Best in Travel 2020: Top 10 Città

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Le migliori destinazioni, viaggi ed esperienze sostenibili per l’anno a venire

#1: Salisburgo, Austria

Rullo di tamburi: il Festival di Salisburgo compie 100 anni, anniversario che sarà celebrato degnamente dalla splendida città tra le Alpi. Annoverato tra le rassegne più importanti del mondo, il festival è un tripudio di opere liriche, concerti di musica classica e spettacoli teatrali e nel 2020 lo sarà in modo particolare. Salisburgo darà il meglio per questo centenario, con mostre ed eventi speciali in tutto il centro storico, concerti, spettacoli di prosa, reading, matinée mozartiane e così via. L’apice, come sempre, sarà lo Jedermann di Hugo von Hofmannsthal, basato su un morality play medievale e messo in scena in tutto il suo splendore in Domplatz. Tirate fuori il Dirndl o i Lederhosen, prenotate i biglietti con mesi di anticipo e preparatevi a vivere un’estate alla Mozart (ma senza la parrucca).

Pubblicità

#2: Washington DC, Stati Uniti

Tutti gli occhi saranno puntati su Washington nel 2020, quando la città festeggerà il 100° anniversario del XIX emendamento, la legge che concesse alle donne il diritto di voto. Musei simbolo come la National Portrait Gallery, il National Museum of American History e il National Museum of Women in the Arts hanno in programma mostre speciali dedicate a questo fondamentale traguardo nella storia dei diritti umani. La ricorrenza, unita al fermento per le elezioni presidenziali, farà di Washington una delle città più dinamiche d’America nel 2020. Politica a parte, la capitale degli Stati Uniti è in piena fioritura per la riqualificazione del lungofiume, l’inarrestabile scena gastronomica e i nuovi e acclamati musei. La sostenibilità rimane l’argomento preferito di una città più verde che mai.

Pubblicità

#3: Il Cairo, Egitto

L’Egitto ha spedito i tesori di Tutankhamon in un tour mondiale nel 2018, dichiarando che quella sarebbe stata l’ultima volta che il corredo funebre del faraone lasciava il paese. Se in futuro vorrete ammirare la ricchezza dell’antico Egitto, dovrete visitare il Grand Egyptian Museum (GEM). Il 2020 sarà finalmente l’anno – inshallah (a Dio piacendo) – in cui questo museo all’avanguardia situato a Giza aprirà i battenti. Visitarlo significherà rimanere a bocca aperta davanti alla straordinaria collezione del museo più grande del mondo interamente dedicato a un’unica civiltà. Per i vacanzieri che puntano sul Mar Rosso e Luxor, aggiungere le piramidi e il GEM all’itinerario di viaggio sarà un gioco da ragazzi grazie ai voli interni che collegano lo Sphinx Airport di Giza, appena inaugurato.

#4: Galway, Irlanda

Magnificamente bohémien, Galway è forse la città più intrigante d’Irlanda. La musica dal vivo riecheggia nei pub dipinti a tinte vivaci e i caffè offrono posti in prima fila per assistere alle esibizioni dei musicisti di strada. Tutta questa esuberanza creativa sarà intensificata dagli eventi in programma per celebrare Galway quale Capitale europea della cultura del 2020. Il calendario è tanto fitto di appuntamenti quanto i bar sono affollati il sabato sera: spettacoli di strada, performance artistiche live e arte digitale, nonché musica, teatro e danza di livello internazionale. Non ci sarà molto tempo per dormire – a Galway anche i musicisti di strada suonano fino a notte fonda. Intensa, vibrante e traboccante di immaginazione, Galway 2020 sarà una festa lunga un anno. Siete invitati anche voi!

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

#5: Bonn, Germania

Ex capitale della Germania Ovest, Bonn è scivolata nell’anonimato una volta che Berlino ha riconquistato il suo ruolo nel 1990. Ma la città sarà nuovamente sotto i riflettori nel 2020 per i festeggiamenti del 250° anniversario della nascita di Beethoven. Il programma prevede un anno di concerti con orchestre, solisti e direttori di fama mondiale (tra cui Simon Rattle e Daniel Barenboim), ma anche installazioni artistiche e concorsi sintonizzati sul genio musicale di Beethoven, performance all’aperto e ‘concerti privati’ per cui i musicisti locali apriranno le loro case al pubblico. Il Theater Bonn metterà in scena il Fidelio, l’unica opera lirica del compositore, mentre la Beethovenhalle, la principale sala da concerti in città, riaprirà in tempo per le celebrazioni dopo il recente restauro.

Pubblicità

#6: La Paz, Bolivia

Le avveniristiche capsule che scorrono sopra La Paz lungo la rete di cabinovie più estesa del mondo sono probabilmente l’esempio più evidente della nuova ambizione della città. Nel 2014 si contavano tre linee, nel 2020 diventeranno ben 11. Sotto, la capitale un tempo anonima si sta muovendo a grandi passi verso un futuro più radioso e ispirato. La fiorente intraprendenza cittadina comprende un esuberante architetto autodidatta e chef in erba formati dalle nuove scuole di cucina, e prolifera non per via di idee prese a prestito o tendenze globali, ma grazie al rinnovato senso di orgoglio per le radici indigene della Bolivia. Non è difficile capire perché un numero sempre maggiore di visitatori passa diversi giorni a La Paz prima di avventurarsi nel resto del paese.

#7: Kochi, India

Questa città piacevolmente tranquilla nell’India del Sud ha visto la luce. Innestata sulla costa tropicale del Malabar, in Kerala, Kochi (Cochin) è diventata un fulgido esempio di ecosostenibilità con la recente apertura del primo aeroporto al mondo interamente alimentato con energia solare, che è valso il premio ONU Champions of the Earth. Ma questa non è che la punta dell’iceberg. Con i suoi caffè bohémien, le appartate sistemazioni d’epoca coloniale, le accoglienti case private e la serie di innovative gallerie, Kochi mantiene salda la presa sul proprio retaggio tradizionale, ma allo stesso tempo abbraccia apertamente la modernità. Nel 2020 la street art sarà in primo piano alla Kochi-Muziris Biennale, evento che inserirà l’India a pieno titolo nel panorama delle rassegne di arte contemporanea.

Pubblicità

#8: Vancouver, Canada

Questo parco giochi naturale – magicamente inserito tra le acque blu del Pacifico e le montagne ammantate di foreste della North Shore – è il luogo in cui vide la luce Greenpeace, per cui sembra più che congeniale conferire a Vancouver il ruolo di leader mondiale nella sostenibilità urbana. I benefici ambientali del longevo Greenest City 2020 Action Plan non fanno altro che migliorare l’esperienza di viaggio: notevolmente ampliata, la rete di sentieri pedonali e piste ciclabili include un indimenticabile tragitto di ben 28 km lungo spiagge e litorali, mentre il potenziato sistema di trasporti pubblici permette di spostarsi comodamente tra i tanti luoghi di interesse della città. Oppure, più semplicemente, godetevi un po’ d’ombra sotto uno dei 102.000 alberi piantati a partire dal 2010.

Pubblicità

#9: Dubai, Emirati Arabi Uniti

Il futuro è adesso a Dubai. L’emirato dei superlativi ha lanciato per il 2020 una serie di ambiziosi progetti all’avanguardia di alto profilo. Al primo posto, naturalmente, c’è l’Expo 2020, che durerà sei mesi e vedrà 190 nazioni esporre le ultime idee in materia di sostenibilità e mobilità (comprese le auto volanti) in padiglioni dal design sensazionale. È prevista inoltre l’inaugurazione del Museum of the Future, una collezione di meraviglie di nuova generazione in un avveniristico edificio a forma di occhio decorato con calligrafie arabe. Intanto, tre chilometri al largo della costa, sull’arcipelago artificiale The World, un resort a tema ispirato all’Europa si sta preparando ad accogliere i primi ospiti come solo Dubai sa fare, con camere subacquee e neve tutto l’anno.

#10: Denver, USA

Denver è tra le città in espansione più belle degli Stati Uniti, e continua a guadagnare punti grazie al suo sviluppo inarrestabile, alla sua energia creativa e all’eccellente panorama culinario. All’orizzonte della cosiddetta ‘Mile High City’, accanto alle montagne svettano le gru dei cantieri, lotti deserti si trasformano dall’oggi al domani in hotel di tendenza, nuovi spazi dedicati alla cucina di qualità, come il Milk Market, propongono l’eclettico connubio di ingredienti a chilometro zero e ricette internazionali. Il visionario collettivo artistico Meow Wolf ha messo in funzione ‘Kaleidoscape’, anticipazione psichedelica dell’installazione da 50 milioni di dollari che si inaugurerà nel 2021. Intanto l’affascinante Kirkland Museum of Fine & Decorative Art si è trasferito nel Golden Triangle Creative District in un fantastico edificio progettato da Olson Kundig.

Pubblicità
Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità