Giugno: le mete del mese. Dagli Appalachi all'Orinoco

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Grandi avventure a tu per tu con la natura americana e due mete europee dal fascino diversissimo ma inesauribile. Giugno è un mese da dedicare alle sperimentazioni.

Venezuela, il delta del Fiume Orinoco © Patrizia Zuin
Venezuela, il delta del Fiume Orinoco © Patrizia Zuin
Pubblicità

Lungo l'Appalachian Trail, Stati Uniti

Se ami i trekking nella natura, questo è l'itinerario che fa per te: lungo strade secondarie tra i monti, incontrerai deliziose cascate e città nell'entroterra più aspro della costa orientale. L'Appalachian Trail si snoda per 2175 miglia (3500 km) dal Maine alla Georgia, lungo la prima frontiera americana e attraverso montagne fra le più antiche del continente. Questo viaggio introduce alle caratteristiche uniche dell'ambiente e della cultura della zona degli Appalachians, in particolare in Maryland, West Virginia e Virginia. Indossa gli scarponcini da trekking e preparati allo spettacolo delle foreste nazionali screziate dal sole, delle ombreggiate cittadine dal fascino antico e delle molte impervie catene montuose.

Úbeda: notti nel Rinascimento in Andalusia

Da Granada, punta verso l'interno alla scoperta di questa perla andalusa. A Úbeda non ti aspettano solo pregevoli ristoranti e tapas bar, negozi di antiquariato e laboratori di ceramica tra i migliori di tutta la Spagna. Qui troverai anche splendidi palazzi rinascimentali che ti daranno un bel colpo d'occhio dello splendore spagnolo in un'epoca tra le più floride della storia del paese. Grazie alle influenze culturali del rinascimento italiano e alla ricchezza della potente famiglia Molina, in città si ammirano oggi palazzi che sono ritenuti i più puri esempi dell'architettura rinascimentale spagnola. Per una sistemazione adeguata, punta sul Palacio de la Rambla: l'ex residenza della Marquesa de la Rambla è oggi uno dei più suggestivi alberghi andalusi.

Pubblicità

Guida di riferimento: Andalusia

Berlino: a caccia di panorami

Il meglio dell'energia di Berlino si coglie al livello della strada, non c'è dubbio. Però sarebbe un peccato visitare una città così poliedrica e creativa e rinunciare a un colpo d'occhio dall'alto. I punti di osservazione non mancano, ma tre non devono essere in alcun modo persi. Il più iconico è la cupola del Reichstag: prenota in anticipo l'ascensore e goditi lo spettacolo. Poi c'è il Panoramapunkt, con l'ascensore più veloce d'Europa a Potsdamer Platz, splendido per uno scorcio delle zone orientali. Infine, la Siegessäule (Colonna della Vittoria): arrampicati verso la dea dorata per avere una vista superlativa del Tiergarten. Se hai amato Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders non potrai resistere.

Guida di riferimento: Berlino

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Venezuela, avventura sull'Orinoco

Da queste parti giugno è mese di confine tra la stagione secca, dai prezzi più alti, e quella delle piogge, quando il viaggio diventa più conveniente e l'unico intoppo, con un po' di ottimismo climatico, è qualche goccia d'acqua. In questo periodo sul Delta dell'Orinoco, uno dei luoghi più affascinanti del mondo dal punto di vista naturalistico, la portata del fiume inizia a salire ed è più agevole spostarsi in barca. Occhi aperti, perché si riescono ancora ad avvistare gli animali che si appostano sulle ampie lingue di terra che affiorano dal fiume.

Guida di riferimento: Venezuela

Costa Rica

Biodiversità, natura incontaminata, spiagge del Pacifico sono un richiamo irresistibile, ma a giugno cercate di non cedere perché la Costa Rica attraversa la stagione delle piogge. Rimandate il sogno di questo viaggio a ottobre.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità