Pianificare il viaggio - II parte: In valigia
Una buona check-list delle cose da portare può presentare un grande vantaggio e uno svantaggio non meno rilevante. Il vantaggio è che vi farà partire più tranquilli (ma l'esperienza insegna che c'è sempre qualcosa che può sfuggire); lo svantaggio è che, se la vostra check-list sarà troppo dettagliata, avrete bisogno di una squadra di portatori per i vostri bagagli.

Che cosa portare
CHE COSA PORTARE
'La nostra vita è sovraccarica di dettagli superflui. Semplificate, semplificate!', scrisse Henry Thoreau, il filosofo americano innamorato della natura. Dopo che la vostra schiena avrà proclamato uno sciopero forzoso nel tentativo di sollevare il vostro zaino, sarete d'accordo con lui. C'è una correlazione ben precisa tra il peso (e la mole) del vostro bagaglio e la vostra felicità on the road. Ed è un vero sollievo passare il check-in di un aeroporto con il solo bagaglio a mano, evitando una lunga sosta all'accettazione, nell'attesa che la vostra enorme valigia sia fatta passare.
Neal Bedford, autore di molte guide Lonely Planet, la pensa allo stesso modo. "Non è una novità - dice - ma è meglio partire leggeri. Anche perché, ovunque andiate, troverete con più facilità le cose di cui avrete bisogno di quanto non possiate fare a casa vostra, prima di partire." Se andate ai tropici, per esempio, un paio di magliette, di pantaloncini e di sandali dovrebbero bastare. Il kit può essere completato da un cappello, per evitare i colpi di sole. Le scarpe pesano e sono ingombranti, perciò evitate di portare il classico ricambio. Un buon lettore di ebook sarà un prezioso alleato durante il viaggio.
Provate ora a sollevare la vostra borsa. Sentite com'è leggera? Aggiungete l'occorrente per il bagno, qualche medicina e chiudete la cerniera. Non vi servirà altro.
QUALE VALIGIA SCEGLIERE
Il mondo può essere girato in molti modi, non solo con lo zaino in spalla. Qualche consiglio sul tipo di valigia da scegliere.
Trolley
Sempre più diffusi, perché di moda e per la loro comodità. Prediletti da chi viaggia per affari e da chi ha scelto uno 'short-break', una vacanza di un paio di giorni, magari in una capitale europea. Grazie alle rotelle, vi permettono di girare comodamente per gli aeroporti, pressoché liberi dal peso del bagaglio. Fate attenzione alla dimensione e al peso, se pensate di portare il vostro trolley come bagaglio a mano: le compagnie aeree hanno spesso parametri molto rigidi in questo senso.
> Perfetto per: un weekend in una città europea, una vacanza di una settimana o come sedile di fortuna in attesa dell'imbarco.
Sacca da viaggio
Se viaggiate con poco bagaglio, ecco una soluzione facile, elegante e comoda da trasportare. Le sacche da viaggio erano un po' passate di moda, ma poi qualche celebrità ha contribuito a farle tornare in voga. Non c'è nulla di più trendy che depositare la vostra sacca nel bagagliaio di un'auto e poi partire all'avventura. L'ideale è avere davanti la Route 66, ma anche un'autostrada per il mare è un buon inizio.
> Perfetta per: darsi un'aria speciale in giro per la città. Sempre che non vogliate sembrare giovanili come un backpacker o in carriera come chi viaggia trascinando il proprio trolley.
Valigia rigida
Ampia, voluminosa, quasi indistruttibile. La valigia rigida è la regina dei nastri trasportatori della sezione bagagli di ogni aeroporto. Sceglietela se temete che il vostro bagaglio possa patire gli spostamenti bruschi, magari nella stiva di un aereo.
> Perfetta per: una famiglia in viaggio, un lungo soggiorno senza troppi spostamenti o come "custodia" per i vostri souvenir. Attenti al peso eccessivo, se non volete pagare un supplemento in aeroporto.
Pianificare il viaggio - I parte: prima di partire
Pianificare il viaggio - III parte: sicurezza
Pianificare il viaggio - IV parte: salute