Bari da non perdere

1 minuto di lettura

Il capoluogo pugliese vive un autentico "rinascimento". Ecco alcuni consigli per catturare la sua essenza.

Bari, il Porto Vecchio © Pugliaevents.it
Bari, il Porto Vecchio © Pugliaevents.it
Pubblicità

La "strada delle orecchiette" a Bari vecchia

La si imbocca di fronte all'ingresso del Castello di Bari superato l'arco basso: qui le donne ogni mattina, domenica compresa, preparano le orecchiette a mano direttamente su tavoli messi in strada e le vendono ai passanti. Se non avete intenzione di comperare, cercate Angela e Rosa, si divertono dell'interesse dei viaggiatori e vi circuiranno con le loro chiacchiere e la loro energia a titolo gratuito. Esperienza di un altro mondo, queste che vivrete a Bari vecchia, nella "strada delle orecchiette".

Esperienza dal sapore imperdibile

Una focaccia al panificio Fiore in via Crispi 13. Se non siete nei pressi di Fiore fidatevi comunque di una qualsiasi panetteria, la focaccia a Bari è una specialità ed è insuperabile.

Esperienza tra il sacro e il profano

La Basilica San Nicola, per almeno due motivi: come esempio di spiritualità, la Basilica è una delle rare chiese a culto misto e vede convivere in armonia i credenti della chiesa cattolica romana e gli ortodossi, e come meta obbligata delle donne in cerca di marito di cui San Nicola è protettore. Ogni anno il Santo fa la grazia del matrimonio alle devote che all'alba del sei dicembre fanno tre giri intorno alla colonna miracolosa (si riconosce perché c'è una gabbia). Qui, si dice che funzioni davvero, ma le malelingue insinuano che più che il Santo a fare il miracolo sia la dieta che lo spazio stretto tra la colonna e il muro impone alle fedeli per passare!

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità