Dove e quando: le migliori coincidenze del 2011
Un luogo può cambiare radicalmente a seconda del periodo dell'anno in cui lo si visita. Questi i consigli dei nostri autori per essere sempre al posto giusto nel 2011.

Dove e quando: le migliori coincidenze del 2011
TOKYO DURANTE L’HANAMI I giapponesi sembrano rallegrarsi durante la breve stagione dell’hanami (’guardare i fiori’) da febbraio ad aprile. I susini di febbraio e i peschi di marzo cedono il passo ai ciliegi di fine marzo-inizio aprile. A Tokyo sono due i luoghi eletti per l’osservazione dei fiori: il parco di Ueno e il parco di Yoyogi. Yoyogi è il più famoso ed è molto frequentato. Un luogo più tranquillo è Shinjukugyōen, uno degli spazi verdi più ampi della città (58 ettari).
Il fiume Meguro, con i suoi 800 alberi, è un altro ottimo punto di osservazione; le sue piante si vedono anche dalla stazione di Nakameguro (di notte sono illuminate). >> Destinazione: Tokyo
CARNEVALE A BARCELLONA Quest’anno il carnestoltes (carnevale) accende Barcellona a marzo. La Gran Rua parte da (o nei pressi di) Plaça d’Espanya e procede a ovest lungo Carrer de la Creu Coberta. Carri allegorici di ogni genere danno il benvenuto al re del Carnevale. I festeggiamenti culminano con l’Enterrament de la Sardina (la sepoltura della sardina) sulla collina di Montjuïc il mercoledì successivo, quando ha inizio la Quaresima. Lungo la costa, a Sitges, i festeggiamenti sono ancora più sfrenati. Nei bar e nei locali notturni ci si diverte fino all’alba per diversi giorni.
Ogni quartiere festeggia a suo modo, quindi gironzola per la città in cerca della baldoria. >> Destinazione: Barcellona
CHAMPAGNE, MA NON IN VENDEMMIA Nota come Campania ai tempi dei romani, la Champagne è una regione prevalentemente agricola famosa in tutto il mondo per i suoi vini. Secondo la legge francese, soltanto i vini frizzanti ottenuti dalle uve coltivate in determinate zone della regione, invecchiati e infine imbottigliati secondo criteri ben precisi, possono essere etichettati come ’champagne’. La Route Touristique du Champagne si snoda attraverso le colline coperte da vigneti toccando paesini suggestivi. La strada è molto panoramica e le varie aziende vinicole accolgono volentieri i visitatori. Molte però sono chiuse durante la vendange (vendemmia), a settembre e ottobre.
Questa regione si trova a sole due ore di auto da Parigi (direzione sud); il TGV collega Parigi a Reims (il capoluogo) in meno di 45 minuti. >> Destinazione: Francia
REYKJAVÍK, SOLE DI MEZZANOTTE Essere pronti a ogni evenienza è una buona regola di vita. Gli islandesi sostengono simpaticamente che non bisogna preoccuparsi se il tempo non è dei migliori perché tra 10 minuti cambierà. In genere in estate le giornate sono fresche e durano 22 ore. Il periodo migliore per visitare l’Islanda va da maggio a luglio, i mesi più asciutti e caldi dell’anno. L’alta stagione va dall’inizio di giugno alla fine di agosto; al di fuori di questo periodo molte gallerie d’arte, musei e attrazioni hanno un orario di apertura ridotto.
Reykjavík è molto cara, quindi prova a ovest verso la Old Town, dove troverai sistemazioni e ristoranti più economici. >> Destinazione: Reykjavík
ANCHORAGE NELLA STAGIONE DEI SALMONI Gli impiegati di Anchorage, Alaska, vanno a pesca di salmoni durante la pausa pranzo. All’inizio di giugno, il king salmon comincia ad arrivare nello Ship Creek, ma i salmoni più strani si trovano lungo le strade del centro durante il Wild Salmon on Parade, un evento durante il quale gli artisti locali trasformano pesci in vetroresina in qualsiasi cosa. Ti capiterà di vedere salmoni Elvis Presley, un salmone trasformato in idrovolante, lo ’Zio Sam Salmon’, e il ’Fish & Chips’ che rappresenta alcuni halibut che giocano a poker. Questi 30 pesci rimangono in vista fino a settembre.
Pesca il tuo salmone in punti strategici come l’Alexander Creek e il Twentymile River. >> Destinazione: Alaska
LONDRA IN PRIMAVERA Ai primi raggi del sole primaverile, gli abitanti della capitale britannica ritirano i loro abiti grigi e sfoggiano assurde magliette pronti a venire baciati dal sole. Gli impiegati della City si conquistano il loro fazzoletto di prato in un minuscolo parco all’ora di pranzo o si siedono all’aperto sotto i vasi di fiori appena sbocciati di un pub. Musica allegra rimbomba dalle finestre aperte e gli alberi sono più verdi che mai. Tra le centinaia di migliaia di persone in metropolitana, potrebbe addirittura capitarti di vedere qualcuno che sorride.
Assapora l’atmosfera londinese di inizio estate passeggiando per uno dei parchi più grandi della capitale inglese, Hampstead Heath. >> Destinazione: Londra
GOA AL DI FUORI DELL’ALTA STAGIONE Il periodo migliore per visitare lo stato di Goa, meteorologicamente parlando, va da novembre a marzo, i mesi più freschi. Ma a detta di molti dei suoi abitanti, è durante la stagione monsonica, tra giugno e la fine di settembre, che Goa dà il meglio di sé. Feste e celebrazioni danno il benvenuto alla pioggia e la campagna diventa lussureggiante e verde nel giro di una notte. In questo periodo avrai tutto a disposizione a prezzi ribassati. A ottobre, proprio all’inizio della stagione turistica, le spiagge sono ancora piacevolmente deserte.
Durante la stagione dei monsoni, è consigliabile essere vaccinati contro tifo e malaria. >> Destinazione: India