Alla scoperta del Suriname: il Paese più piccolo e meno visitato dell’America del Sud
Il Suriname non è solo il paese più piccolo dell’America del Sud, ma anche il meno visitato. Viene da chiedersi il motivo, visto che questa zona poco nota del continente offre un’esperienza sudamericana originale e stimolante. Dopo i colpi di stato e la guerra civile degli anni ’80, il Suriname è oggi uno dei paesi più sicuri per i visitatori dell’America del Sud. Qui vi diamo qualche suggestione per spingervi alla scoperta di questa destinazione Fuori Rotta.

Situata alla foce del fiume Suriname, l’afosa capitale Paramaribo è ricca di edifici coloniali olandesi, vivaci locali notturni ed eccellenti ristoranti che propongono la cucina fusion speziata della sua popolazione eterogenea, in gran parte discendente da schiavi africani fuggiti (noti come cimarroni), lavoratori immigrati da India, Indonesia e Cina, coloni inglesi e olandesi e indigeni amerindi.
Le vecchie case delle piantagioni ricordano un capitolo oscuro della storia del Suriname, quando era una delle colonie di schiavi più brutali del mondo. Più del 90% del territorio è coperto da giungle selvagge raggiungibili in poche ore in auto o in barca, che offrono avvistamenti della fauna selvatica e uno spaccato della cultura dei cimarroni.

Perché andare nel Suriname?
Per molti visitatori, conoscere lo stile di vita dei cimarroni è uno dei momenti più interessanti di un viaggio nel Suriname. Anche se oggi molti di loro vivono nella capitale, la giungla dell’interno rimane il cuore della loro cultura, dove sei gruppi politicamente distinti continuano a occupare i territori tradizionali lungo fiumi imponenti.
L’esperienza classica comprende un viaggio in longtail boat lungo il corso superiore del Suriname per soggiornare in un ecolodge rustico gestito dalla comunità saramaccana come il Danpaati River Lodge, che dà da vivere ad alcuni villaggi locali. La traversata dura poche ore, ma vi sembrerà di tornare a un’epoca passata, in cui le tradizioni culturali sono molto radicate. I parchi nazionali e i lodge più remoti offrono avventure e incontri con la fauna, mentre Paramaribo propone esperienze culturali più accessibili, tra cui un museo dedicato a un prodotto di quella che un tempo era la fiorente industria dello zucchero del Suriname: il rum. La Surinaamsch Rumhuis (Casa del rum del Suriname) offre anche degustazioni.

Come arrivare in Suriname
Una strada costiera collega Paramaribo con Georgetown, Guyana, a ovest (450 km), e Cayenne, Guyana Francese, a est (400 km). Entrambi i viaggi prevedono una traversata in traghetto e richiedono quasi una giornata per completare il tragitto in autobus- traghetto-autobus. KLM opera voli diretti per Paramaribo da Amsterdam.
Leggi anche:
Viaggio a Camagüey nella Cuba elegante e fuori rotta
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Quando andare in Suriname
Febbraio-fine aprile e agosto-inizio dicembre: le stagioni secche sono i periodi migliori per visitare il Suriname. Viaggiare in barca può essere rischioso nella stagione umida.