10 modi di risparmiare per il viaggio
Se davvero intendete risparmiare per il viaggio, dovrete fare alcuni sacrifici – e spesso non è piacevole. Ciò detto, riuscire a mettere da parte qualcosa può essere uno degli aspetti più gratificanti di questa esperienza. Nulla è paragonabile a essere seduti su un aereo in procinto di decollare per il viaggio della vostra vita sapendo che è tutto merito del vostro impegno.
Stephanie Parker, editrice del blog sui budget di viaggi bigworldsmallpockets.com, è un’esperta in materia. Qui condivide con voi 10 consigli preziosi.
1 Stabilite il vostro obiettivo
Quando si vuole risparmiare, è fondamentale stabilire una cifra. Per facilitare le cose, dividetela per il numero dei mesi (o delle settimane) che mancano alla partenza. Parcellizzare l’obiettivo lo farà sembrare più abbordabile. E poi avrete un’idea precisa di quanto mettere da parte ogni volta che ricevete lo stipendio o incassate del denaro.
2 Mettete i risparmi al sicuro
Aprite un conto di risparmio online che accrediti gli interessi e dategli un nome significativo, come ‘Sto per partire!’. Fate in modo che il saldo del vostro conto normale corrisponda a una cifra tonda trasferendo ciò che eccede su quello di risparmio – per esempio, se il saldo è €34, spostate €4. Non sentirete certo la mancanza di una cifra così esigua, ma alla fine avrete un piccolo capitale da destinare al viaggio.
Guide e prodotti consigliati:
3 Procuratevi un salvadanaio
Oltre ad aprire un conto di risparmio, abituatevi a mettere le monete in un salvadanaio. Quelli da rompere sono i migliori in quanto fungono da deterrenti alle tentazioni di prendere qualche anticipo.
4 Risparmiate sul cibo
Se pensate che con quello che si spende per un pasto in un ristorante di Milano, New York o Londra si può girare il Nicaragua per diversi giorni, vale la pena di evitare per un po’ di mangiare fuori casa. Anche i panini andrebbero aboliti: consumandone uno al giorno si spendono come nulla €30 a settimana. Iscrivetevi alla newsletter del vostro supermercato per essere sempre aggiornati sulle promozioni, e non andate mai a fare la spesa quando avete fame!
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5 Moderatevi nel bere
Se proprio non potete rinunciare agli alcolici, cercate almeno di limitarli e invitate gli amici a casa per un drink anziché incontrarli al bar. E non sottovalutate i caffè e le bevande analcoliche, che possono rappresentare una spesa giornaliera di diversi euro. Risparmiando €5 al giorno, avrete in un anno un saldo attivo di €1825, sufficienti per vivere un paio di mesi in Vietnam.
6 Vendete le cose inutili
Sbarazzarsi delle cose di cui non si ha più bisogno è un modo eccellente per ritrovarsi qualche euro extra. Cercate i gruppi su Facebook o usate siti come ebay.it, craigslist.org e gumtree.com per vendere libri, abiti, mobili o attrezzatura sportiva.
7 Prendete nota di tutto
Attaccare un bigliettino alla carta di credito con scritto ‘Vuoi partire sì o no?’ vi farà sentire in colpa ogni volta che vorrete fare spese inutili: dopo aver letto il messaggio ci penserete due volte prima di usare la carta.
8 Selezionate i vostri passatempi
Quando inizierete a risparmiare seriamente, vi accorgerete quanto sia bello e piacevole godersi le cose gratuite. La maggior parte delle città ha musei e gallerie a ingresso libero (almeno alcuni giorni al mese), e passeggiare sulla spiaggia, nuotare in mare e fare escursioni nei boschi non costa nulla.
9 Iniziate a condividere
L’economia della condivisione è un modo eccellente per risparmiare e guadagnare. Potete tagliare i costi abbonandovi a un servizio di car sharing, o scambiare abiti usati con l’attrezzatura da viaggio che vi manca a una festa organizzata appositamente. Potete anche incrementare i vostri risparmi dedicando qualche ora della settimana ad assemblare mobili o a distribuire volantini.
10 Riconsiderate le assicurazioni
L’RC Auto e l’assicurazione sanitaria vi stanno dissanguando? Consultate i siti che confrontano le varie polizze. E già che ci siete, esaminate quelle di viaggio: potreste fare un affare con la compagnia presso cui avete sottoscritto l’assicurazione dell’auto o quella sanitaria.