Marzo 2012: le mete del mese

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Le migliori mete del mese secondo i nostri autori, con la promessa di dare un tocco di sorpresa e imprevisto ai tuoi piani. Così, ti troverai in Giappone a guardare nel mare mentre tutti osservano i ciliegi o in Africa a cercare la confluenza del Nilo mentre molti si accontentano di vedere il grande fiume scorrere lento in Egitto.

Granada, tramonto sull'Alhambra © fotografia di Christian Nosenzo
Granada, tramonto sull'Alhambra © fotografia di Christian Nosenzo
Pubblicità

Marzo 2012: le mete del mese

GIAPPONE, NON SOLO HANAMI

Condividiamo lo spirito poetico che porta i giapponesi a seguire con devozione la fioritura dei ciliegi. Lo spettacolo è fantastico, l'unica pecca è la grande affluenza nei siti di osservazione, complice la corrispondente stagione nazionale delle vacanze. Il consiglio è di puntare su una meta davvero poco battuta e di cercare non tanto i ciliegi quanto uno dei luoghi più misteriosi del Sol Levante. Parliamo dell'isola di Yonaguni-Jima, più vicina a Taiwan che alle coste del mainland. Nei suoi fondali è stata scoperta negli anni '80 un'altra Atlantide. E il dibattito è ancora aperto: quelle superfici piatte e quelle linee rette sono opera dell'uomo o della natura?

» Dalla top list Esseri e luoghi misteriosi
» Fotografie: Giappone
» Guida: Giappone

MAROCCO, TRA LE ROVINE DI VOLUBILIS

Con il suo clima mite, marzo è perfetto per andare in giro tra le splendide rovine del sito romano più importante del Marocco. Ti aspetta una suggestiva giustapposizione di culture: a breve distanza dagli stretti vicoli della medina medievale di Meknès e da Moulay Idriss, meta di pellegrinaggio dei musulmani, si trovano le vestigia monumentali della città romana di Volubilis. La cosa più bella è girovagare tra le strade e cercare tra le case in rovina i mosaici straordinariamente ben conservati.

» Dalla top list I siti romani più straordinari
» Fotografie: Marocco
» Guida: Marocco

GRANADA, GIARDINI DELL'ALHAMBRA

Costruito sulla collina che domina il famoso forte, il Generalife era un palazzo d'estate, un luogo in cui gli emiri si ritiravano in cerca di relax e svago. Viverlo all'inizio della primavera è un'esperienza regale, perché si può sperare di dover spartire questa meraviglia con un numero minore di persone. I suoi giardini sono un angolo di pace in cui file di fontane dalle linee curve fanno gocciolare l'acqua in vasche oblunghe o dalle scalinate. Dalla terrazza ricoperta di edera si può osservare la vallata. Splendido!

» Dalla top list I giardini più splendidi
» Fotografie: Granada
» Guida: Andalusia

SUDAN, ALLA CONFLUENZA DEL NILO

Viaggio epico e memorabile, da affrontare con le dovute precauzioni ma in grado di offrire immagini che non si dimenticano. A cominciare da quelle della confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro, qui a Khartoum, la capitale del Sudan. Il fiume più lungo del mondo infonde la vita a una bella fetta di Africa del Nord ed è qui che diventa ciò che tutti noi siamo abituati ad ammirare più a valle, in Egitto.

» Dalla top list I fiumi più maestosi
» Fotografie: Sudan
» Fotografico: Il libro dell'Africa

MAURITIUS

Giornate caldissime e per di più molto umide. Uragani nell'aria e la prospettiva di passare lunghi giorni in casa. No, non sei venuto a Mauritius per meritarti questo. E allora cambia mese e riconsidera il tuo viaggio.
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone Marocco Spagna Sudan
Condividi questo articolo
Pubblicità