La Puglia è la mia seconda casa

3 minuti di lettura

Lei è Doris Zaccone, la voce e la mente di Capital in the world, il programma che da lunedì a sabato prossimi racconterà la Puglia insieme a Lonely Planet. Abbiamo fatto tanti viaggi insieme, e tante cose vi abbiamo trasmesso se non proprio dal suo microfono di sicuro guardandola negli occhi. Questa volta apriamo il nostro live blog dandole la parola, anzi, la penna. Perché Doris, come noi, la Puglia la porta nel cuore.

Doris Zaccone, Capital in the world
Doris Zaccone, Capital in the world
Pubblicità

Questo viaggio per me sarà una tempesta di emozioni. Perché conclude questa stagione di iniziative con Lonely Planet e perché in Puglia ho imparato a nuotare. E vale anche come metafora. La Puglia è mio padre che mi porta a vedere i pescatori al porto di San Foca. È la schiena che si brucia fregata dal vento sugli scogli più appuntiti del mondo. È un polpo che muore nel più cruento dei modi. I ragazzini che si sfidano ai tuffi e mia madre che non riesce a guardare e ogni volta dice "questo si ammazza".

Questo viaggio per me sarà una tempesta di emozioni. Perché conclude questa stagione di iniziative con Lonely Planet e perché in Puglia ho imparato a nuotare. E vale anche come metafora. La Puglia è mio padre che mi porta a vedere i pescatori al porto di San Foca. È la schiena che si brucia fregata dal vento sugli scogli più appuntiti del mondo. È un polpo che muore nel più cruento dei modi. I ragazzini che si sfidano ai tuffi e mia madre che non riesce a guardare e ogni volta dice "questo si ammazza".

Le processioni col santo in mare. Il dialetto greco. Le sere seduti davanti alla porta a prendere il fresco. E tutti i "beddha mia" detti dal cuore a mo' di benedizione. È Taranto e il ponte girevole mostrato con orgoglio dai cugini più grandi che l'hanno visto aperto tante volte prima di te.

Pubblicità

Le processioni col santo in mare. Il dialetto greco. Le sere seduti davanti alla porta a prendere il fresco. E tutti i "beddha mia" detti dal cuore a mo' di benedizione. È Taranto e il ponte girevole mostrato con orgoglio dai cugini più grandi che l'hanno visto aperto tante volte prima di te.

La Puglia è la mia seconda casa. È una frase che potrebbero dire in tanti.

La Puglia è la mia seconda casa. È una frase che potrebbero dire in tanti.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Perché è facile riconoscere le stradine bianche di Otranto, il mare cristallino di Gallipoli e quel faro di confine sull'estremo tacco d'Italia spedito in milioni di cartoline con "tanti saluti e baci da Santa Maria di Leuca".

Perché è facile riconoscere le stradine bianche di Otranto, il mare cristallino di Gallipoli e quel faro di confine sull'estremo tacco d'Italia spedito in milioni di cartoline con "tanti saluti e baci da Santa Maria di Leuca".

Chi non la conosce la Puglia? E chi non se ne porta un pezzetto nel cuore?

Pubblicità

Chi non la conosce la Puglia? E chi non se ne porta un pezzetto nel cuore?

L'ho raggiunta ostinatamente. Senza mai saltare un anno, da 37 anni. Però non la conosco ancora. Me ne accorgo leggendo la guida e i messaggi degli ascoltatori che ci stanno già aspettando e che ogni giorno segnalano uno scoglio, una strada, una piazza o un'idea di cui non avevo sentito parlare.La Puglia è infinta, come canta Daniele Silvestri. E allora proseguo questo viaggio con la mia Lonely Planet in tasca. E spero di trovarvi lì o almeno di incontrarvi lungo la strada.

L'ho raggiunta ostinatamente. Senza mai saltare un anno, da 37 anni. Però non la conosco ancora. Me ne accorgo leggendo la guida e i messaggi degli ascoltatori che ci stanno già aspettando e che ogni giorno segnalano uno scoglio, una strada, una piazza o un'idea di cui non avevo sentito parlare.La Puglia è infinta, come canta Daniele Silvestri. E allora proseguo questo viaggio con la mia Lonely Planet in tasca. E spero di trovarvi lì o almeno di incontrarvi lungo la strada.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità