Trekking al Campo Base dell'Everest

3 minuti di lettura

L'Everest ha stregato uomini e donne intrepidi a partire dagli anni Venti. Le imprese di leggende come George Mallory, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay hanno contribuito a collocare l'immensa montagna sulla mappa. Migliaia di persone hanno seguito il loro esempio per raggiungere la vetta, con grande sacrificio - molti al prezzo della vita.

Everest, dove si trova
La cima più desiderata del mondo. ©Adisorn Fineday Chutikunakorn/Getty Images
Pubblicità

Campo Base Everest, informazioni pratiche

Come raggiungere il Campo Base Everest

Raggiungere il Campo Base dell’Everest è diventato un obiettivo possibile per tutti coloro che sognano di arrivare sul tetto del mondo. Nel 2012, da 35.000 a 37.000 persone hanno fatto trekking nella regione dell’Everest.

Qual è il periodo migliore?

Da marzo a maggio e da settembre a dicembre. A maggio inizia a fare caldo, subito prima della stagione del monsone; preparati a possibili piogge. A dicembre si scende sotto zero, ma le giornate sono ancora splendide e ci sono pochi trekker (ricorda di coprirti bene, le sere sono fredde).

Ho bisogno di una guida?

Un’agenzia di trekking si occuperà di organizzare tutto per te, compresi i trasferimenti in aeroporto, il pernottamento, i portatori, le guide e l’assicurazione. Puoi prenotare prima di partire, ma spenderai un po’ di meno se lo farai direttamente a Kathmandu - verifica che l’agenzia sia registrata alla Trekking Agencies Association of Nepal (TAAN). Per un elenco completo, consulta questo sito: www.taan.org.np.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Nepal

Come prepararsi al trekking sull’Everest

Nulla può prepararti davvero a un trekking alla quota estrema di 5545 metri. Ma non scoraggiarti - un livello di allenamento medio sarà sufficiente. "Piano e con costanza" è la chiave per vivere l’esperienza e farlo con piacere. Preparati con un training cardiovascolare più volte la settimana: bicicletta, nuoto e, naturalmente, molta camminata. Una volta la settimana allenati per almeno cinque ore. Se non trovi colline, cerca un palazzo alto e fa’ su e giù per le scale.

Che cosa portare?

Scegli scarponi comodi e collaudati, calze da trekking, sneaker o sandali per la sera. Ti servirà anche una giacca anti pioggia, guanti, un berretto di lana, uno per il sole e occhiali da sole polarizzati. Un buon sacco a pelo (adatto a temperature fino a -20 °C) è fondamentale; in inverno una fodera termica lo renderà più accogliente. Non sottovalutare i cosmetici da viaggio, come una buona crema solare, un protettivo per le labbra e fazzoletti. Le salviette rinfrescanti sono un sollievo quando non puoi lavarti. Come farmaci da primo soccorso includi medicine per la diarrea, antibiotici per infezioni al petto o al naso, e cerotti. Consulta il medico per vaccinazioni specifiche per il Nepal. L’acqua purificata con apposite pastiglie è il modo più sicuro per bere - e di minor impatto ambientale delle bottigliette comprate nei lodge.

Pubblicità

Campo base Everest, come viaggiare in salute e in sicurezza

Non avere fretta. Il malessere d’alta quota può colpire chiunque - anche i più allenati. Anche per questo è bene prevedere alcuni giorni di acclimatazione, da passare di solito a Namche e Dingboche. Attento ai sintomi: mal di testa, vertigini, sonnolenza, mancanza di appetito e fiato corto. Porta una scorta di Diamox e, se i sintomi persistono, scendi di quota. Scegli di essere vegetariano. Le bistecche di yak sono appetitose e anche gli hamburger, ma ricorda che tutta la carne arriva con i portatori da sotto Lukla, perché nel Sagamartha National Park vige il divieto di caccia, quindi non sarà particolarmente fresca. L’opzione più sicura e salutare è mangiare dal bhat, una zuppa di riso e lenticchie - preparata ogni giorno, contiene molte proteine ed energia. "Un potere che dura 24 ore", recita il detto locale.

Proteggiti. Qui il sole picchia, quindi usa buone creme solari e applicale spesso. Indossa maniche lunghe, pantaloni lunghi e una sciarpa leggera - o peraparati alle scottature.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Nepal
Condividi questo articolo
Pubblicità