Agosto, le mete migliori per fuggire la folla

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Ci sono densità umane molto interessanti, soprattutto in certe spiagge estive, ma se cerchi un po' di tregua ecco cinque destinazioni europee, splendide e poco battute.

Los Caños de Meca, nessuno in vista © Fotografia di Christian Nosenzo
Los Caños de Meca, nessuno in vista © Fotografia di Christian Nosenzo
Pubblicità

Folégandros, paradiso delle Cicladi

Nel margine meridionale dell'arcipelago dell'Egeo, quest'isola ha una bellezza eterea, impreziosita dal villaggio di Hóra. Arroccato sulla sommità di una rupe è uno dei piccoli centri più suggestivi della Grecia. Il fascino di Folégandros rappresenta anche una conquista, se si pensa che dall'epoca romana fino alla dittatura militare degli anni 1967-74 l'isola fu utilizzata come confino per prigionieri politici e nemici dell'autorità costituita, mentre oggi, per fortuna, è tornata un paradiso terrestre.

Come arrivare: un tempo mal servita, oggi nei mesi estivi l'isoletta è ben collegata al Pireo dai traghetti che percorrono la rotta delle Cicladi occidentali.

Guida di riferimento: Isole della Grecia

Pubblicità

Toscana, tour del Casentino

La sua bellezza non ha bisogno di presentazioni e in agosto la Toscana è presa d'assedio, con un accanimento non inferiore alle contese medievali, soprattutto nelle sue spiagge e città d'arte più blasonate. Se sei stanco di sentirti di troppo a Firenze, esci dalla città e punta verso Oriente. Bastano 60 km in automobile, da guidare però con calma estrema, per incunearsi tra i borghi, i panorami e i cipressi del Casentino. Qui i costumi e la cucina della tradizione sono preservati con orgoglio e le trappole per turisti non sono ancora state inventate.

Come arrivare: da Firenze segui il corso dell'Arno lungo la SR69 (Via Aretina) e punta su Pontassieve e il Passo della Consuma (SR70).

Guida di riferimento: Toscana

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Vis, la più misteriosa della Croazia

Tra tutte le isole croate, Vis (Lissa) è la più enigmatica. Sulla carta geografica si distingue per essere la più lontana dalla costa tra le isole principali della Dalmazia centrale. Fino al 1989 è stata base militare e ciò ne ha impedito lo sviluppo, soprattutto nell'accezione peggiore del termine. Se cerchi natura vergine, pace, tranquillità e delizie per il palato, fai un salto qui. In fondo a due ampie baie ti aspettano piccoli centri abitati, Vis città e Komiža. I fondali sono magnifici, la fauna marina è abbondante e c'è anche il relitto di una nave italiana affondata nel 1866 in guerra contro l'Austria.

Come arrivare: il mezzo più comodo è il traghetto con trasporto autoveicoli che parte da Spalato (2h 30min) o il più rapido traghetto passeggeri (1h 15min).

Guida di riferimento: Croazia

Pubblicità

Costa de la Luz, la Spagna che ci piace

Arrivare sulla Costa de la Luz dalla Costa del Sol è un po' come spalancare la finestra e respirare a pieni polmoni l'aria di una mattina di sole. Superati i pacchiani resort e le aree di incontrollato sfruttamento edilizio, si ritrova a tutto tondo il piacere di essere in Spagna. Vejer de la Frontera ha un fresco labirinto di strade arroccato in cima a una collina rocciosa. Los Caños de Meca è una rilassata località balneare che inanella una spiaggia spettacolare dopo l'altra. Sbizzarrisciti con windsurf, kitesurf, surf, passeggiate a cavallo ed escursioni nel vicino Parque Natural de la Breña y Marismas de Barbate.

Come arrivare: segui la litoranea, doppia Gibilterra e sbuca pieno di aspettative sull'Atlantico. Ti troverai in Costa de la Luz e non sarai deluso.

Guida di riferimento: Andalusia

Pubblicità

Francia, inebriati dal Bordeaux

Fuggi dagli itinerari più battuti e addentrati nel cuore della Francia vinicola. Fronsac, al soli 10 minuti da Saint-Émilion (la cittadina color miele imperdibile per gli estimatori del sacro nettare), è un posto tranquillo e amabile sulla sponda destra della Dordogne. Nei dintorni, un bel po' di castelli da visitare. Anche i paesini di Castillon, Cadillac, Blaye e Francs sono meravigliosi, con tanti viticoltori giovani e appassionati tutti dediti al Côtes-de-bordeaux, il vino che nasce qui.

Come arrivare: in TGV o in aereo a Bordeaux. Se si ha tempo in auto, assaporando il piacere della Francia on the road.

Guida di riferimento: Discover Francia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia Francia Grecia Italia Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità