Gennaio 2013: le mete del mese. Dalla Tanzania a Palermo

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Due grandi avventure per iniziare l'anno con il piglio giusto, sulle pendici del Kilimanjaro o tra i ricami di sabbia dell'architettura del Rajasthan, e poi due mete per trovare con un bell'anticipo il primo sole caldo del 2013.

Canarie, in cima al Teide © Fotografia di Tanja Beccaceci
Canarie, in cima al Teide © Fotografia di Tanja Beccaceci
Pubblicità

Tanzania: ascesa al Kilimanjaro

Poco importa che tu lo abbia scelto ispirato dall'aura mitica che porta con sé o sfogliando Trekking intorno al mondo, il nostro nuovo libro dedicato alle migliori grandi avventure a piedi: la salita sul Tetto dell'Africa è un'esperienza che ti resterà nel cuore. Uno dei periodi migliori per vivere l'esperienza va da gennaio a febbraio, durante la stagione secca. Ti aspettano straordinari panorami, la vista di paesaggi lunari e l'incontro con gli ultimi ghiacciai di questa montagna simbolo del continente.

Libri di riferimento: Tanzania | Trekking intorno al mondo

India: uno splendido castello di sabbia

La scelta giusta a gennaio: il clima è ideale per visitare il forte di Jaisalmer, senza l'umidità opprimente dell'estate, e se l'afflusso di visitatori sarà come prevedibile generoso avrai energia a sufficienza per districarti dalla ressa. Questo prodigioso colosso di sabbia quindici anni fa era a rischio di scomparsa - si temeva che la struttura implodesse su se stessa. Oggi è stato risanato ed è ancora lì come un miraggio nel mezzo del desolato paesaggio desertico. Il secondo motivo è legato a un evento che si svolge qui a gennaio: il Jaipur Literature Festival (24-28 gennaio), uno dei più importanti in India per chi ama la letteratura.

Pubblicità

Guida di riferimento: Rajasthan, Delhi e Agra

Sicilia: il calore del cibo di strada

D'accordo, non avrà temperature da tropico, però Palermo è la scelta giusta per ingannare il freddo di gennaio. In questa città che lo scrittore Roberto Alajmo ha paragonato a una cipolla per la sua ricchezza stratificata di cultura e stili di vita, potrai toglierti qualche bella soddisfazione e toglierti qualche strato degli indumenti invernali. Respira a pieni polmoni l'aria di mare che si infila tra i moli del porto e poi corroborati (o riscaldati) con una robusta dose di cibo di strada. È uno dei buoni motivi per venire qui e a Palermo si chiama sfincione, pani ca' meusa o stigghiola: street food che non concede nulla all'avanzata global.

Guida di riferimento: Palermo Incontri

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Isole Canarie, il mese più vario

Gennaio è perfetto per un salto oltre le colonne d'Ercole alle Canarie. Uno dei vantaggi della scelta è la varietà climatica che s'incontra spostandosi tra le isole e che si presta a interpretare nel modo più vario e personale il viaggio. Nelle località meridionali è tiepido a sufficienza per poter trascorrere le giornate in spiaggia, le regioni settentrionali e l'entroterra sono invece decisamente più freschi e a Tenerife la sommità di El Teide può essere incappucciata di neve.

Guida di riferimento: Isole Canarie

Madagascar: meglio un'altra volta

Adoriamo il Madagascar e lo abbiamo detto spesso. Gennaio, però, non è il mese giusto per quest'isola, perché nell'estate australe si scatenano gli uragani. Meglio aspettare aprile, quando le condizioni meteo tornano a essere ottimali. Intanto, puoi pianificare il viaggio.

Pubblicità

Guida di riferimento: Madagascar e Comore

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità