Slovenia in bicicletta tra cantine e parchi nazionali

2 minuti di lettura

Con una mossa che farà la storia del turismo su due ruote la Slovenia sta per aprire il primo itinerario a lunga percorrenza in più tappe che collega esclusivamente località green. La “Bike Slovenia Green”, inaugurata il primo novembre fa tappa in sette località durante il suo viaggio di una settimana attraverso il paese. Il sentiero porta i ciclisti attraverso il cuore delle Alpi Giulie, intorno ai laghi iconici di Bohinj e Bled, prima di andare a sud verso la costa adriatica.

Ciclisti che pedalano accanto al famoso lago di Bled © Uroš Švigelj
Ciclisti che pedalano accanto al famoso lago di Bled © Uroš Švigelj
Pubblicità

“Questo percorso si ferma in luoghi che fanno delle pratiche responsabili una priorità, ma ci sono anche posti meravigliosi da attraversare o raggiungere in bicicletta”, dichiara Jan Klavora, partner di Visit GoodPlace, un operatore turistico con sede a Lubiana, la capitale slovena. Klavora e Goodplace sono stati incaricati di delineare il nuovo sentiero in un progetto finanziato dall’Unione Europea e amministrato dal ministro dell’economia della Slovenia. “Tutte le città soddisfano le norme rigorose internazionali e quelli ancora più severe per la certificazione green della Slovenia, ma la strada attraversa anche tre regioni vinicole, porta i ciclisti in boutique hotel a conduzione familiare, e soprattutto, si serve solamente di tranquille strade di campagna e piste ciclabili".

Il nuovo tour collega mete ecologiche - tra cui le regioni vinicole- intorno alla Slovenia  © Uroš Švigelj
Il nuovo tour collega mete ecologiche - tra cui le regioni vinicole- intorno alla Slovenia © Uroš Švigelj

Il sentiero che passa da sette località, comincia nelle alpi Giulie nella città montana di Kranjska Gora. Dirigendosi a sud verso i lidi del lago Bled – lo scatto da cartolina per il biglietto da visita della nazione con tanto di chiesa su un’isoletta. Il percorso si dispiega poi nel parco nazionale di Triglav, sviluppato intorno al Monte Triglav di 2864 metri, sulla strada per il lago Bohinj. Dopo la Soča Valley con il suo fiume verde smeraldo, il percorso costeggia il confine italiano attraverso la città di Šmartno in una delle migliori regioni vinicole della nazione. Da lì l’itinerario entra a Komen e Lipica nella regione carsica prima di arrivare nel fulcro adriatico della Slovenia, Koper.

Pubblicità
Partecipate al tour ecologico in bicicletta in Slovenia © Uroš Švigelj
Partecipate al tour ecologico in bicicletta in Slovenia © Uroš Švigelj

Ciascuna delle destinazioni lungo la strada è stata certificata secondo il marchio Slovenia Green, che viene riconosciuto dal Global Sustainable Tourism Council. Le località candidate vengono giudicate sulla base di criteri come autenticità, abbellimento, gestione sostenibile delle risorse, protezione della natura e coinvolgimento della comunità. Le destinazioni devono inoltre essere leader nella pianificazione sostenibile e sviluppo del turismo. Ci sono attualmente 48 destinazioni certificate in Slovenia.

Pensare in maniera responsabile non è nulla di nuovo per la Slovenia. Il paese è stato nominato “nazione più sostenibile al mondo” e ha vinto nel 2017 il National Geographic World Legacy Award. Nel 2016 Lubiana è stata designata capitale verde d’Europa.

“Far crescere il turismo non è così difficile” ha dichiarato Klavora. Essere abbastanza coraggiosi da farlo in maniera responsabile è la chiave”.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Slovenia
Condividi questo articolo
Pubblicità