2011: le regioni del mondo da non perdere - 2° parte
Remote, a volte quasi irraggiungibili, eppure piene di fascino: sono le cinque destinazioni di questa seconda parte della nostra top ten. Siamo pronti a scommettere che il 2011 le vedrà protagoniste. Per la prima parte, clicca qui.

2011: le regioni del mondo da non perdere - 2° parte
6. Isole Shetland (Scozia)
Unst, Fetlar e Foula: nomi che non hanno molto di britannico e, forse, nemmeno di scozzese. Eppure sono quelli delle principali isole che compongono il poco noto (e poco battuto) arcipelago delle Shetland. Parte del Regno Unito ma più vicine alla Norvegia che ai possedimenti di Sua Maestà, parte della Scozia ma a meno di 100 km dalla costa settentrionale della Caledonia, queste isole sono un mondo a sé. Se cerchi l'angolo meno esplorato del Regno Unito, lo troverai qui.
>> Destinazione: Scozia
7. Grande barriera corallina e Whitsunday Islands (Australia)
Le Whitsunday sono una delle migliori opzioni per vivere il reef. L'arcipelago comprende 74 isole, ma solo otto sono abitate. Le puoi raggiungere - se arriverai fino a qui - dal selvaggio e un po' dimesso porto di Airlie Beach. Il nostro consiglio: una o due notti ad Arlie, poi subito sulle isole.
Alcuni resort sono un po' costosi, ma non mancano le soluzioni economiche. Hook Island, per esempio, ha un resort spartano, in stile backpacker, dove si mangia con poco. Non mancano nemmeno i campeggi decenti e abbordabili, ottima base per escursioni in kayak.
>> Destinazione: Australia
8. West Coast (Stati Uniti)
Piccoli staterelli e vita urbana incolore? Dimentica tutto questo. California, Oregon e Washington, l'anima della West Coast, significano spazi aperti e città piene di vita: qui ti aspetta un seducente mix di stile metropolitano e rurale il cui ultimo felice parto è un fervente movimento ambientalista.
Scatenati alla scoperta dei produttori locali, assaggia i loro vini o fai provvista di alimenti per vegani nei mercati. Poi avventurati nei grandi parchi, le vere glorie nazionali, che oggi ti accolgono con campeggi e sistemazioni sempre più attente all'ambiente.
>> Destinazione: Stati Uniti
9. Patagonia (Cile)
Non è per i deboli di cuore: l'emozionante paesaggio della Patagonia cilena regala emozioni a non finire. In un paese sempre più affollato, del resto, fa sapere che esistono luoghi in cui il GPS si rivela impotente e le giacche in Gore-Tex nulla possono contro l'assalto degli elementi. Vai incontro a questo scenario mozzafiato: ti attendono l'imprevedibilità del clima, imponenti ghiacciai, vulcani attivi e greggi di guanachi che si avventurano su montagne impervie.
>> Destinazione: Cile
10. Isole Gili (Indonesia)
Il nickname 'New Ibiza' non è del tutto appropriato, ma la vita, anche qui, è così intensa che giorni e le notti scivolano via in un baleno. Snorkelling e immersioni tra testuggini, squali e mante daranno il giusto pepe ai tuoi giorni, sempre che tu non preferisca crogiolarti al sole. La cosa bella è che non girano auto da queste parti; in compenso puoi compiere il periplo delle isole a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Le notti sono esplosive a Gili Trawangan, la più popolare dell'arcipelago. I party e i rave notturni scandiscono il calendario. Puoi scegliere se dormire in suggestive capanne sulla spiaggia, il resort hippy-chic o in residenze decisamente lussuose.
>> Destinazione: Indonesia