Mete del mese: agosto
Dalla Scozia più tradizionale alle scenografia maestose del Kenya, dal profondo blu del Kentucky alle colline del Casentino.

Scozia: Ebridi esterne
Che c'è di meglio per fuggire la calca agostana di un salto nella rilassata regione della Scozia che ha il nome di Ebridi Esterne? 119 isolette al largo della costa nord-occidentale della Scozia. Tra le comunità gaeliche di queste parti, circa il 60% degli abitanti complessivi, ci sono luoghi dove i giornali del mattino arrivano al pomeriggio e quasi tutti i servizi restano religiosamente chiusi di domenica. Perfetto per staccare la spina, vero?
E poi la bellezza del paesaggio, fatto di dune erbose e piccoli villaggi, ma anche di montagne imponenti e laghetti di origine glaciale, farà il resto. Voi puntate su Lewis e le ondulate torbiere che ne accompagnano il profilo settentrionale, dopodiché scendete verso le scogliere sud-occidentali: tra aspre alture, loch e spiagge sabbiose rimarrete a bocca aperta.

Kentucky, il prato blu
Con la sua atmosfera sonnolenta, le sue indolenze e i suoi cieli sterminati, il mese di agosto in Kentucky vale la lettura di Steinbeck o Kerouac: finirete dritti nel cuore degli USA più profondi, quelli che dall'Empire State Building nemmeno si immaginano. D’altronde qui vivono forti le grandi contraddizioni dell’America rurale: per ogni bar in cui il whisky scorre a fiumi c’è una ‘dry country’ in cui non troverete goccio d’alcol, per ogni ippodromo c’è una chiesa: molte anime agitano queste placide terre. Preparatevi a un viaggio attraverso le colline e i prati chiazzati di sole della Bluegrass Country, dal nome comune (bluegrass) della Poa pratensis, un'erba i cui fiori diventano blu quando viene lasciata crescere fino alla sua altezza naturale. E se incontrerete mandrie di cavalli, non stupitevi: furono proprio le proprietà benefiche di quest'erba a diffondere, nel XIX secolo, l'allevamento di questi nobili animali.

Toscana, al volante nel Casentino
La sua bellezza non ha bisogno di presentazioni e in agosto la Toscana è presa d'assedio soprattutto nelle sue spiagge e città d'arte più blasonate. Se sei stanco di sentirti di troppo a Firenze, esci dalla città e punta verso oriente. Bastano 60 km in automobile, da guidare però con calma estrema, per incunearsi tra i borghi, i panorami e i cipressi del Casentino. Qui i costumi e la cucina della tradizione sono preservati con orgoglio e le trappole per turisti non sono ancora state inventate. Non dimenticate una tappa al meraviglioso Santuario della Verna, al margine sud-orientali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: le pregiate ceramiche di Della Robbia sono un capolavoro. Da qui, lungo la SP208 e la SR71, raggiungete Poppi e il suo Castello: il macabro Banchetto di Erode di Taddeo Gaddi, con il cadavere di Giovanni Battista decapitato nell’angolo, non è particolarmente benaugurante - poco importa, è talmente bello che farete finta di nulla.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Kenya, lo spettacolo della natura
La migrazione annuale degli gnu attraverso il Serengeti raggiunge il massimo della spettacolarità in questo mese, seguita dal consueto stuolo di grandi predatori della savana. Milioni di esemplari, ma anche zebre, elefanti rossi e rinoceronti neri, mentre nell’altra squadra corrono leoni, leopardi, ghepardi e iene. Spettacolare e tragico insieme, resta uno degli eventi più maestosi del pianeta ed è ai primi posti nella lista dei desideri di chi ama la natura. E non dite che l'avete già visto in TV, perché dal vivo l’effetto “travolgente” è ben diverso.
Florida: aspetta ancora un po'...
Miami, le Everglades, le isole Keys... sono posti fantastici, ma perché andarti a cacciare nella canicola di agosto? E se le spiagge (affollate) di Miami potrebbero attrarti, che ne dici delle zanzare grosse come alligatori delle Everglades? Cambia mese!