Estonia: idee per il tuo primo viaggio
Nel volgere di una sola generazione e con un rinnovato senso di fiducia, la piccola Estonia è sfuggiata alle grinfie dell'Unione Sovietica e ha abbracciato l'Europa. Lo corrispondenza di amorosi sensi è ovviamente reciproca: tutta l'Europa si è innamorata del fascino di Tallinn e della sua Città Vecchia, protetta dall'UNESCO.
Se lo splendore della capitale non è affatto un segreto, le 1500 isole disseminate lungo la costa sono sorprendenti. Così come lo sono i parchi nazionali, le lunghe spiagge dorate, i castelli arroccati, i festival musicali e la sontuosa tradizione gastronomica del paese arricchita con qualche tocco di cucina nordica mutuato dalle sorelle baltiche. Quindi, non perdere Tallinn, ma nemmeno le altre gemme che ti faranno apprezzare l'Estonia ben oltre i confini della capitale.
Tartu, piccola con spirito
Seconda città dell'Estonia, Tartu (con appena 100.000 anime) aspira a essere la capitale spirituale del Paese. I suoi abitanti ti parleranno dello "spirito di Tartu", ovvero del benessere che si respira in questo centro urbano di case in legno ed edifici ordinati, arricchito da parchi e da un suggestivo lungofiume. Tartu è anche sede della più importante università estone. Si calcola che gli universitari siano un quinto della popolazione, cosa che garantisce a questa città di dimensioni tutto sommato ridotte energia e vitalità a non finire.
Pärnu, il meglio è in spiaggia
Famiglie locali, ragazzi pieni di ormoni e vacanzieri finnici sono la fauna che s'incontra d'estate sulle spiagge dorate, gli ameni parchi e il caratteristico centro storico di Pärnu, la principale località balneare dell'Estonia. Da queste parti, il nome stesso di Pärnu è sinonimo di divertimento e sole. Qualcuno, esagerando un po', l'ha descritta come la Miami estone. Più realisticamente, è un posto perfetto per godersi la vita in piena estate.
Saaremaa, il meglio delle isole
Tra le oltre 1500 splendide isole della costa estone, la più grande, Saaremaa, ha un nome che ricorda il suono delle sirene. Durante la Guerra Fredda, era una zona di confine, off-limits per tutti. L'isolamento forzato ha contribuito a preservare l'autenticità dell'isola - qui sopravvivono antiche tradizioni rurali; l'aroma dei pini e dei ginepri, poi, è parte del parte del genius loci.
Nonostante i villaggi sonnolenti, i tetti di paglia e i mulini a vento, la vita sull'isola non è sospesa nel tempo. Le lunghe giornate estive si animano di vita da spiaggia, di festival musicali e di fiumi della leggendaria birra locale. Senza contare le lusinghe delle spa che si incontrano nella città principale, un posto da cartolina chiamato Kuressaare (da cui il nickname dell'isola 'Spa-remaa').
Lahemaa, per gli amanti della natura
A 80 km a est di Tallinn (verso il confine russo), il Parco Nazionale di Lahemaa è perfetto per una fuga nel verde lontano dalla capitale. Lahemaa, la "terra delle baie", è un microcosmo di grande bellezza naturalistica: una distesa frastagliata di costa, punteggiata di penisole e baie, ricoperta di foreste di conifere popolate da orsi bruni, linci e lupi. I visitatori sono bene accolti da guesthouse curate e campeggi lungo la costa. Non manca una fitta rete di sentieri nella foresta lungo i quali camminare, andare a cavallo o in bicicletta.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Muhu, ode al lusso
Sull'isola di Muhu, Pädaste Manor è una delle residenze più esclusive dell'Estonia, il posto migliore in cui dormire e naturalmente mangiare. In un comprensorio vicino al mare e molto curato, questo boutique resort è composto da un'antica residenza padronale (che accoglie camere e un ristorante), da una scuderia (con altre stanze, un cinema e una spa) e da una dépendance sul mare dotata di un piccolo ristorante e una terrazza. L'attenzione per i dettagli è estrema, dai televisori a scomparsa, ai mobili antichi fino ai ricami di Muhu, realizzati con il tessuto tradizionale dell'isola. Senza dimenticare le erbe, i fanghi e il miele utilizzati nei trattamenti della spa. Alexander, il ristorante del complesso, domina la classifica dei migliori locali estoni.