Il Cammino che collega Irlanda e Galles, tra onde e spirito celtico
Immaginate per un attimo come doveva sentirsi Sant'Aidano nel VI secolo mentre percorreva, bastone alla mano, le coste dell'Atlantico sferzate dalle onde da Ferns in Irlanda a St Davids in Galles per incontrare il suo mentore San Davide. Ora immergetevi in questo momento.

Il Cammino di Santiago del Wexford-Pembrokeshire, lanciato di recente, è una storia di due santi e due terre celtiche. Salendo e superando scogliere ricoperte di ginestre e costeggiando spiagge di dune per 260 km (162 miglia) e attraversando il Mare d’Irlanda in traghetto, questo percorso di pellegrinaggio affascina con il suo patrimonio culturale sotto forma di abbazie in rovina, castelli romantici, pozzi celtici, santuari mariani e il pezzo forte: la magnifica Cattedrale di San Davide, che ospita le reliquie dell’amato santo patrono del Galles.
Leggi anche:
Lungo la costa romantica e selvaggia del Pembrokeshire in Galles
Credenti o meno, la natura vi catturerà sicuramente. In quello che i Celti avrebbero descritto come uno “spazio liminale”, dove il divario tra cielo e terra è minimo, questi paesaggi costieri toccano l’anima. Sentite la connessione spirituale con il mondo vivente in cima a Strumble Head, selvaggio faro distrutto dalle tempeste, dove gli uccelli marini (fulmari, cannolicchi, guillemots, falchi pellegrini) si tuffano e stridono mentre delfini e foche sguazzano al largo.
Suddiviso in nove escursioni giornaliere di circa 22 km l’una e segnalato digitalmente, il percorso è abbastanza facile da percorrere, con possibilità di pernottamento in santuari, fattorie e ostelli.