Berlino, la grande calamita
Prima di entrare nello spazio aereo di Berlino, abbiamo captato un po' dell'energia che palpita sotto il suo cielo. La capitale tedesca è una città tutta da vivere, sempre più amata dai viaggiatori. Nei prossimi giorni la racconteremo con gli amici di Capital in the world. Seguite questo blog.

Berlino, la grande calamita
Berlino è un mix vincente di glamour e spirito indomabile, grandi musei, gallerie d'arte e locali notturni in grado di incidere sulla scena musicale di tutta Europa, e non solo. È una grande calamita, una città capace di catalizzare e interpretare le energie di tutti coloro che vi mettono piede, che si tratti di David Bowie o di un giovane designer in cerca di fortuna.
Per intuirlo basta dare un'occhiata alla carta d'identità di questa capitale sexy e trasgressiva. C'è da restare a bocca aperta. Perché se la Germania è il paese più ammirato del momento, come indica un recente sondaggio della BBC, Berlino è la Fräulein che tutti vorrebbero portare a cena per dirle "Ich liebe dich".
GRANDI SIMBOLI
Berlino crea il gusto, anticipa le tendenze. Ecco le esperienze che vi daranno subito il polso della sua identità in perenne trasformazione.
Fernsehturm: la struttura più alta dell'Europa occidentale, la Torre della TV costruita nel 1969 dalla Germania Est. Celebre il caffè in cima che compie un giro completo di 360° in 30 minuti.
Stazione centrale: a un passo dal Reichstag vi aspetta l'edificio in vetro e acciaio dell'Hauptbahnhof, simile a un'astronave. La stazione centrale di Berlino è una delle più grandi d'Europa e un ottimo punto di vista sulla vita in città. Inaugurata nel 2006 su progetto dello studio Gerkan, Marg und Partner di Amburgo.
Jüdisches Museum: un viaggio interattivo attraverso duemila anni di storia degli ebrei in Germania. Si impara molto sulle personalità di spicco, sui loro legami con la cultura tedesca, ma anche sulla Shoah. L'edificio progettato da Daniel Libeskind è una metafora della storia del popolo ebraico. La struttura a zigzag riprende la forma della stella di David, le pareti sono rivestite di zinco e le finestre sono fessure che spezzano il guscio esterno.
Reichstag: il migliore esempio della capacità di Berlino di rivisitare il passato. L'edificio risale al 1894, fu incendiato nel 1933 e negli anni '80 fu la quinta scenica di memorabili performance di David Bowie, Pink Floyd e Micheal Jackson. Negli anni '90, poi, Norman Foster creò la cupola di vetro aperta al pubblico che è oggi uno dei must dei viaggi in questa città.
Porta di Brandeburgo: alla domanda "dove eravate quando il Muro cadde", migliaia di berlinesi risponderebbero: "alla porta di Brandeburgo". La barriera tra est e ovest passava a pochi metri dalla Brandenburger Tor, che per lunghi decenni si trovò a far parte del Settore Est. Oggi la porta è uno dei simboli più forti della ritrovata unità tedesca.
Il Muro: il più inquietante simbolo della Guerra Fredda che per quasi 28 anni divise non solo la città, ma anche il mondo. Per incontrare ciò che ne resta, partite da qui.
Mauerpark: a nord della città, oltre la Sprea, il parco è un modo intelligente per conservare la memoria del Muro, che passava proprio di qui.
Schloss Charlottenburg: il massimo sfoggio della potenza prussiana. Da non perdere, perché la grandeur di Berlino si nutre anche di questo.
MUSICA & CLUBBING
Il mito sono gli Hansa Studios, dove Bowie registrò parte della sua trilogia berlinese (Low, Heroes, Lodger). Noti anche come Hansa By The Wall Studios per la vicinanza al Muro. Gli U2 registrarono qui parte di Achtung Baby e il video di One.
Da ascoltare
- Berlin (Lou Reed, 1973). Ai tempi del Muro... un amore alla Lou
- Heroes (David Bowie, 1977). Due innamorati all'ombra del Muro
- Kreuzberg (Bloc Party, A Weekend in the City, 2007). Cercando il vero amore
- Tiergarten (Rufus Wainwright, Release the Stars, 2007). Una passeggiata sull'altra sponda
Locali
Da andarci per:
- Afterparty: Club der Visionäre, ritrovo estivo in una vecchia rimessa di barche a lato del canale. La domenica è uno degli after più contagiosi in città. Am Flutgraben 1, Kreuzberg
- Divertimento sfrenato: Berghain/Panorama Bar. Metropolis incontra Blade Runner in questo leggendario locale di elettronica. Am Wriezener Bahnhof, Friedrichshain
- DJ a gogò: Watergate. Pilastro dei weekend berlinesi, in posizione fantastica con terrazzo sulla Sprea. Falkensteinstrasse 49a, Kreuzberg
- Celebrità: Cookies, in un vecchio cinema della Berlino Est è il posto giusto per un sano VIP watching. Friedrichstrasse, Mitte
- La vista/terrazza all'aperto: Weekend. Vista meravigliosa in questa disco da sballo in un grattacielo DDR. Am Alexanderplatz 5. In estate, terrazza lounge altrettanto da sballo
PROTAGONISTA IN...
- Good Bye Lenin (2002)
- Il cielo sopra Berlino (1987)
- Lola corre (1998)
- Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin (1929)
MODA & SHOPPING
Berlino è un gran posto per lo shopping, ma non in grandi centri commerciali o catene internazionali. Ecco alcune dritte per trovare i "pezzi" migliori.
- Mercati: Flohmarkt am Mauerpark, il mercato del Parco del Muro. La domenica dalle 10-17 è il posto giusto per spulciare tra le pulci
- Alimentari: Fassbender und Rausch: il culto per il cioccolato abita in questo negozio di Charlottenstrasse 60.
- Stragavanza: Mondos Arts: il meglio della cultura e del kitsch della DDR in questo negozio che deve il nome ai Mondos, preservativi del buon tempo che fu.
- Libri e musica:
▪ Berlin Story: il migliore negozio di libri, cartine, DVD e CD su Berlino. Unter den Linden 26
▪ Dussmann - Das Kulturkaufhaus: magnifico emporio di libri e dischi con angolini di lettura. Friedrichstrasse 90.