Cosa vedere la prima volta a Edimburgo

Edimburgo è una città unica, ricca di storia, cultura, natura, architettura e, se si è fortunati, teatro dell'aurora boreale. Tra imbarcazioni reali, antichi vulcani, ristoranti sul porto e deliziosi canali, ecco 10 cose imperdibili da vedere durante la vostra prima visita alla meravigliosa capitale scozzese.

Il centro di Edimburgo visto da Calton Hill © bfurbush / Budget Travel
Il centro di Edimburgo visto da Calton Hill © bfurbush / Budget Travel
Pubblicità

Castello di Edimburgo

Una fortezza del 12esimo secolo sorge sulla cima di un vulcano inattivo, proiettando la sua ombra sui giardini di Princes Street: è il Castello di Edimburgo, il protagonista dello skyline della città e l’attrazione più famosa della Scozia. All’interno troverete gli appartamenti reali, la Pietra del Destino, le carceri sotterranei e la cappella, l’edificio più antico di Edimburgo. Anche senza visitarlo, lo scorgerete da ogni angolo della città, oltre a sentire (più o meno) ogni giorno (eccetto la domenica) lo sparo di cannone dell’O’Clock Gun, una tradizione che risale al 1861.

Il Castello e i giardini di Princes Street © German Vidal / Getty Images
Il Castello e i giardini di Princes Street © German Vidal / Getty Images

Royal Mile

Eccola Edimburgo come ve l’eravate immaginata: ciottoli, schiere di case tutte diverse l’una dall’altra, vicoli bui, stradine umide e infiniti negozi che mettono in vendita la santa trinità: tartan, cashmere e whisky in quantità infinita. Il castello medievale si trova ad un’estremità, a quella opposta il palazzo disabitato più vecchio d’europa, e infilati nel mezzo innumerevoli edifici storici, tra cui il Parlamento scozzese e la Cattedrale di Sant’Egidio. Percorrete il Royal Mile da cima a fondo affacciandovi nei vicoli e nei giardini segreti, e origliando le onnipresenti guide turistiche.

Pubblicità
Il Royal Mile prende vita durante il Festival © Jan Kranendonk / Shutterstock
Il Royal Mile prende vita durante il Festival © Jan Kranendonk / Shutterstock

National Museum of Scotland

Reduce da un’ambizioso restauro costato 47 milioni di sterline, il National Museum of Scotland è tra i primi venti musei e gallerie più visitati al mondo, amato tanto dai local quanto dai turisti. Sono esposti più di 20 mila pezzi, dagli Scacchi di Lewis, alla pecora Dolly, il primo mammifero clonato da una cellula adulta. Per molti il pezzo forte è il palazzo stesso: uno straordinario esempio di architettura vittoriana con la sua maestosa Grand Gallery.

La Grand Gallery del National Museum of Scotland è all’altezza del proprio nome © Future Light / Getty Images
La Grand Gallery del National Museum of Scotland è all’altezza del proprio nome © Future Light / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Mangiare a Leith

Con una corsa in bus di dieci minuti, arriverete dal centro allo storico porto di Leith, operante da secoli. Dopo un progetto di riqualificazione, lo Shore è diventato il posto preferito di hipster e artisti, vantando una bellissima passeggiata, la Water of Leith, e alcuni dei migliori ristoranti e bar della città. Scegliete tra i due ristoranti stellati Michelin (The Kitchin e Restaurant Martin Wishart) o un’alternativa più informale, come i piatti tipici e il pesce dello Shore, la bistecca e i cockatail di Chop House, il brunch da Toast o da Quay Commons, e le birre artigianali di Nobles.

Le prelibatezze del Kitchin includono i cannolicchi © The Kitchin
Le prelibatezze del Kitchin includono i cannolicchi © The Kitchin

Royal Yacht Britannia

Ora che siete sbarcati a Leith, andate a vedere la Britannia, eletta miglior attrazione della Scozia per dieci anni di fila. Inaugurato nel 1953, questo elegante vascello è servito da residenza galleggiante alla famiglia reale per 44 anni; con oltre un milione di miglia sulla carta, è diventata la nave più famosa del mondo. Esplorate tutti e cinque i ponti, gli appartamenti reali (sorpresa, la regina dorme nel letto singolo), le stanze dell’equipaggio e la sala motori, per poi concludere con uno scone nella Royal Deck Tea Room. 

Pubblicità

New Town

Ora che siete sbarcati a Leith, andate a vedere la Britannia, eletta miglior attrazione della Scozia per dieci anni di fila. Inaugurato nel 1953, questo elegante vascello è servito da residenza galleggiante alla famiglia reale per 44 anni; con oltre un milione di miglia sulla carta, è diventata la nave più famosa del mondo. Esplorate tutti e cinque i ponti, gli appartamenti reali (sorpresa, la regina dorme nel letto singolo), le stanze dell’equipaggio e la sala motori, per poi concludere con uno scone nella Royal Deck Tea Room. 

Arthur’s Seat e Firth of Forth sullo sfondo © Chitra Ramaswamy / Lonely Planet
Arthur’s Seat e Firth of Forth sullo sfondo © Chitra Ramaswamy / Lonely Planet

Arthur’s Seat

Non molte altre città si pregiano di una passeggiata simile: un antico vulcano che si innalza da Holyrood Park regalando una splendida vista su Edimburgo, fino a Fife e oltre. Descritta da Robert Louis Stevenson come "una collina per grandezza, una montagna in virtù del suo progetto audace", ha inizio ad un minuto di (ripida) camminata dal Royal Mile, e anche nelle giornate di sole, troverete in cima un posticino tutto per voi.

Pubblicità

Calton Hill

Edimburgo è la città dei panorami grandiosi e una delle prospettive migliori è offerta dalla cima di Calton Hill. La breve ma ripida salita vi ripagherà dello sforzo con una vista su Princes Street, il Castello e Arthur’s Seat. La sommità ospita anche la nuova galleria d’arte di Collective, l’eccellente ristorante The Lookout e un guazzabuglio di monumenti storici: il più iconico è l’incompleta acropoli iniziata nel 1822 dal famoso architetto edimburghese William Playfair. Quando i fondi si sono esauriti era stata completata solo la facciata e oggi i giganteschi scalini sono diventati uno spazio ricreativo neoclassico per bambini e turisti.

La spiaggia di Portobello © Chitra Ramaswamy / Lonely Planet
La spiaggia di Portobello © Chitra Ramaswamy / Lonely Planet

Portobello

A tre miglia ad est dal centro di Edimburgo potete camminare a piedi nudi sulla (fredda) sabbia scozzese. "Porty", così la chiamano, perfettamente vittoriana nella sua appassita eleganza e atmosfera decadente, è una delle spiagge più raffinate della Gran Bretagna. Si trovano ottimi ristoranti e pub, un furgoncino verde Artisan Roast Coffee, le terme vittoriane e il solito centro commerciale un po’ malmesso. La spiaggia è il pezzo forte: due miglia di linda sabbia dorata, acque perfette per una nuotata (se tollerate il freddo) cieli immensi e spesso furibondi.

Pubblicità

In bici lungo Union Canal

Uno dei percorsi ciclabili più belli della città è lungo Union Canal, un tratto interamente restaurato che corre per oltre trenta miglia dalla capitale alla Ruota di Falkirk. Inaugurato nel 1822 per il trasporto del carbone, ha riaperto nel 2002 dopo quarant’anni di abbandono. Il canale è lungo otto miglia e scorre da Edimburgo a Ratho lungo rive alberate e acquedotti, per poi passare davanti al Bridge Inn (non poteva mancare un pub lungo la strada). Potete noleggiare le bici da Cycle Scotland nella Old Town.


L’articolo è stato pubblicato per la prima volta a ottobre 2016.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità