Perché portare i vostri figli adolescenti ad Amsterdam
Nella fase che precede il primo viaggio senza genitori, non basteranno gelaterie e zoo ad intrattenere i vostri figli adolescenti. Scegliere una destinazione per partire tutti insieme diventa un’impresa difficile quando si ha a che fare con i teenager. Noi vi consigliamo di portarli ad Amsterdam: le attrazioni sono concentrate in un centro storico non troppo grande, dove si mescolano storia, cultura, divertimento ed emozioni in un’atmosfera rilassata.
Cintura dei canali sud
Non tutti sanno che Amsterdam ha più canali di Venezia. La Grachtengordel (Cintura dei canali) è la zona migliore per ammirare il sistema di canali della città, soprattutto quelli della parte sud, fiancheggiati dalle stradine acciottolate. È il punto di partenza perfetto per iniziare ad esplorare la città.
Non esistono due case uguali e alcune si sporgono in modo precario sull’acqua. Completano il quadro i ponti pieni di fiori, i negozietti bizzarri e le barche colorate. Troverete anche tantissimi posticini per rifocillarsi che si affacciano sull’acqua. Saranno sicuramente posti turistici ma valgono la pena per la vista, e se i panini e la pizza soddisferanno la scarsa audacia culinaria degli adolescenti in viaggio, il caffè e i waffle faranno contenti i genitori.
Un giro in battello
Se l’entusiasmo dei ragazzi è in calo, un giro in battello è quello che ci vuole per stimolare nuovamente l’interesse. Tante navette (la maggioranza hop-on-hop-off) girano continuamente toccando i maggiori punti di interesse, ma noleggiare una barchetta privata è molto più divertente.
Mamma e papà non devono avere una licenza per noleggiare un piccolo battello in uno dei tanti imbarcaderi in giro per la città. Se i vostri teenager sono abbastanza responsabili potete lasciare che provino a tenere il timone altrimenti potete optare per un mezzo più facile, il pedalò.
Il Museo di Van Gogh
Amsterdam è giustamente nota per la bellezza dei musei e delle gallerie, tra cui l’immenso Rijksmuseum, la cui grandezza potrebbe però risultare impegnativa per dei ragazzi. Meglio un museo più piccolo e focalizzato su un solo artista o tema. Nel Museo di Van Gogh si trova una meravigliosa e più ragionevole collezione di opere: un viaggio attraverso i lavori dell’artista dai primi schizzi fino ai capolavori più celebri. Dopo averli ammirati a grandezza reale, potrete acquistare cartoline e poster dei Girasoli al negozio di souvenir.
Il Museo Moco
Al contrario delle gallerie che ospitano le opere di Rembrandt, Vermeer, ecc. il Museo Moco è la casa dell’arte moderna e contemporanea. L’esposizione permanente vanta artisti come Roy Lichtenstein e Andy Wahrol, impressi nella mente degli ex teenager per lo stile fumettistico e le lattine di zuppa, ma i teenager di oggi saranno probabilmente più familiari con i graffiti di Banksy.
Il Museo di Anna Frank
Tra tutti i musei di Amsterdam, quello più famoso tra i più giovani è la casa di Anna Frank. Rimarranno colpiti dalla storia di una ragazza come loro, Anna, che a soli 13 anni rimase nascosta per due anni insieme alla famiglia durante l’occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale; molti adolescenti hanno letto il Diario di Anna Frank, uno dei libri più venduti per decenni, spesso studiato anche a scuola.
La parte più toccante del museo è l’achterhuis, il nascondiglio rimasto intatto dal 1944, che è necessario visitare con il rispetto adeguato anche da parte dei più piccoli. Ovviamente, non ci sarà bisogno di spiegare ai vostri figli che i selfie sono assolutamente fuori luogo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Museumplein
Per ricaricare le pile dei ragazzi tra un museo e l’altro, l’ideale è fare una pausa nel grande prato della Museumplein. Su questa grande piazza verde si affacciano i tre musei più importanti e qua e là sono sparse alcune opere d’arte pubblica. Allestite un pic-nic comprando qualcosa da bere e da mangiare dai chioschi vicino all’ingresso a nord del parco o nei supermercati vicino all’ingresso a sud (sono nascosti dietro una “collina”).
A’Dam Lookout
Questa piattaforma d’osservazione si trova in cima a una torre (ex sede della compagnia petrolifera Royal Dutch Shell) e offre una vista spettacolare su tutta Amsterdam. Una delle attività divertenti è un set fotografico che ricrea lo scenario esterno, in cui scattare dei fotomontaggi della famiglia sospesa sulla città; i ragazzi saranno felici di scoprire che le foto possono essere scaricate subito, così da essere caricate immediatamente sui social. Basta pagare un extra per dare prova del proprio coraggio e dondolarsi sull’altalena più alta d’Europa, l’Over The Edge, che si spinge per 100 metri sopra la città oltre il bordo della torre. Genitori apprensivi, non temete. I ragazzi saranno imbracati.
Heineken Experience
Il vecchio birrificio Heineken risiede da oltre 150 anni nella parte storica del centro di Amsterdam; da quando la fabbrica non è più operativa, ospita l’Heineken Experience, un percorso interattivo per adulti e non, per scoprire come viene prodotta la birra. Fatevi un bel giro e concludete la visita con un assaggio gratuito, incluso nel prezzo del biglietto. La birra è riservata ai maggiorenni (stranamente anche quella con 0% di alcool), ai ragazzi viene data una bibita analcolica.
Bloemenmarkt
Per cosa è famosa l’Olanda? Tulipani e mulini a vento. Potete comprare entrambi al Bloemenmarkt, lo storico mercato dei fiori di Amsterdam sul Singel, tra Muntplein e Koningsplein. Viene chiamato anche “il mercato galleggiante” perché molte delle bancarelle galleggiano nel canale davanti alla strada. Troverete tulipani e fiori di ogni colore, formaggi e altri cibi tipici, oltre a una grande varietà di souvenir, dalle tazze “Io amo Amsterdam”, alle calamite, agli zoccoli dipinti fino, ovviamente, ai mulini in miniatura. È il posto perfetto per lasciare che i vostri figli spendano la paghetta in ricordini poco costosi.
Vondelpark
Quando è il momento di scappare dalle stradine e i vicoletti, il Vondelpark offre un grande spazio aperto, ma non necessariamente anche un po’ di tranquillità. Il Central Park di Amsterdam, il polmone verde nel cuore della città, con i suoi prati, laghetti, sentieri e piste ciclabili, è molto affollato nelle giornate di sole. Scegliete uno dei chioschi o un pezzo di prato per consumare un pic-nic e rilassatevi circondati dalla gente del posto, famiglie o gruppi di amici. Anche se non tutti rispettano i cartelli, fate attenzione alle aiuole che non devono essere calpestate.
I consigli per il viaggio perfetto
Organizzate un viaggio non troppo lungo
Amsterdam è una delle città più belle e vivaci d’Europa; attrazioni, bar, locali e ristoranti sono talmente tanti da richiedere settimane per riuscire a visitarla tutta. Ma se siete una famiglia con degli adolescenti, la chiave per il successo è rimanere giusto qualche giorno: organizzate un viaggio breve combinando divertimento (gite in battello) e attività più impegnate (musei), selezionate qualche attrazione e portatevi dietro bagagli leggeri.
Prenotate in anticipo
Gran parte dei musei di Amsterdam sono molto affollati in alta stagione e il numero di visitatori ammessi al giorno è limitato. Comprate i biglietti in anticipo, online o dalle biglietterie sparse per la città.
Scovate le offerte
Fate attenzione alle offerte speciali quando acquistate i biglietti. Esistono sconti famiglia o biglietti cumulativi che comprendono più attrazioni e a volte anche un giro in battello.
Fate la vostra parte
Con il numero di visitatori in costante aumento, il sovraffollamento sta diventano una questione seria. Riducete il vostro impatto al minimo scegliendo di visitare Amsterdam in bassa stagione, mangiate nei ristoranti e cafè locali invece che nelle catene internazionali e siate rispettosi nei confronti della gente del posto. Se una casa o una bancarella ha esposto un cartello con su scritto “no foto”, mettete via la macchina fotografica.