Una guida per visitare Riga, in Lettonia
La capitale della Lettonia è in grado di affascinare anche i viaggiatori più esperti. È una città dove i misteri medievali convivono con le performance artistiche contemporanee, centinaia di edifici in stile Art Nouveau fiancheggiano le strade storiche e la fiorente scena culinaria offre piatti tradizionali lettoni e cucina nordica moderna. Eppure, Riga è ancora in gran parte sconosciuta al turismo di massa. È perfetta per chi desidera godersi una città tranquilla e culturale senza la folla. Che preferiate le calde notti estive o le fresche mattine invernali, passeggiare per le gallerie d'arte o trascorrere del tempo nella natura, andare nei bar alternativi locali o nelle stravaganti sale da concerto, Riga offre tutto questo.

Quando andare a Riga?
Il periodo migliore per visitare Riga è l’estate, quando tutto è verde, le giornate sono lunghe e calde e il sole splende. A metà giugno il sole sorge già alle 4:30 del mattino e tramonta alle 22:20. Cosa c’è di meglio che sorseggiare una bevanda frizzante su una terrazza o ascoltare musica dal vivo la sera tardi, quando fuori è ancora piacevole e c’è ancora luce? L’estate a Riga è ricca di concerti all’aperto e altri eventi culturali, la maggior parte dei quali gratuiti.
La vita culturale di Riga raggiunge il suo apice in agosto, quando la città festeggia il suo anniversario con una vasta gamma di eventi. Con una temperatura media tra i 20ºC e i 25ºC e solo raramente superiore ai 32ºC, Riga è una destinazione estiva eccellente per sfuggire alle ondate di calore dei paesi meridionali dell’Europa.
Se non temete il clima più fresco, la mancanza di sole e le possibili piogge intense, anche le altre stagioni sono perfette. La tarda primavera porta con sé meravigliosi fiori nei parchi e negli spazi verdi di Riga. L’inizio dell’autunno dipinge tutta la città di oro. La metà dell’inverno potrebbe sorprendervi con una meravigliosa atmosfera natalizia: graziosi mercatini di artigianato, vin brulé profumato e fiocchi di neve bianchi che cadono dal cielo nero come la pece. Evitate di visitare Riga a novembre o febbraio, che sono solitamente i mesi più uggiosi dell’anno.

Quanto tempo trascorrere a Riga?
Se trascorrete solo un fine settimana a Riga, potrete probabilmente visitare i luoghi più importanti. Potrete passeggiare per le affascinanti stradine acciottolate della Vecrīga (città vecchia), dove si affiancano una ricca varietà di stili architettonici, dal gotico al moderno. Visitate luoghi pittoreschi come la Casa dei Teste Nere, la Chiesa di San Pietro, la Cattedrale di Riga, i Tre Fratelli e la Grande Gilda (chiusa per lavori di ristrutturazione fino al 2026); passeggiate lungo il canale; visitate il Monumento alla Libertà e il magnifico edificio dell’Opera e del Balletto Nazionale Lettone.
Lasciate un po’ di tempo per esplorare il famoso quartiere Art Nouveau intorno a Alberta Street, un luogo che vi lascerà senza parole. Visitate alcuni dei migliori musei di Rīga, come il Museo Nazionale d’Arte Lettone, il Museo dell’Occupazione della Lettonia e il Centro d’Arte Zuzeum.
Aggiungendo un paio di giorni potrete godervi la città con più calma e visitare luoghi meno conosciuti e i sobborghi. Attraversate il fiume Daugava e trascorrete una giornata passeggiando per Āgenskalns. Un tempo quartiere povero abitato da pescatori, marinai e operai, oggi è una zona incantevole con un fascino particolare amato dagli spiriti creativi e dagli hipster, che vanta notevoli esempi di architettura in legno e edifici in stile Art Nouveau.
Prendete il tram per Mežaparks e rilassatevi in una delle zone più verdi di Rīga: respirate l’aria fresca dei boschi di pini, pranzate in riva al lago Ķīšezers e ammirate le innumerevoli ville del XX secolo. Potete anche andare al mare e trascorrere una giornata in spiaggia senza lasciare la città. Ma se volete scoprire qualcosa di più della Lettonia, ci sono molte fantastiche destinazioni per gite di un giorno facilmente raggiungibili da Rīga, come Sigulda, Cēsis e Jūrmala.

È facile arrivare a Riga e spostarsi in città?
L’aeroporto di Riga è il più grande degli Stati baltici, il che lo rende una destinazione molto popolare sia per chi visita solo la Lettonia sia per chi è in viaggio verso la Lituania o l’Estonia. Una volta arrivati all’aeroporto di Riga, prendete l’autobus urbano n. 22, che offre un servizio economico e comodo per raggiungere il centro città (30 minuti). In alternativa, potete scegliere il bus navetta Lux Express, noleggiare un taxi o utilizzare il servizio di car sharing Bolt e raggiungere il centro città con un’auto a noleggio.
Se desiderate raggiungere la città da altre città europee, cercate le offerte di autobus a lunga percorrenza di compagnie come Lux Express, Ecolines e FlixBus, che collegano Riga a città lontane come Amsterdam. I collegamenti più popolari sono quelli tra Riga e Varsavia (13 ore), Vilnius (4 ore), Tallinn (4 ore e 30 minuti) e Tartu (4 ore). È anche possibile combinare il traghetto da Helsinki a Tallinn (2 ore) e proseguire il viaggio verso Riga in autobus.
Riga è una città ideale per chi ama passeggiare: è pianeggiante e percorribile a piedi e offre splendidi dettagli architettonici che rendono ogni passeggiata un’attività turistica memorabile. La maggior parte delle attrazioni turistiche si trova nella parte centrale della città, quindi se soggiornate a Riga solo per un paio di giorni potreste non aver nemmeno bisogno di pensare a utilizzare alcun mezzo di trasporto.
Se visitate Riga per un periodo più lungo, potete prendere un autobus, un filobus o un tram per allontanarvi dalle principali rotte turistiche, esplorare i sobborghi, godervi il mare o anche fare un’escursione nella natura. Potete acquistare i biglietti e controllare gli orari e i percorsi sull’app Mobilly o sul sito web Rīgas satiksme.
Guide e prodotti consigliati:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Cose da fare a Riga
Ammirare Riga da diverse angolazioni
Riga presenta un’architettura così variegata che vale la pena ammirarla da diverse prospettive. Dopo aver passeggiato a piedi per il centro storico e le famose strade in stile Art Nouveau, scegliete una delle piattaforme panoramiche – l’Accademia delle Scienze Lettone, la Chiesa di San Pietro o la Cattedrale di Riga – per osservare la città dall’alto. Se vi sentite abbastanza avventurosi, noleggiate un kayak ed esplorate la città da una prospettiva completamente nuova dal canale e dal fiume Daugava. Il panorama più famoso di Riga, con le sue torri che sembrano raggiungere il cielo, può essere ammirato dalla diga AB o dalla Biblioteca Nazionale della Lettonia.

Assaggiate la cucina lettone nei meravigliosi mercati
Riga è famosa per i suoi incredibili mercati, ricchi di verdure fresche, latticini, carne e pesce. Il più famoso è il Mercato Centrale di Riga, uno dei più grandi mercati d’Europa. Immergetevi nei corridoi del mercato e partite per un viaggio culinario! Assicuratevi di provare il rupjmaize (pane di segale), il biezpiens (ricotta), il pesce affumicato, le verdure sottaceto, il Jāņu siers (un tipo di formaggio), il kvass (bevanda fermentata a base di pane) e qualsiasi altra cosa attiri la vostra attenzione. Se vi trovate a vagare per Āgenskalns, fermatevi al suo mercato recentemente rinnovato, che è diventato un vero e proprio centro culturale e una scoperta per i turisti culinari.
Immergetevi nella scena musicale locale di Rīga
Non potete dire di essere stati a Rīga se non vi siete immersi nella sua scena culturale. Gli appassionati di musica classica apprezzeranno il programma del Teatro Nazionale Lettone di Opera e Balletto. Chi preferisce la musica alternativa amerà ascoltare musicisti sconosciuti che si esibiscono in bar come Aleponija o Atmoda e in tutto il quartiere di Tallin Street. E gli appassionati di jazz rimarranno stupiti dall’atmosfera del M/Darbnīca. Esplorate i diversi dipartimenti del Museo Nazionale d’Arte Lettone e uscite dal centro città per visitare il Museo Etnografico all’aperto della Lettonia o il SongSpace, dedicato alla tradizione unica del Festival della Canzone e della Danza.

La cosa che preferisco fare a Riga
Amo molte cose di Riga, ma soprattutto mi piace passeggiare per il centro città e scoprire dettagli architettonici interessanti. Quando si tratta di scoprire l’Art Nouveau, la maggior parte dei turisti pensa che sia sufficiente visitare Alberta Street o Elizabetes Street. Ma tutto il centro città è pieno di meravigliosi esempi di questo stile architettonico che aspettano solo di essere ammirati. Quasi ogni edificio ha il suo stile, il suo carattere e la sua atmosfera speciale.
Anche dopo aver visto gli stessi edifici innumerevoli volte, riesco ancora a trovare nuovi dettagli sulle loro facciate. Le vie Tērbatas, Krišjāņa Barona, Aleksandra Čaka e Brīvības sono quelle da cui potreste iniziare.
Alcuni dei miei esempi preferiti si trovano al 33/35 di Tērbatas, al 58 di Brīvības e al 26 di Aleksandra Čaka. Alzate lo sguardo, tirate fuori la macchina fotografica e preparatevi a rimanere sorpresi da ciò che vedrete. Quando mi stanco del trambusto delle strade, vado a rilassarmi allo Ziedoņdārzs, uno dei parchi più belli di Rīga.

Quanto denaro serve per visitare Riga?
Riga è una destinazione economica che offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti e tutte le tasche. Molti viaggiatori dicono che Riga è un vero gioiello, incredibilmente bella, non troppo affollata e relativamente economica rispetto ad altre capitali europee. È possibile esplorarla senza spendere molto partecipando a tour gratuiti, passeggiando lungo il lungofiume, visitando piccoli musei dedicati a poeti locali o facendo picnic nei parchi. Oppure potete aumentare il vostro budget per soggiornare in hotel a cinque stelle e gustare piatti di livello internazionale e i migliori spettacoli teatrali.
In generale, è meglio evitare il centro storico, troppo costoso, e cercare esperienze più autentiche e convenienti nel centro della città, soprattutto per quanto riguarda caffè, ristoranti e bar. Risparmierete denaro e incontrerete la gente del posto.
Costi medi:
- Letto in dormitorio: a partire da 15 €
- Camera d’albergo essenziale per due persone: da 30 €
- Camera d’albergo di lusso per due persone: da 100 €
- Appartamento con uso cucina: da 30 €
- Biglietto dei mezzi pubblici: 1,50 €
- Biglietto per un museo: € 2-€ 10
- Biglietto per l’opera o il balletto: € 20-€ 55
- Biglietto per il teatro: € 15-€ 55
- Biglietto per un concerto: da € 15
- Caffè: € 2-€ 4
- Pasticcini: € 1-€ 4
- Piatto principale: a partire da € 12
- Birra: € 3-€ 5