Tra montagne e folklore nel Nord Ovest dell’Argentina
Diverse avventure vi attendendo tra i paesaggi soleggiati e ricoperti di cactus del Nord-ovest andino: è una regione piena di meraviglie naturali, con ecosistemi che cambiano a seconda dell’altitudine. Dalle colline ricoperte di foreste ombrose delle Yungas emergono i colorati paesaggi rocciosi e i cactus della precordillera, oltre i quali corrono le pianure d’alta quota e i laghi scintillanti della Puna (gli altopiani andini). Ecco qui alcuni dei luoghi che caratterizzano questa remota aerea dell’Argentina.

Viaggio tra le nuvole sul Tren a las Nubes
Il Volcán Galán è una delle destinazioni più affascinanti dell’Argentina. Per raggiungere il cratere, a 4500 m sul livello del mare, è necessario intraprendere un viaggio di otto ore. La strada regala panorami mozzafiato, tra fenicotteri e lagune sotto uno dei cieli più limpidi mai visti. Immerso nella Puna, è uno dei paesaggi più inospitali e allo stesso tempo suggestivi.
Il viaggio sul Tren a las Nubes (Treno per le nuvole) è un’avventura in sé, anche se oggi la maggior parte del tragitto si svolge in autobus. Si inizia con un tratto su strada fino alla città di El Alfarcito dove ci si ferma per la colazione e si prosegue attraverso i paesaggi multicolori della Quebrada de las Cuevas fino alla città di San Antonio de los Cobres (3775 m), tipico insediamento dell’altopiano con una chiesetta in pietra. Da qui, si sale a bordo del treno per un viaggio di 22 km fino all’impressionante Viaducto de la Polvorilla, che attraversa un canyon desertico a 4220 m di altezza. Personale medico è a disposizione dei passeggeri per somministrare ossigeno in caso di difficoltà di adattamento; è bene prenotare in anticipo.
Musica folk e vino a Salta
Soprannominata la Linda (la Bella), Salta è una cittadina ricca di edifici storici, tra cui molte chiese. Ci sono anche alcuni interessanti musei, compreso il Museo de Arqueología de Alta Montaña, dove sono esposte le mummie di tre bambini sacrificati durante una cerimonia religiosa inca.
In questa città è piacevole passeggiare per le strade acciottolate e sulle vicine colline ricoperte di boschi, curiosare tra i prodotti locali e sorseggiare caffè o birra ai tavolini dei bar e delle caffetterie. Salta vanta una vivace scena culturale. È possibile ascoltare la música folclórica nelle peñas, locali di musica popolare che servono anche cibo tipico. Se poi aggiungete qualche bottiglia di Malbec o di Torrontés dei vigneti locali, non c’è da stupirsi che sia un posto dove ci si ferma volentieri.

Tilcara, il Villaggio della Quebrada de Humahuaca
Tilcara è un vivace villaggio di circa 6000 abitanti e costituisce la base ideale per esplorare gli eccezionali paesaggi della circostante Quebrada de Humahuaca. Il paese prende il nome dai tilcaras, una popolazione indigena che faceva parte delle comunità Omaguacas della Quebrada; oggi è possibile visitare le rovine dell’insediamento in cima alla collina di Pucará, appena a sud dell’odierna Tilcara.
La vita tradizionale al villaggio, la cultura indigena e l’arrivo di cittadini cosmopoliti alla ricerca di una vita più tranquilla hanno creato un mix vivace. A Tilcara è possibile trovare bar, ristoranti, una galleria di fotografia contemporanea ed enoteche ben fornite, oltre a un mercato di prodotti tradizionali dove si vendono rimedi a base di erbe che la popolazione locale utilizza da migliaia di anni. La caratteristica più affascinante di Tilcara, però, è la bellezza naturale delle montagne che la circondano su tutti i lati; vi aspettano belle avventure.
Tucumán, la città storica circondata da colline
La città di San Miguel de Tucumán è nota in tutto il paese come il luogo in cui l’Argentina dichiarò l’indipendenza dalla Spagna il 9 luglio 1816. La Casa de Independencia, dove si riunì il Congresso, è oggi un museo visitato da frotte di scolaresche e dalle famiglie argentine. Tucumán offre un’atmosfera rilassata nonostante il centro sia spesso congestionato dal traffico. Le temperature sono roventi in estate e piacevolmente calde nei pomeriggi d’inverno, quando le strade sono abbellite dai frutti degli aranci. La tradizione della siesta pomeridiana viene mantenuta durante tutto l’anno. A ovest della città, il verdeggiante quartiere di Yerba Buena ospita ristoranti di alto livello e country club. Alle sue spalle, le colline sono ricoperte dalla foresta dello Yungas.
Tucumán è rinomata per la sua ricca tradizione di musica popolare; gli artisti si esibiscono regolarmente nelle peñas. È anche la città natale della celebre cantante Mercedes Sosa; la casa dove trascorse la sua infanzia è stata trasformata in un museo.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Catamarca, la Porta d’accesso alle Ande
San Fernando del Valle de Catamarca, spesso abbreviata SFVC, è una città vibrante e in crescita, ideale per una sosta di qualche giorno prima o dopo aver esplorato l’Ovest. Ospita una cattedrale rosa che custodisce la Virgen del Valle; due volte l’anno, la statua viene adornata con un nuovo abito ricamato e portata in processione per le vie cittadine. La prin- cipale meta turistica di Catamarca è però il Pueblo Perdido de la Quebrada, un antico insediamento della cultura aguada situato in una pittoresca vallata fluviale. I manufatti in ceramica ritrovati in loco sono esposti nel museo archeologico. Durante la Fiesta Nacional del Poncho, che si tiene a luglio, gli hotel della città si riempiono in fretta: i visitatori sono attratti dai grandi mercati di artigianato all’aperto, dai concerti di musica folk e dalla ricca offerta gastronomica locale, che comprende ottimo vino, olive, formaggio e noci.