Le 10 cose da non perdere a Jakarta, in Indonesia
Dinamica e vivace, Jakarta è una delle megalopoli più grandi del mondo e un’entità in continua evoluzione. Al grigio dei grattacieli e al traffico esasperante delle sue strade, Jakarta contrappone zone dedicate all’arte, caffè bohémien e uno spirito di ottimismo che non ti aspetti. La capitale dell’Indonesia può disorientare chi ci va per la prima volta. Per questo abbiamo scelto per voi le 10 cose più importanti da vedere a Jakarta.

Jakarta si trova sulla costa nord-ovest dell’isola di Java, in Indonesia. Kota è il quartiere di Jakarta dove si concentrano le principali attrattive turistiche, tra cui i ricordi dell’antica Batavia, la città coloniale fondata dagli olandesi nel XVIII secolo. Glodok, invece, costituisce il cuore della vecchia Chinatown. Si tratta di una zona affollata, compatta e vivace, costellata di templi e di mercati. Merdeka Square (Lapangan Merdeka) è considerata il centro di questa città tentacolare. Nella parte meridionale di Jakarta si trovano diversi kampung (villaggi tradizionali dove vive la maggior parte degli abitanti della capitale), centri commerciali e locali dove fare le ore piccole la sera.

Salire in cima al Monumen Nasional
Il Monumen Nasional, chiamato anche Monas, è il principale punto di riferimento di Jakarta. Con i suoi 132 metri d’altezza, il Monas troneggia su Merdeka Square. La sua costruzione è iniziata nel 1961 per concludersi solo nel 1975. Dalla sommità del monumento, raggiungibile utilizzando un ascensore, si gode una splendida vista sull’intera piazza. Alla base del monumento si trova un piccolo museo di storia dove diversi diorami raccontano alcuni degli avvenimenti principali che hanno caratterizzato la storia dell’Indonesia.

Immergersi nella cultura indonesiana al Museum Nasional
Soprannominato ‘Ganesh Museum’ per via delle grandi sculture di elefanti che ne ornano la facciata, questo museo è considerato il migliore nel suo genere. Statue millenarie, una splendida sezione etnologica e diverse altre sezioni dedicate alla comparsa degli esseri umani in Indonesia sono il fiore all’occhiello di questo museo. Approfittate delle visite guidate gratuite e in inglese offerte dall’Indonesian Heritage Society.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Ammirare la Moschea Istiqlal
Chiamata anche moschea dell’Indipendenza (Istiqlal significa proprio indipendenza) è stata edificata per commemorare l’indipendenza indonesiana, e aperta al publico nel 1978. La moschea Istiqlal è la più grande moschea del Sud-est asiatico, con cinque livelli che rappresentano i pilastri dell’islam. La cupola ha un diametro di 45 metri e il minareto è alto 90 metri. Le sue finestre sono ornate da grate a motivi geometrici. Anche chi non professa la fede musulmana può visitare questa moschea, a patto che indossi abiti adeguati.
Leggi anche:
Imbattersi nella Cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione
Proprio di fronte alla moschea Istiqlal si trova un’imponente cattedrale cristiana neogotica, costruita con mattoni in arenaria agli inizi del XX secolo. La Cattedrale ha una pianta a croce e presenta tre pinnacoli principali. Al secondo piano, originariamente pensato per ospitare il coro, si trova oggi il Museo della Cattedrale di Giacarta dove sono custoditi cimeli utilizzati in passato da arcivescovi e cardinali indonesiani. Il museo racconta anche la storia del cattolicesimo romano in Indonesia.

Scoprire la città vecchia Kota Tua, l’Old City di Jakarta
Lasciatevi portare da una guida locale attraverso il vecchio porto di Sunda Kelapa, la piazza Taman Fatahillah, il Museum Bahari, la torre di osservazione, il vecchio ponte Jembatan Kota Intan, il mercato di Petak Sembilan, il Museum Wayang (il museo delle marionette) e molti altri luoghi caratteristici della vecchia Batavia, il lascito coloniale olandese.
Passeggiare per Lapangan Banteng
Questa piazza, progettata all’inizio del XIX secolo dagli olandesi, ospita oggi diversi campi da basket e da calcio e un parco giochi per i bambini. Attorno a questo ampio spiazzo si trovano alcuni dei palazzi coloniali più maestosi di Jakarta.

Passare una giornata al Taman Mini Indonesia Indah
Si tratta di un parco a tema in cui conoscere meglio la tradizione indonesiana grazie alle riproduzioni in dimensioni reali delle case tradizionali di tutte le province indonesiane. Inoltre è presente un Tempio di Borobudur in miniatura, musei, teatri, un cinema IMAX, un piccolo parco acquatico e un atrio con oltre 760 specie di uccelli provenienti da ogni parte dell’Indonesia.
Conoscere l’arte contemporanea indonesiana al Museum Macan
Il Museum Macan è una novità nel suo genere, il primo dedicato all’arte contemporanea a Jakarta. Inaugurato alla fine del 2017, ospita la collezione privata di Haryanto Adikoein composta da circa 800 opere di artisti indonesiani. Il museo organizza anche mostre temporanee dedicate ad artisti internazionali del calibro di Anish Kapoor, Ai Weiwei, Jeff Koons e Yayoi Kusama.

Decorare un aquilone presso il Museum Layang-Layang
Questo museo, situato nella parte meridionale di Jakarta, espone circa 600 aquiloni. La visita comprende la proiezione di un documentario di circa 10 minuti che illustra i vari stili e le origini degli aquiloni (che furono con ogni probabilità inventati in Indonesia). Alla fine, è possibile anche decorare un aquilone come si preferisce e portarselo a casa come souvenir.

Mangiare qualcosa di tipico all’Historia
Alla domanda “cosa si può mangiare a Jakarta” la risposta non è semplice. Ci sono tantissimi posti da provare e cucine da degustare. Ma se si vuole mangiare qualcosa di tipico, il posto giusto è questo. L’Historia è un ex magazzino dai muri piastrellati e i soffitti alti. In questa atmosfera un po’ industrial misto vintage, si possono gustare piatti ispirati alle cucine di tutto l’arcipelago. Consigliamo di provare il bandeng goreng sambal (cefalone con riso al vapore e sambal balinese), il sate ayam (satay di pollo alla griglia con riso e salsa di arachidi) e il ba kmie godog Jawa (noodles javanesi con brodo piccante).