I solidi che vi risolvono il problema dei liquidi nel bagaglio a mano
Sembra un problema di geometria ma è tutta chimica: shampoo, balsamo, bagnoschiuma diventano solidi per farvi risparmiare spazio in valigia e fare un favore all'ambiente. Perfetti se avete intenzione di girare il mondo con lo zaino in spalla o di per volare solo col bagaglio a mano.
Quante volte ai controlli di sicurezza dell'aeroporto vi hanno confiscato un'ottima marmellata di pesche e lavanda (sostituite a piacere con qualsiasi souvenir edibile che sfori per pochi milligrammi la quantità massima consentita dalle autorità aeroportuali) e voi, tra gli improperi, vi siete rassegnati a imbarcare la valigia anche se non ne avete alcun reale bisogno? Se non per spedire appunto le prelibatezze reperite in luogo di villeggiatura: al secondo posto, tra gli oggetti più strani confiscati al London City Airport, ci sono le confetture di Harrods e Fortnum&Mason. Nel caso vi fosse venuta la curiosità, al primo c'è il souvenir pacchiano per eccellenza: le boule de neige, ovvero quei globi di vetro con dentro il Big Ben che, quando lo girate sottosopra, viene avvolto da una tormenta di neve finta.
Gli anni della privazione stanno per finire: Boris Johnson ha annunciato che dalla fine del 2022 il Regno Unito abolirà le limitazioni alla quantità liquidi che potrete trasportare nel bagaglio a mano: una mossa per favorire il turismo e gli scambi, che a quanto pare soffrono per l’attuale restrizione a 100ml (o 3.4 once). A breve i maggiori aeroporti del paese saranno implementati da scanner 3D capaci di rilevare i liquidi potenzialmente pericolosi e noi potremo finalmente viaggiare portando ai parenti che stanno a Leeds un vasetto di bagna caoda da Torino o di salsa di pomodoro da Napoli, o portarvi a casa una bottiglia di gin artigianale da Londra, senza dovervi per forza limitare alle etichette che trovate al duty free, né dover imbarcare la valigia e aumentare a dismisura i tempi tecnici, trasformando il vostro weekend all’estero in un’odissea al nastro bagagli.
I cosmetici solidi da mettere nel bagaglio a mano
Nel frattempo potete giocare d’anticipo portando con voi cosmetici solidi anziché perdere tempo a travasare lo shampoo nel flacone travel size, dover fare una tappa al market a comprare un bagnoschiuma in loco o accontentarvi dei campioncini che trovate in hotel. Altra motivazione, stavolta ambientale: vi tirate dietro molta meno plastica, che in molti paesi vi verrà chiesto di riportarvi a casa. Il mercato degli shampoo e balsamo solidi sta decollando anche per questo: ogni anno gettiamo via oltre 500 milioni di flaconi di shampoo: in alcuni casi vengono smaltiti coscienziosamente nella differenziata, nel peggiore rischiano di finire a inquinare i nostri oceani o raggiungere il gigantesco isolotto di plastica che galleggia nel Pacifico.
Una barretta di shampoo solido vi dura circa 100 lavaggi e potete utilizzarla anche in situazioni rocambolesche, per lavarvi i capelli al volo nel lavandino dell'aeroporto o con un rivolo d'acqua della doccia di un ecolodge. In versione solida trovate anche il panetto da rasatura, una valida alternativa alla schiuma da barba: basta un po' d'acqua per far comparire la schiuma strofinando la superficie con il pennello. I detergenti per il corpo solidi sostituiscono docciaschiuma e bagnoschiuma mantenendo formulazioni simili e togliendo l'acqua dalla formula, riducendo moltissimo il loro ingombro. Il sapone per le mani lo trovate anche in scagliette sottilissime monouso (riciclate la confezione). Optate per le barrette per idratare il viso e il corpo, al posto dei flaconi di crema: basta incartarne un pezzettino per portare con voi solo le applicazioni necessarie. In vacanza al mare può essere utile uno scrub solido, per esfoliare la pelle prima dell'esposizione al sole. Tutto lo spazio che risparmiate vi permette di viaggiare più leggeri o di portare con voi l'equivalente di un paio di scarpe aggiuntivo, che fa sempre comodo.