I modi migliori per spostarsi nel vasto Kazakistan

4 minuti di lettura

Alternando steppe che conducono i sognatori nella natura selvaggia e città vivaci e appariscenti come Astana e Almaty, il Kazakistan è un Paese che ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare. Le distanze sono enormi nel nono Paese più grande della Terra - e le opzioni di trasporto numerose. Per ammirare i vasti e variegati paesaggi del Kazakistan si può contare su un mix di treni, auto, autobus e persino cavalli. Non è un Paese fatto per camminare.


I treni notturni vi permettono di attraversare questo vasto paese come fanno i kazaki ©Quetin Boëhm
I treni notturni vi permettono di attraversare questo vasto paese come fanno i kazaki ©Quetin Boëhm
Pubblicità

Nei centri urbani, optate per i trasporti pubblici o i taxi.

Città come Astana e Almaty, ma anche Aktau, Aktobe e Shymkent dispongono di reti di autobus urbani affidabili. Nell’attuale e nell’ex capitale, questi autobus hanno livree che li contraddistinguono facilmente come mezzi di trasporto pubblico. Ad Almaty è possibile strisciare una carta di trasporto prepagata e usufruire di una tariffa di 90 tenge ($.20) (contro i 150 tenge del pagamento in contanti). Un abbonamento di trasporto di un mese per 7200 tenge (15,50 dollari) vi permetterà di viaggiare illimitatamente sugli autobus e sulla piccola metropolitana della città. (Sebbene sia piuttosto bella, la metropolitana a linea singola è più utile per i pendolari locali che per i turisti, poiché serve il centro ma non il sud della città, dove si trovano molti ristoranti e hotel).

Nelle città più piccole, così come nelle periferie di quelle più grandi, si trovano anche i marshrutka, minibus privati con 15-30 posti a sedere che operano con orari meno affidabili rispetto alle loro controparti ufficiali. Non rinunciate a un viaggio in marshrutka, anche se preparatevi a subire i gusti musicali personali dell’autista e cercate di evitare i posti nella metà posteriore dell’autobus, che si trovano sopra le ruote e hanno uno spazio ridotto per le gambe. 

Prenotate in anticipo per assicurarvi l’ambita cuccetta in basso sui treni notturni del Kazakistan © Quentin Boëhm
Prenotate in anticipo per assicurarvi l’ambita cuccetta in basso sui treni notturni del Kazakistan © Quentin Boëhm

Per le lunghe distanze, prendete il treno

Le distese di steppa del Kazakistan si apprezzano al meglio dal finestrino di un treno. Tutte le principali città del Paese offrono collegamenti ferroviari, e i treni notturni sono un’esperienza particolarmente divertente.

Il parco treni varia da quello d’epoca a quello relativamente moderno ed è possibile verificare quale modello di treno si prenderà prenotando online sul sito ufficiale. In occasione di festività come il Nauryz o durante l’alta stagione estiva, è meglio prenotare con una settimana di anticipo. 

Suggerimento per i treni notturni: I posti a sedere nella cuccetta inferiore dei treni con vagone letto vengono solitamente prenotati con più di una settimana di anticipo. I viaggiatori li cercano perché in queste cuccette si può sia dormire che stare seduti in piedi. Inoltre, offrono un accesso più facile al deposito bagagli comune che si trova al di sotto.

Pubblicità

Leggi anche:

Non escludere gli autobus interurbani o internazionali

Per i brevi spostamenti tra le città, come ad esempio tra Astana e Karaganda, prendete una marshrutka. Ma ora un pullman può portarvi ancora più lontano, molto più lontano, con comodi autobus di grandi dimensioni che collegano Almaty a Bishkek e con autobus a cuccetta tra Almaty e Ürümqi, capitale dello Xinjiang, in Cina. Le norme sui visti per la Cina sono state recentemente allentate, consentendo a molti possessori di passaporto di godere di un soggiorno di due settimane senza visto in Cina. Il Kazakistan è una tappa perfetta su questo itinerario terrestre a lungo raggio.

Suggerimento per prendere l’autobus: I marshrutka hanno un orario fisso? Alcuni sì e altri no, a seconda della domanda e dell’offerta. Alcune destinazioni hanno solo pochi autobus al giorno; altre ne hanno diversi all’ora, che partono quando sono pieni. Per trovare gli orari più precisi per determinate marshrutka, recatevi alla stazione degli autobus. Passate dalla stazione la sera prima per confermare l’orario di partenza di qualsiasi autobus a lunga percorrenza.

I minibus privati marshrutka viaggiano in alta montagna © Tereza1997 / Shutterstock
I minibus privati marshrutka viaggiano in alta montagna © Tereza1997 / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

In natura, affidatevi alle quattro ruote o ai quattro zoccoli

Il vuoto selvaggio della steppa kazaka o gli angoli più remoti dei Monti Altai non sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Per noleggiare un’auto è meglio rivolgersi a un’agenzia di viaggi locale; e se avete deciso di guidare voi stessi - probabilmente per andare in un luogo davvero remoto come l’altopiano di Ustyurt - assicuratevi di noleggiare qualcosa di appropriato, ovvero un 4x4. Se non siete sicuri di essere in grado di affrontare il percorso, prendete in considerazione la possibilità di noleggiare un autista con una macchina. Il prezzo di partenza per un autista al giorno si aggira intorno ai 20.000 tenge (43 dollari), ma sappiate che dovrete pagare anche il vitto e l’alloggio del vostro autista se partite per un viaggio di più giorni. 

Per raggiungere angoli remoti e lussureggianti delle montagne, soprattutto nei pressi di Almaty, ma anche nella catena degli Altai a est o per visitare la Riserva Naturale di Aksu-Zhabagly vicino a Shymkent, preparatevi a salire in sella. I kazaki sono cavalieri orgogliosi e vi porteranno a fare la cavalcata della vostra vita. Prevedete almeno 22.000 tenge (47 dollari) al giorno per un cavallo da cavalcare insieme a una guida a cavallo. Le cavalcate di solito fanno parte di un pacchetto che include il soggiorno in una guesthouse, il trasporto e i pasti, e che parte da 33.000 tenge (70 dollari) al giorno.

Trasporto accessibile in Kazakistan

Il trasporto pubblico in Kazakistan non è l’opzione più comoda per i viaggiatori con disabilità: i corridoi dei treni non sono adatti a una sedia a rotelle e anche gli autobus non sono dotati di ascensori. Alcuni treni offrono carrozze per due persone (a pagamento) per una maggiore privacy o spazio. Gli autobus, soprattutto i marshrutka, possono essere affollati e caldi. Per i viaggiatori che hanno bisogno di una sistemazione al di fuori dei servizi offerti, la cosa migliore è organizzare il trasporto privato nelle città attraverso Yandex, o con un autista privato per i tragitti più lunghi.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Kazakistan
Condividi questo articolo
Pubblicità