta turistica. E per chi vuole godersi un pomeriggio o un weekend di relax, c’è la possibilità di acquistare gli ingressi singoli alle terme della zona su valdichianaliving.it, in modo smart e veloce.

Le terme della Valdichiana senese e San Casciano dei Bagni
Vista su San Casciano dei Bagni, uno dei centri termali più amati della Valdichiana Senese. Fonte: valdichianaliving.it

Il potere salvifico dell’acqua termale

È forse un caso che l’imperatore Augusto amasse immergersi nelle acque termali su suggerimento dei suoi più fidati consiglieri che lo invitavano a ritemprarsi in Toscana? Non lo è affatto. Così, da circa 2 mila anni, i tre presidi termali della zona sono diventati il centro pulsante di un turismo improntato sul wellness, ovvero sulla bellezza che incontra la salute e procede spedita verso il relax. E sul fatto che le acque che sgorgano in Valdichiana fossero miracolose, l’imperatore Augusto non si sbagliava poi tanto: i loro benefici sull’apparato digerente e respiratorio sono stati comprovati da anni di studi, che hanno anche portato a diversificare l’offerta dei tre centri in base ai trattamenti offerti. 

Andare alle Terme di Montepulciano significa prendersi cura delle vie aree superiori, con un piano di inalazioni studiati dal team medico interno per prevenire e trattare sinusiti, laringiti e altre patologie respiratorie. I bambini qui sono i benvenuti: il termalismo pediatrico punta proprio sulla prevenzione giocando con l’acqua e le sue magie. Le terme offrono però esperienze adatte a tutti, dai viaggiatori solitari alle coppie senza figli che vogliono approfittare di un pacchetto benessere tutto votato al relax e alla bellezza in ambienti suggestivi e intimi.

Pubblicità
Terme di Chianciano Toscana
Uno scatto delle Terme Sensoriali a Chianciano Terme Credits Terme Sensoriali - valdichianaliving.it

Quando l’acqua fa bene alla mente

Associamo le terme al relax, in un indissolubile rapporto che alterna benefici sulla salute ma anche sulla mente. E proprio quest’ultimo aspetto, in Valdichiana, non è affatto secondario. I tour di Valdichianaliving, come quello alle piscine termali Theia a Chianciano Terme, puntano sulla miscellanea di benessere perfetta per far felice ogni membro della famiglia, dagli adulti che vogliono sfruttare le proprietà antiinfiammatorie dell’acqua che sgorga dalla fonte Sillene sul sistema muscolo-scheletrico e sulla pelle; ma anche dai più piccoli, con le piscine e le aree giochi a loro dedicate.

Sempre a Chianciano le Terme Sensoriali mettono insieme un puzzle che restituisce il perfetto equilibrio tra relax dello spirito e necessità del corpo: le piante secolari del parco Acqua Santa fanno da cornice a cinque percorsi di benessere che sono perfetti per la vacanza di coppie che puntano ad abbandonare i crucci a casa, per lasciarsi andare al più sfrenato riposo.

Alle Terme di Chianciano inoltre sono il fegato e l’apparato intestinale a uscire vittoriosi. L’acqua qui si beve, perché “santa”. Le sorgenti più famose – quella Santa, appunto e quella di Fucoli (a cui si aggiungono Acqua Santissima e Acqua Sillene) – si trovano immerse in due parchi molto suggestivi del borgo. L’Acqua Santa raggiunge una temperatura di 33⁰C e ha grande impatto sul metabolismo e sul processo di detox da terapie farmacologiche prolungate, oltre a essere efficace per le patologie del fegato. L’acqua Fucoli invece è amica della regolarità intestinale.

Terme di Montepulciano
Dentro le Terme di Montepulciano. Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Al Natural Luxury SPA di Fonteverde di San Casciano dei Bagni infine, la salute è ancora una volta, nel bicchiere: qui l’acqua termale si beve per fare il pieno di calcio ed elettroliti, alleati contro l’osteoporosi.

La piscina termale di Fonteverde Spa a San Casciano dei Bagni
Fonte: valdichianaliving.it
La piscina termale di Fonteverde Spa a San Casciano dei Bagni Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

Il santuario celato nel sottosuolo alle Terme di San Casciano dei Bagni

Sono 2 mila anni che le Terme di San Casciano dei Bagni accolgono persone in cerca di pace anche grazie ai tour che mixano benessere e romanticismo come quello proposto da Valdichianaliving "Romantici panorami in Toscana". Oltre a questo c’è la Natural Luxury SPA a regalare attimi di supremo godimento in una location incredibile, che si affaccia sulla Valdichiana e sulla vicina Val d’Orcia. Proprio recentemente però si è scoperto che la sacralità del luogo, misticismo che si percepisce addentrandosi in queste oasi nel bel mezzo della campagna toscana (e a due passi dal bel borgo di San Casciano dei Bagni) non è soltanto una sensazione: il Tempio di Apollo, venuto alla luce dalle viscere della terra nel 2020, ne è l’esempio lampante. Dal punto di vista archeologico la Valdichiana Senese è un continuo susseguirsi di scoperte: questo tempio votivo per il dio Apollo di epoca augustea e venuto a galla in prossimità dei Bagni Grandi ne è la più alta rappresentazione.

La storia di San Casciano dei Bagni lega a doppia mandata il concetto di sacro a chi si è affidato al potere benefico delle sue sorgenti nel corso dei secoli: il progetto degli scavi è quello di far tornare allo splendore di un tempo le vasche e l’intero santuario, un lavoro che si prospetta mastodontico ma stimolante sotto vari punti di vista.

E che identifica la Valdichiana Senese, una volta di più, come terra di rinascita e di riscoperta, in cui le tradizioni e il passato sono vivi e si toccano con mano. Proprio come l’acqua, il cui mistero ancora da dipanare è fonte viva di salute, miracolo per la mente e il corpo, compagna di quei necessari momenti di distacco dal mondo che ci meritiamo.

Sarteano
Vista sul borgo di Sarteano Fonte: valdichianaliving.it

Tra terme e archeologia a Sarteano

Un piccolo bonus per chi vuole esplorare i borghi della Valdichiana Senese si conquista a Sarteano: questo borgo, oltre al castello e al suo bellissimo centro storico nel quale rivivono tradizioni secolari, offre una meravigliosa pausa dalla frenesia con le sue piscine di acqua termominerale in arrivo dalla fonte di Santa Lucia. Una piccola oasi che mescola divertimento e pace, un approdo per chi vuole staccare da tutto ma anche approfittare della variegata offerta sportiva e ludica e del tuffo nella natura offerto dal parco di 23 ettari immerso nella campagna toscana. Sarteano ha un’anima termale da secoli: un aspetto che si scopre sul Sentiero dei Molini organizzato da Valdichianaliving.it, percorso che attraversa 2 mila anni di storia e di culto dell’acqua. Tra chiese sconsacrate, ruderi di vecchi mulini e strade di origini etrusche si raggiunge l’impianto termale romano della Peschiera Giannini, in un affascinante viaggio tra passato e presente, natura e storia.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità