Best in Travel 2020: Top 10 Paesi
Le migliori destinazioni, viaggi ed esperienze sostenibili per l’anno a venire
#1: Bhutan
Una dozzina di paesi sostiene di essere la vera Shangri-La, ma la rivendicazione del Bhutan è la più autorevole. Questo minuscolo angolo di paradiso himalayano adotta una rigorosa politica volta a un turismo di ‘alto valore e basso impatto’ che obbliga i viaggiatori a pagare un’elevata tariffa giornaliera solo per mettere piede tra i suoi monti profumati di pino e coronati da monasteri. La ricompensa è la possibilità di camminare lungo sentieri di montagna immacolati, in compagnia di persone che, in virtù delle credenze buddhiste, sono in totale sintonia con l’ambiente. In materia di sostenibilità il Bhutan è un fuoriclasse: non solo è l’unico paese del mondo a emissioni negative di carbonio, ma entro il 2020 diventerà la prima nazione interamente biologica. Una meta sempre più bella e, grazie alla tassa d’ingresso, mai troppo affollata.
#2: Inghilterra
Storica prima linea di difesa del paese contro gli invasori, la fascia costiera dell’Inghilterra è oggi un luogo tranquillo dove residenti e visitatori possono dedicarsi a passatempi più pacifici. Fare una passeggiata tonificante lungo un molo sferzato dal vento, mangiare un delizioso fish and chips, andare in cerca di organismi marini nelle piscine naturali tra gli scogli, scoprire fossili in antiche falesie, costruire castelli di sabbia e avvistare delfini da spiagge suggestive sono solo alcune delle possibilità che offrono le coste inglesi. Dal 2020 sarà molto più facile dedicarsi a queste e altre attività grazie a nuove sezioni dell’England Coast Path. Una volta inaugurato questo sentiero litoraneo, lungo quasi 3000 miglia, sarà il più lungo del mondo, che per la prima volta renderà accessibile l’intero lungomare del paese.
#3: Macedonia del Nord
Le classifiche di Best in Travel sono fitte di anniversari e inaugurazioni di aeroporti, ma è rara l’opportunità di celebrare il nuovo nome di un paese. Questo è il caso della Macedonia del Nord – nota a tutti semplicemente come Macedonia – che ha adottato il nuovo nome dopo decenni di contese con la confinante Grecia. L’accordo, firmato nel 2018, ha creato un clima più disteso tra i due paesi e rilanciato l’immagine internazionale della minuscola nazione nel cuore dei Balcani. Già rinomato per la gastronomia, le tradizioni e la natura, nel 2020 il paese offrirà stimoli inediti agli amanti della cultura e dell’avventura grazie ai nuovi voli appena inaugurati per il Lago Ohrid, patrimonio UNESCO, e al recente High Scardus Trail, un sentiero di 495 km che tocca le vette più spettacolari dei Balcani.
#4: Aruba
Nel sud di Aruba, il fulcro culturale di San Nicolas, o Città dell’Alba, sta vivendo una rinascita creativa all’insegna del colore, con artisti locali e internazionali che decorano i muri delle strade e festeggiamenti estemporanei che prolungano l’atmosfera di allegria oltre le festività canoniche. Altrettanto importante e degno di essere celebrato è l’ambizioso sforzo nel campo della sostenibilità. Aruba sarà un hub di sperimentazione di soluzioni green a disposizione anche di altre nazioni e sta lavorando per implementare nel 2020 il divieto di utilizzo di plastica monouso (portatevi una borraccia, l'acqua del rubinetto è potabile) e di creme solari che distruggono la barriera corallina. Grazie al fiorire di nuove sistemazioni in home- sharing e a una ricca offerta di attività, un’Aruba più autentica, abbordabile e sostenibile vi attende con le sue spiagge incontaminate orlate di palme.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
#5: eSwatini (Swaziland)
Piccolo, piacevole e ricco di cultura, avventura e leggendari animali selvatici, il Regno di eSwatini (ex Swaziland, recentemente ribattezzato) è una delle destinazioni più sottovalutate (e meno visitate) dell’Africa meridionale. Un nuovo aeroporto internazionale e il miglioramento delle infrastrutture stradali tra l’aeroporto, le aree protette e la capitale mirano ad aumentare il numero dei visitatori nei prossimi anni – veniteci nel 2020 per assicurarvi un posto in prima fila. I variegati paesaggi di parchi e riserve serbano una sequenza continua di sorprese emozionanti, tra cui zip-line, trekking, rafting e straordinari incontri ravvicinati con i rinoceronti. Aggiungeteci il senso generale di pace e le affascinanti feste tradizionali e tornerete a casa pienamente appagati.
#6: Costa Rica
Il Costa Rica tiene alta la bandiera del turismo sostenibile. La sua grande biodiversità richiama visitatori desiderosi di avvistare bradipi addormentati sugli alberi, raganelle dagli occhi rossi che paralizzano i predatori e balene nelle acque del Pacifico. Vista l’importanza di preservare il loro angolo di paradiso tropicale, i costaricensi hanno trovato il modo di convivere in armonia con i loro vicini, dalle formiche tagliafoglie ai giaguari. Il 90% dell’energia proviene da fonti rinnovabili, e nel 2020 il Costa Rica potrebbe diventare uno dei primi paesi a emissioni zero. Chi cerca l’avventura fa trekking sui vulcani e discese in zip-line, mentre chi vuole dedicare del tempo a se stesso può contare su ritiri yoga e spa. Lo slogan pura vida qui non è solo un modo di dire, è uno stile di vita.
#7: Olanda
Nell’anno che segna il 75° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, l’Olanda è ansiosa di celebrare la ricorrenza con manifestazioni in tutto il territorio nazionale. La vivace Amsterdam merita sempre una visita, ma l’eccellente rete ferroviaria vi consentirà di assistere a varie celebrazioni in città magnifiche senza spendere una fortuna. I mesi migliori sono aprile e maggio, quando il calendario include il Giorno del Re, la Festa della Liberazione e, quest’anno, anche l’Eurovision Song Contest. Mettetevi in viaggio sulla rete di piste ciclabili in costante espansione (per ora misura oltre 35.000 km) per scoprire le attrattive situate fuori città, come l’ampia piana di marea del Waddenzee, tutelata dall’UNESCO, e il ricco patrimonio naturale che questo minuscolo paese ha da offrire.
#8: Liberia
Per la maggior parte degli stranieri, la Liberia è per lo più un mistero, ma chi la conosce meglio decanta l’ottimismo della sua gente e le sue meraviglie naturali. Località tranquille come Robertsport offrono spiagge idilliache e alcune delle onde più belle dell’Africa occidentale. Tra la fitta vegetazione del Sapo National Park, che per estensione è la seconda foresta pluviale primaria dell’Africa occidentale, avrete la possibilità di incontrare scimpanzé, elefanti delle foreste e i famosi ippopotami pigmei della Liberia, non più grandi dei pony Shetland. Soprattutto, grazie a un innovativo accordo con la Norvegia per porre fine a ogni attività di disboscamento entro il 2020, questo patrimonio naturale sarà salvaguardato per le generazioni future.
#9: Marocco
Il Marocco vive una rinascita: alle attrattive consacrate nel tempo si abbinano nuove strutture ricettive eleganti nonché sostenibili, ristoranti che cucinano prodotti di stagione e centri benessere sulla costa che offrono yoga e surf. Grazie al miglioramento delle infrastrutture, oggi è più facile viaggiare su strada, mentre il primo treno ad alta velocità del continente africano consente di raggiungere Casablanca da Tangeri in appena due ore. Le antiche medine di Marrakech, Essaouira, Meknès, Tétouan e Fès sono in fase di restauro, e nel 2020 Marrakech sarà incoronata prima Capitale africana della cultura in riconoscimento del suo ricco patrimonio. Ma è ancora possibile allontanarsi dalle folle nei villaggi berberi di montagna, sulle spiagge solitarie dell’Atlantico e nei remoti avamposti del deserto.
#10: Uruguay
Se l’Uruguay non è già sulla vostra lista dei desideri del Sud America, allora il 2020 è l’anno giusto per aggiungerlo. In un continente scosso da crisi economica e precarietà politica, l’Uruguay è un’oasi di calma e stabilità: un paese progredito e sviluppato che negli ultimi anni ha promosso con orgoglio un programma sociale progressista, dalla legalizzazione della marijuana al sostegno convinto dei diritti LGBTQ+. L’Uruguay viene regolarmente elogiato come l’unica ‘piena democrazia’ del Sud America e per la sua posizione di spicco nel turismo sostenibile e nella tutela dell’ambiente. Ma a rimanere impresse nella memoria dei viaggiatori sono le persone alla mano, rilassate e gentili, e la discreta ma profonda bellezza dei paesaggi, dalla lunga e selvaggia costa atlantica agli sconfinati spazi aperti delle pampas.