Cosa non perdere tra Pesaro, Urbino e la riviera del San Bartolo
Pesaro, Capitale Italiana della Cultura per il 2024, è una sintesi perfettamente riuscita di storica cittadina marchigiana e vibrante località di mare. Urbino è la città ideale e non ha bisogno di presentazioni, solo di tempo per coglierne tutti i meravigliosi dettagli. Il Montefeltro è un tripudio di natura caratterizzato da rocche, fortezze e castelli in cui si respira un fascino antico e glorioso. Gradara svetta senza eguali sul mare di Gabicce e sulla Baia di Vallugola sul San Bartolo. Fano, ricca di musei e con una vivace vita culturale, è una città che con il mare ha un legame viscerale. Venite con noi in questo angolo di Marche e approfittatene per raggiungerci a Pesaro, a UlisseFest, la festa del viaggio di Lonely Planet. Vi aspettiamo tra il 15 e il 17 luglio per partecipare a reading, workshop, masterclass, concerti e molto altro, poi soffermatevi per scoprire le bellezze che quest’area ha da offrire. Per aiutarvi ecco qui le cose da non perdere durante un viaggio tra Pesaro, Urbino e la riviera del San Bartolo.

Perdetevi tra le mura della Rocca di Gradara
Con i suoi lineamenti incantevoli, la Rocca di Gradara spicca sui dintorni. La vedrete da diversi punti d’osservazione, austera e rassicurante, come una bussola pronta a farvi ritrovare l’orientamento. Oltre alle leggende a essa legate, la rocca serba anche una ricchezza architettonica e storica che non deve finire in secondo piano. Anzi.
Fate il pieno di arte, suoni e musica a Pesaro, Capitale Italiana della Cultura
Nel secentesco Palazzo Mosca, in passato residenza di una delle più note famiglie nobili pesaresi – i Mosca – mercanti, intellettuali e amanti dell’arte, hanno sede dal 1936 i Musei Civici di Pesaro; ma c’è anche un teatro immersivo, la Sonosfera®, che vi lascerà sbalorditi. A proposito di suoni, in città potrete scoprire tutto sulla vita di Gioachino Rossini e assistere a una serata del Rossini Opera Festival.
Leggi anche:
Pesaro, tra musei, opere d'arte a cielo aperto e un teatro immersivo
Restate a bocca aperta alla Galleria Nazionale delle Marche
Per una città all’altezza di un principe colto e illuminato come Federico da Montefeltro, ci voleva un palazzo che riflettesse la sua magnificenza. Così, grazie all’esperienza dei più quotati architetti del tempo, il signore di Urbino volle trasformare quello che fu l’appartamento di suo nonno, il conte Antonio da Montefeltro, in un palazzo da capogiro. Il risultato è sotto i vostri occhi. Al suo interno si visita la Galleria Nazionale delle Marche.
Viaggiate nella storia alla Rocca di Sassocorvaro
Le Marche contano molte fortificazioni, ma non tutte le rocche sono uguali. Ce ne sono alcune che portano la firma di archistar, come lo era il toscano Francesco di Giorgio Martini, ed erano perfette macchine difensive. E ci sono anche rocche che celano storie da film. Quella di Sassocorvaro, che ha la forma di una tartaruga, ha entrambe le caratteristiche. E, visto che siete in paese, fate anche visita ai resti di san Valentino.

Esplorate a piedi o in bici il Parco del Sasso Simone e Simoncello
Un polmone verde nel cuore delle Marche per tutti i viaggiatori che cercano luoghi da esplorare, colori e paesaggi da immortalare, profumi da ricordare a lungo e un contatto intimo con la natura. A piedi oppure in bici, attraverso le escursioni organizzate oppure in lunghe spedizioni solitarie, dormendo in country house, ostelli o camping: in qualsiasi modo si decida di visitarlo, questo parco regalerà, generoso, innumerevoli emozioni.
Meravigliatevi di fronte ai Bronzi di Cartoceto
Questi bronzi dorati hanno una storia rocambolesca. Furono ritrovati nel 1946 nel territorio di Cartoceto da due fratelli contadini, che però non segnalarono alle autorità la scoperta dell’unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di epoca romana rinvenuto fino a oggi. Entrò allora in scena il parroco, che portò alla luce la vicenda. I bronzi furono poi al centro di un’aspra contesa tra Pergola e Ancona. Oggi li potrete ammirare a Pergola.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Immergetevi nel verde alla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Questa importante area protetta di quasi 4000 ettari si dispiega, come una coperta verde brillante, sulla provincia di Pesaro e Urbino. Faggi, aceri, ginepri, rose selvatiche, giacinti dal pennacchio, sono solo alcuni protagonisti della scenografica flora che la caratterizza. E quando penserete di averla apprezzata in tutta la sua bellezza, alzate la testa, perché potreste avere la fortuna di avvistare l’aquila reale, che nidifica nella riserva.
Avventuratevi in canoa tra le Marmitte dei Giganti
Il nome è già di per sé evocativo: Marmitte dei Giganti, ovvero ampie depressioni, simili a
grandi pozzi tra le rocce, generate dall’erosione dell’acqua del fiume. La fantasia vuole che fossero grandi pentoloni dove i giganti, appunto, cucinavano le loro zuppe di animali selvatici. Lo scenario è spettacolare, tanto da essere definito ‘il piccolo canyon delle Marche’. Qua si viene per fare foto, ma anche per cimentarsi con un giro in canoa.

Gustate i piatti profumati di tartufo ad Acqualagna
Come resistere al profumo di questa pregiata pepita, di questo ricercato fungo sotterraneo dall’aroma inebriante? Meglio lasciarsi andare e farsi guidare dal naso fino ad Acqualagna, comune di 4000 abitanti in provincia di Pesaro e Urbino, tra i maggiori centri italiani per il tartufo. Qui potrete venire per l’annuale fiera oppure fuori stagione, e scoprire che, oltre al tartufo, Acqualagna vanta anche la nascita dello statista Enrico Mattei.
Emozionatevi per la fioritura sul Monte Petrano
Anche se non andate pazzi per i fiori, la distesa di narcisi che in primavera decora il Monte Petrano, come sfaccettati ricami su tessuto, vi commuoverà. La forza della natura, il suo potere seduttivo, la tavolozza dei colori che questo luogo vanta, soprattutto quando è tempo di risveglio, sono un’eccellenza di tutta l’area. Ecco perché in tanti decidono di salire fin quassù: per portarsi a casa un distillato di fragile bellezza.
Partecipate a UlisseFest!
Giunto alla sua V edizione, la Festa del Viaggio di Lonely Planet, vi aspetta a Pesaro con 150 ospiti, 35 incontri, 10 workshop, i concerti di Goran Bregović e la sua Weddings and Funeral band, Africa Unite, il progetto “Earthphonia” di Max Casacci sul palco con Telmo Pievani e il teatro canzone di Valerio Corzani, Sara Jane Ceccarelli e Lorenzo De Angelis.
Moltissimi gli ospiti di fama internazionale tra questi: Tim Parks, Tony Wheeler, Nicola Lagioia, Valeria Parrella, Cecilia Strada, Antonio Pascale, Filippo Santelli, Omar Di Felice, Paolo Di Paolo, David Monacchi, Sara Segantin, Pietro del Soldà, Valerio Nicolosi e molti altri. Ci vediamo in piazza!