5 consigli di viaggio a prova di coppia
Per i viaggiatori con un animo romantico trovare la persona giusta dovrebbe, in teoria, essere l’inizio di una vita di coppia da giramondo. Ma cosa succede se Cupido fa il dispettoso? Discutere su quale sia l’angolo migliore per un selfie al tramonto sarà l’ultimo dei problemi: a volte è impossibile persino decidere dove andare, quando e a fare che. Ma non temete, ecco qui le soluzioni a cinque problemi comuni per cercare di non scoppiare la vostra bolla d’amore.

Diversi stili di viaggio
Si dice che gli opposti si attraggano, ma se i vostri viaggi dei sogni sono diversi come il giorno e la notte cercare di organizzare una vacanza insieme può essere un’esperienza terribile. Gli amanti del mare non risponderanno bene a un viaggio tra i fiordi; gli introversi potrebbero avere crisi di panico all’idea di dormire in una camera condivisa in ostello e gli sportivi scapperanno prima che riusciate a proporre uno spa break.
Il rimedio
La chiave sta nel compromesso. Provate a fare i turni, dirigendovi verso le Alpi per la settimana bianca un anno e poltrendo su una spiaggia caraibica l’anno successivo. Oppure cercate un luogo che soddisfi entrambe le priorità. Passare del tempo separatamente, dedicandovi ai vostri interessi, è una mossa saggia e vi darà modo di avere nuovi argomenti da affrontare una volta insieme. E se nessun luogo riesce a soddisfare entrambi, non c’è nulla di male nell’andare, ogni tanto, in viaggio da soli.

Questione di soldi
Parlare di soldi è sempre difficile all’interno di una relazione e dover cambiare valuta non è di aiuto. Mentre per alcuni andare in vacanza è l’occasione giusta per spendere senza controllo, per i più parsimoniosi sforare dal budget sarà un incubo e nessuno vuole concludere la cena discutendo sul conto. Anche le priorità di spesa possono essere elemento di scontento: se state mettendo soldi da parte per andare a vivere insieme, per esempio, un viaggio di tre settimane in Australia può essere difficile da giustificare.
Il rimedio
Create un punto di partenza neutro istituendo una cassa comune dedicata ai viaggi. Che siano pochi spiccioli al mese in un salvadanaio o un conto corrente comune, sarà la cassa e non lo stipendio a decidere il budget vacanze. Inoltre considerate destinazioni più convenienti, come l’Asia meridionale, dove è possibile permettersi qualche lusso a poco prezzo.

Paura di tutto
Ognuno ha diritto alle sue stranezze e timori personali. Ma quando l’avversione del partner per la cucine esotica si trasforma in discussioni davanti a ogni piatto insolito, o quando la paura di viaggiare elimina interi continenti dalle mete possibili le affettuose stranezze diventano veri e propri fastidi.
Il rimedio
I viaggiatori più intrepidi dovranno darsi una calmata e attutire il loro lato più avventuroso. Liquidare i timori del partner non è sufficiente, così come non lo è dire di rilassarsi: provate invece ad ascoltarli e capire quale è il loro problema. Iniziate dalle piccole cose, spingendovi al di fuori della comfort zone in destinazioni vicine a casa. Se siete fortunati ogni piccolo passo verso esperienze sconosciute nutrirà una rinnovata fiducia. E anche se difficilmente il passo successivo sarò un viaggio in Amazzonia, vi sorprenderà scoprire quel che si può fare con un po’ di pazienza e di comprensione.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Uno dei due è un maniaco del controllo
Itinerari studiati minuto pe minuto, sveglie impostate all’alba e territorio marcato da pile di guide, documenti e passaporti: vi sembra una scena famigliare? Se uno dei due ha il bisogno incontenibile di controllare ogni dettaglio e decidere ogni aspetto del viaggio potrebbe farvi tornare dalla vacanza più stressati di quando siete partiti.
Il rimedio
Se la vostra dolce metà è un despota del viaggio avete due opzioni. Non opporre resistenza, lasciare che vinca incondizionatamente così che voi non dobbiate occuparvi di nulla, dagli spostamenti ai visti e a tutto il resto che porta via tempo prezioso. Ma sarete schiavi dei suoi capricci per tutto il viaggio.
In alternativa, mostrate che anche voi siete in grado di gestire l’aspetto organizzativo e alleggerite il suo carico di ansie. Convincere i maniaci dell’organizzazione ad aggiungere del tempo libero nel programma come compromesso. Lavorare insieme sull’organizzazione del viaggio vi avvicinerà e creerà un dinamismo positivo per tutta la relazione.
Se il maniaco del controllo siete voi, invece, mollate la presa. I viaggiatori che sanno tutto non sono compagni di viaggio divertenti.

Al vostro partner non piace viaggiare
E ora l’argomento più difficile: qual è il protocollo da seguire se vi innamorate di qualcuno che odia viaggiare? “Non succederà mai”, direte, ma che ci crediate o no ci sono persone nel mondo che apparentemente sembrano esseri umani razionali, sani e attraenti e che nonostante tutto guarderanno alla vostra proposta di una fuga romantica con indifferenza. Allora sentirete il campanello d’allarme, ma sarà troppo tardi.
Il rimedio
La loro mancanza di entusiasmo non può essere rivolta a ogni aspetto della vita, per cui trovate la loro passione e unitela alla vostra. Un appassionato di corsa? Stuzzicatelo con una maratona internazionale. Un amante dell’arte? Dirigetevi al Guggenheim. Che si tratti di cibo, vino, musica o animali la vostra missione sarà trovare il modo di scavalcare la loro apatia. E sebbene non condividerete mai l’inconfondibile desiderio per lo sconosciuto, riuscirete a godere entrambi dei vostri viaggi.