La Città Proibita riapre al pubblico

1 minuto di lettura

Dopo mesi di chiusura a causa della pandemia provocata dal Corniavirus, i parchi e i musei di Pechino hanno riaperto al pubblico seguendo rigide regolamentazioni per la sicurezza. Tra le attrazioni c’è anche la Città Proibita, simbolo della Cina.

La città proibita Pechino
Pubblicità

L’antica dimora dell’Imperatore, protetta da 3.5 km di mura fortificate, si trova al cuore di Pechino. La Città Proibita è la collezione più grande e meglio conservata di edifici antichi del paese e normalmente riceve 16 milioni di visitatori all’anno. Costruita tra il 1406 e il 1420 dall’imperatore Ming Yonle, ha ospitato due dinastie imperiali che hanno condiviso 900 palazzi in cui alloggiavano eunuchi, servitori e concubine fino a che la Repubblica non ha rovesciato il regno dell’ultimo imperatore Quing, nel 1911.

Soltanto 5000 visitatori al giorno potranno visitare la Città Proibita © 06photo/Getty Images
Soltanto 5000 visitatori al giorno potranno visitare la Città Proibita © 06photo/Getty Images

Attualmente l’ingresso alla Città Proibita è permesso a 5000 visitatori al giorno (prima il tetto giornaliero era di 80.000), ed è stata aperta in vista delle vacanze di maggio. I visitatori devono prenotare online, indossare mascherine e sono accompagnati dalla polizia lungo percorsi obbligati. Gli accessi ai gruppi sono ancora in discussione, ma i biglietti per il periodo di vacanza sono andati velocemente in sold out. Come in altre aree, le regole del distanziamento sociale e i controlli della temperatura sono attivi anche nel palazzo imperiale.

Pubblicità
Il 2020 segna il seicentesimo anniversario della Città Proibita © wilbur_do/Getty Images
Il 2020 segna il seicentesimo anniversario della Città Proibita © wilbur_do/Getty Images

Il 2020 segna il seicentesimo anniversario della Città Proibita e per celebrarlo era prevista l’apertura di nuove aree del complesso, come mai nella storia del sito. Anche in altri luoghi della città, come nei parchi, sono attive le misure di sicurezza. La città ha abbassato il suo livello di emergenza, permettendo il turismo interno ed eliminando i 14 giorni di quarantena per chi arriva in città.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cina
Condividi questo articolo
Pubblicità