Best in Travel 2019: Top 10 Città
Dieci città su cui mettere gli occhi quest’anno
#1: Copenaghen, Danimarca
La capitale trendy della Danimarca è inarrestabile. Il Noma conquista i gourmet con una sede rinnovata, l’agricoltura urbana e gli innovativi menu. La fiorente scena cittadina dello street food trionfa a Refshaleøen, dove un ex cantiere navale è stato riconvertito in un mercato alimentare e artigianale, il Reffen. Il parco dei divertimenti Tivoli offre una nuova stagione in febbraio, mentre l’impianto waste-to-energy Amager Bakke stupisce con la sua pista da sci sul tetto e i sentieri di trekking. Il Dansk Arkitektur Center si è trasferito nel centro culturale BLOX progettato da Ellen van Loon, mentre il completamento della linea della metropolitana Cityringen, previsto per la metà del 2019, renderà più facili gli spostamenti in città.

#2: Shēnzhèn, Cina
Benvenuti nella città più innovativa della Cina – Shēnzhèn, la Silicon Valley cinese. Situata poco più a nord del confine tra Hong Kong e la Cina continentale, la città richiama frotte di creativi grazie ai nuovi centri del design e dell’innovazione tecnologica. Nota un tempo come alternativa economica a Hong Kong per la vita notturna, Shēnzhèn oggi vanta un’interessante scena di musica indie, caffè trendy, birrifici artigianali e un quartiere delle arti ricavato da vecchi magazzini. Negli ultimi tre anni sono stati inaugurati la Design Society (in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra), il Museum of Contemporary Art & Planning Exhibition (MOCAPE) e il centro culturale OCT Loft.

#3: Novi Sad, Serbia
Elegante ma alla mano, Novi Sad si gode le luci della ribalta, sfida il suo stato di seconda città del paese e si dimostra all’altezza del suo nome. Il ‘Nuovo Giardino’ della Serbia ospita il fantastico festival EXIT, la cui ventesima edizione coinciderà con il ruolo di Capitale europea della gioventù nel 2019. In questa rinascita spiccano il restauro della Città Bassa nella Cittadella di Petrovaradin e la trasformazione della fatiscente Chinatown in un quartiere di cultura alternativa. Energico e creativo, il nuovo Gradić Fest sta dando nuovo impulso a Petrovaradin con la musica, il cinema, il teatro e l’arte, mentre Novi Sad si prepara a indossare un’altra corona, quella di Capitale Europea della Cultura nel 2021.

#4: Miami, Stati Uniti
Rinomata per le magnifiche spiagge e la vivace vita notturna, richiama da sempre i viaggiatori in cerca di un angolo di paradiso tropicale mentre il resto del Nord America batte i denti. Ma negli ultimi anni la Città Magica si è trasformata anche in un centro fiorente delle arti, una destinazione per gourmet e un polo di innovazione del design urbano. Downtown Miami vanta un museo delle scienze da 305 milioni di dollari, mentre il Design District è diventato un’attrattiva culturale grazie a nuovi edifici di grande impatto come il Museum Garage e l’Institute of Contemporary Art, a installazioni di arte pubblica e a nuovi programmi culturali di ampio respiro.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

#5: Kathmandu, Nepal
All’indomani del terremoto del 2015, i reportage da Kathmandu mostravano una città a pezzi e in lutto; oggi invece, i principali resoconti sono incentrati sulla ricostruzione e il rinnovamento. Certo, c’è molto lavoro da fare per restaurare i magnifici monumenti crollati durante il sisma, ma i siti storici stanno tornando all’antico splendore e le misure prese per ridurre i famigerati traffico, smog e rumore hanno reso Kathmandu una città più vivibile rispetto agli ultimi decenni. Il suggestivo dedalo di vicoli della città vecchia può contare addirittura su un’affidabile fornitura di corrente elettrica e su una rete wi-fi.

#6: Città del Messico, Messico
La capitale del Messico è la testimonianza di secoli di movimenti artistici e sperimentazioni architettoniche, dagli edifici preispanici dei mexica alle cattedrali coloniali e alle costruzioni moderne come il Museo Soumaya. Per questa ragione, e altre ancora, CDMX (Ciudad de México) è stata dichiarata Capitale Mondiale del Design nel 2018, sesta città al mondo e prima delle Americhe a detenere questo titolo. Il ceto creativo che si va affermando accoglie gli influssi di tradizioni secolari, a dimostrazione del fatto che il design è un efficace strumento di sviluppo economico, sociale e culturale.

#7: Dakar, Senegal
Dakar, una delle città più dinamiche dell’Africa, offre un connubio inebriante di spiagge baciate dal sole, mercati pittoreschi e vivaci locali notturni dove giovani in abiti eleganti si divertono al ritmo di mbalax per uscirne alle prime luci del giorno, quando nell’aria tropicale risuona il primo richiamo alla preghiera. Nonostante le sue numerose attrattive, la capitale del Senegal è stata per molto tempo ignorata dai turisti. Ma la situazione è destinata a cambiare ora che la città si sta imponendo come nuovo polo per i viaggiatori nell’Africa occidentale, anche grazie al nuovissimo aeroporto internazionale, un progetto da 600 milioni di dollari che ha richiesto oltre dieci anni di lavoro.

#8: Seattle, Stati Uniti
Brillante, progressista e carica di energia creativa, Seattle è quasi sempre sotto i riflettori del mondo. In una città che ha l’abitudine di trasformare idee sviluppate sul posto in marchi internazionali, al momento è Amazon a fare notizia. L’azienda di commercio online più grande del mondo ha trasformato radicalmente un’ampia fetta del Denny Triangle, creando un distretto degli affari gremito di lucenti grattacieli in cui spiccano tre innovative ‘sfere’ di vetro, dove gli impiegati condividono lo spazio lavorativo con 40.000 piante. Nei paraggi, l’iconico Space Needle ha subito la ristrutturazione più estesa degli ultimi 50 anni, mentre sul lungomare un moderno tunnel ha sostituito una brutta superstrada di cemento.

#9: Zara, Croazia
Zara è risorta dalle ceneri della guerra per diventare una fiorente e vivace città cosmopolita. Passeggiando nel dedalo di vie lastricate di marmo della Città Vecchia, scoprirete bar trendy e caffè informali, antiche rovine romane, musei innovativi e trattorie rustiche. La vera fenice della trasformazione di Zara è il suo suggestivo lungomare, dove decine di abitanti si radunano per ascoltare le magiche melodie dell’Organo marino o per ammirare le ipnotiche luci del Saluto al Sole. Grazie alle struttura compatta della città, i visitatori entrano immediatamente in contatto con le vita e la cultura locale per poi stupirsi davanti alle ampie vedute che si aprono all’improvviso sull’Adriatico.

#10: Meknès, Marocco
Il sultano guerrafondaio che nel 1672 trasferì la capitale del Marocco a Meknès si rivolterebbe nella tomba se sapesse che la città accoglie oggi ben pochi visitatori in confronto a Fès e Marrakech. Moulay Ismail saccheggiò i palazzi di Marrakech e le rovine romane di Volubilis per procurarsi la pietra e il marmo con cui costruire le massicce fortificazioni che ancora oggi racchiudono la città, i magazzini sotterranei per le scorte alimentari e una magnifica bab (porta) per eclissare perfino la Porta Blu di Fès. Nel cuore della città, l’elaborato mausoleo di Ismail è un tesoro nazionale, uscito nel 2018 da un restauro durato due anni, che offre ai viaggiatori un motivo in più per visitare questa città sottovalutata.
