Cosa fare a Vienna gratis

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Storici edifici barocchi e sontuosi palazzi imperiali fanno da cornice a capolavori pittorici e musicali, nonché a un vivace panorama contemporaneo artistico e gastronomico. Inoltre Vienna offre innumerevoli opportunità di vivere la città senza spendere un soldo, dalle passeggiate nelle vie per ammirare i magnifici palazzi a una serie di musei, mostre, edifici pubblici, parchi e chiese a ingresso libero, senza contare i divertimenti gratuiti.

Il celebre Schloss Belvedere a Vienna, Austria.
©canadastock/Shutterstock
Il celebre Schloss Belvedere a Vienna, Austria. ©canadastock/Shutterstock
Pubblicità

Musei e mostre gratuiti 

L’ingresso ad alcuni musei è gratuito fino a 19 anni, e le mostre permanenti dei musei comunali gestiti dalla Città di Vienna sono a ingresso libero la prima domenica del mese. Se vi interessa l’arte moderna e contemporanea, potete entrare liberamente nelle tante gallerie private della Innere Stadt. È gratuito l’ingresso a: 

 

Il giardino del palazzo del Belvedere, Vienna.
©photosounds/Shutterstock
Il giardino del palazzo del Belvedere, Vienna. ©photosounds/Shutterstock

  • Dorotheum Storica casa d’aste stracolma di quadri, mobili e oggetti di ogni genere. 
  • Archiv des Österreichischen Widerstands Mostra che documenta il movimento di resistenza austriaco durante l’occupazione nazista. 
  • Neidhart-Fresken Affreschi originali del XIV secolo. 
  • Giardini dello Schloss Belvedere Incantevoli giardini tra il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. 
  • Giardini dello Schloss Schönbrunn Vasti giardini perfettamente curati, qui e là adorni di sculture e con amene aree boschive.
  • Museum für Angewandte Kunst Il Museo di Arti Applicate elimina il biglietto tutti i martedì dalle 18 alle 22.
  • Hundertwasserhaus Edificio progettato dall’eccentrico architetto Friedensreich Hundertwasser (l’interno è chiuso al pubblico).

 

Pubblicità
Le celebri abitazioni progettate dall'artista Hundertwasser, Vienna.
©Igor Plotnikov/Shutterstock
Le celebri abitazioni progettate dall'artista Hundertwasser, Vienna. ©Igor Plotnikov/Shutterstock

Edifici pubblici, parchi e chiese 

Lungo la Ringstrasse si affacciano molti edifici spettacolari, tra cui il complesso della Hofburg, che si può visitare liberamente (per i singoli musei all’interno bisogna invece pagare).  Altre attrattive della Ringstrasse sono l’edificio principale dell’Università e lo Justizpalast (Palazzo di Giustizia). 

  • Rathaus Il magnifico municipio di Vienna prevede visite guidate gratuite. 
  • Zentralfriedhof Beethoven, Brahms, Strauss e Schubert sono fra i personaggi illustri sepolti in questo cimitero. 
  • Servitenkirche e Servitenviertel Placida chiesa al centro di un tranquillo quartiere. 
  • Prater Il polmone verde di Vienna a est del Canale del Danubio. 
  • Donauinsel Isola e area ricreativa in mezzo al Danubio. 
  • Augarten Parco creato nel XVIII secolo, scandito da prati e sentieri.
  • Hietzinger Friedhof Cimitero in cui riposano Klimt, Otto Wagner e altri viennesi illustri.

Divertimenti gratuiti 

In estate ci sono molti festival ed eventi gratuiti: concerti rock, pop, folk e country in occasione della Donauinselfest, opere, operette e concerti al Musikfilm Festival e proiezioni nei cinema all’aperto, tra cui la rassegna Kino Unter Sternen. Gratuito è anche lo spettacolo offerto dalla Regenbogen Parade (Sfilata dell’Arcobaleno). 

In aprile, maggio, giugno e settembre e intorno a Capodanno, nella piazza antistante la Staatsoper vengono proiettate in diretta le opere su un maxischermo a LED; ci sono 180 posti a sedere a disposizione per ciascuna trasmissione. Infine, ci sono spesso DJ che mettono musica nei bar e, a volte, all’aperto, per esempio nel MuseumsQuartier.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Austria
Condividi questo articolo
Pubblicità