Best in Travel 2019: Top 10 Regioni

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Dieci regioni che sono pronte per salire alla ribalta

#1: Piemonte, Italia

L’angolo nord-occidentale dell’Italia – ex roccaforte sabauda, culla dell’unità nazionale e motore dell’industria nel XX secolo – è ben consapevole dei suoi punti di forza ma non è sempre così efficace nel mostrare le sue numerose attrattive ai visitatori. Tuttavia, grazie alla vivace scena delle arti contemporanee e della musica elettronica a Torino, all’autoritratto di Leonardo da Vinci esposto per i 500 anni dalla morte nella Biblioteca Reale del capoluogo, agli splendidi e remoti sentieri alpini, ai magnifici villaggi e alle valli bucoliche che offrono alcuni tra i migliori vini rossi e tartufi bianchi d’Italia, il Piemonte potrebbe non restare ancora a lungo un segreto noto solo ai viaggiatori più informati amanti dell’arte e della buona tavola.

Pubblicità

#2: Catskills, Stati Uniti

Cinquant’anni fa il Festival di Woodstock, nei Catskills, divenne uno di quegli eventi epocali che definiscono una generazione. Anche se ormai i figli dei fiori sono diventati nonni, la filosofia degli spiriti liberi è ancora viva nelle città dall’anima indie di questa pittoresca regione a nord di New York. Negli ultimi anni i Catskills hanno assistito a un fiorire di ristoranti creativi e a chilometro zero, a birrifici e distillerie artigianali, a un numero crescente di collettivi artistici e sedi per concerti di alto profilo. A proposito di concerti, agosto 2019 è il momento giusto per visitare i Catskills se volete assistere a un evento storico: musica e bagordi saranno nuovamente di scena per il 50° anniversario di Woodstock.

Pubblicità

#3: Nord del Perú

Il nord del Perú è un territorio superlativo che ospita alcune delle culture più antiche del continente e scenari tra i più selvaggi al mondo. Questa regione è uno spettacolare distillato di ciò che rende indimenticabile un viaggio in Sud America. Nella fretta di dirigersi a sud, molti viaggiatori ignorano il fantastico nord. Ma ora che Machu Picchu ha iniziato a raggiungere la sua massima capienza, le autorità stanno realizzando nuove infrastrutture turistiche nella regione settentrionale: la fortezza di Kuélap è più accessibile grazie a una nuova funivia, e le città del nord sono servite da un maggior numero di voli da Lima. Il 2019 è il momento perfetto per visitare questa regione ingiustamente sottovalutata.

#4: Red Centre, Australia

Nel cuore spirituale del Red Centre australiano si trova la meraviglia naturale più riconoscibile del paese, Uluru. Nel 2019, dopo quasi 150 anni, questo sito sacro sarà finalmente chiuso agli scalatori. I visitatori si scopriranno conquistati da Uluru, dichiarato Patrimonio dell’Umanità per il suo straordinario valore naturale e culturale. Potrete conoscere la visione del mondo dei tradizionali custodi di questo luogo e vedere le stelle e il deserto con occhi nuovi. Nei dintorni esplorate Uluru-Kata Tjuta (Ayers Rock e gli Olgas), il Watarrka National Park (Kings Canyon) e Alice Springs.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

#5: Highlands e isole della Scozia

Il whisky è l’essenza delle Highlands e delle isole scozzesi, un distillato di millenni di storia e cultura. E oggi il whisky sta vivendo un boom che non si vedeva dall’ultimo decennio del XIX secolo: negli ultimi due anni in Scozia sono state aperte più di 20 nuove distillerie, e almeno altre 20 apriranno entro il 2020. La visita alle distillerie – per scoprire il terroir, la tecnica di produzione e la degustazione – è un fantastico primo approccio a una delle zone più selvagge, meno abitate e più spettacolari d’Europa. Il settore dell’accoglienza di questa regione, innovativo e in rapido sviluppo, spazia da parcheggi per camper a cottage di design ispirati a edifici antichi e facilita più che mai il viaggio in queste aree remote.

Pubblicità

#6: Estremo Oriente russo

L’angolo più remoto della Russia ha subito negli ultimi anni una drastica trasformazione da area depressa e ignorata a cardine della regione, in un momento in cui il paese rivolge la sua attenzione ai vicini asiatici. Questo nuovo dinamismo è particolarmente evidente nella città più grande, Vladivostok, elevata da capoluogo regionale a baluardo culturale e culinario. L’Ermitage e il Teatro Mariinsky vi hanno inaugurato di recente nuovi spazi prestigiosi, che si sono affiancati a progetti locali di grande successo come il complesso artistico Fabrika Zarya: non c’è dubbio che la stella di Vladivostok sia in forte ascesa. Nel resto della regione, la natura incontaminata e gli spettacolari vulcani sono più accessibili che mai.

#7: Gujarat, India

Mercoledì 2 ottobre 2019 sarà un gran giorno nel Gujarat. Narendra Modi, primo ministro indiano originario dello stato, ha stanziato un budget di un miliardo e mezzo di rupie (23 milioni di dollari) per festeggiare degnamente il 150° anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, la figura più famosa e amata della regione. Ma tra una celebrazione e l’altra si potrà respirare l’atmosfera serena degli angoli tranquilli del Gujarat: località remote con cieli pieni di aquiloni, pacifiche riserve naturali dove si aggirano leoni, lupi, iene e asini selvatici e comunità tribali che ravvivano l’arido distretto del Kachchh con i colori dell’arcobaleno dei loro costumi riccamente ricamati e decorati con minuscoli specchi.

Pubblicità

#8: Manitoba, Canada

Il Manitoba si trova, letteralmente, al centro di tutto. È il centro geografico del Canada e un importante punto di incontro – anticamente i nativi scambiavano le proprie merci in quello che oggi è il cuore di Winnipeg. Il capoluogo ha conservato la sua atmosfera multiculturale, e oggi la sua popolazione è composta per oltre un quarto da immigrati giunti di recente da paesi lontani come le Filippine, la Nigeria e l’India. Più a nord, vicino alla cittadina di Churchill, la provincia funge da importante crocevia della megafauna del paese 
– orsi polari e balene. Grazie al maggior numero di collegamenti aerei e al miglioramento dei pacchetti safari, i visitatori possono sperimentare straordinari incontri ravvicinati.

Pubblicità

#9: Normandia, Francia

Costellato di splendide spiagge, il paesaggio costiero selvaggio ma romantico della Normandia si accompagna a saporiti piatti di pesce, formaggi cremosi e delizioso sidro. Gli appassionati di storia avranno l’imbarazzo della scelta in questa regione dal ricco passato. Il 2019, anno in cui ricorre il 75° anniversario del D-Day, è il momento giusto per visitare 
la Normandia, che ospiterà molti eventi commemorativi e festeggiamenti. Inoltre, la città di Rouen si sta preparando per il 30° anniversario dell’Armada de Rouen, un evento che si svolge ogni quattro/sei anni e richiama milioni di spettatori, con navi in arrivo da tutto il mondo per risalire la Senna.

#10: Valle del Elqui, Cile

Vicino all’estremità meridionale del vasto Deserto di Atacama, i fiumi scendono dalle montagne tra pendii ricoperti di vigneti, vette cesellate e tranquilli villaggi che dormono sotto cieli stellati. Questa è la Valle del Elqui, una delle regioni più affascinanti nel nord del Cile. Nonostante le sue numerose attrattive — 320 giorni di luce, luogo di nascita di un premio Nobel e fulcro della produzione nazionale di pisco — la valle è rimasta in larga misura nascosta agli occhi del mondo. Ora però la voce si sta diffondendo e sono sempre più numerosi gli astroturisti che visitano la valle per ammirare i suoi cieli limpidi, in particolare nel 2019, quando la regione sarà interessata da un’eclissi totale di sole.

Pubblicità
Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità