Tra le montagne di Cipro nel Parco del Troodos

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Un viaggio Cipro non è solo mare. Se state pensando a un viaggio da fare in primavera, valutate l’entroterra dell’isola e addentrateci tra le montagne e le valli di Troodos. Antichi villaggi, una ricca cultura enologica e foreste da attraversare con bellissimi trekking o percorsi in bicicletta sono tra le attività da non perdere durante un viaggio nel Parco del Troodos.

I villaggi tradizionali nel Parco del Troodos ©  kirill_makarov/Shutterstock
I villaggi tradizionali nel Parco del Troodos © kirill_makarov/Shutterstock
Pubblicità

I villaggi vinicoli

Con una storia che risale a 6000 anni fa, Cipro ha una ricca storia da offrire, spesso nascosta nei piccoli borghi dell’interno. È qui, nel distretto di Limassol, che si trovano i villaggi vinicoli di Troodos, con la più grande concentrazione di cantine dell’isola. Conosciuti anche come Krasohoria, che significa "villaggi del vino", i 20 villaggi situati sulle pendici meridionali del Troodos hanno un fascino inebriante da non perdere. Assaggiate il famoso vino dolce antico “Commandaria" e completate il vostro viaggio in una delle migliori taverne tradizionali per un assaggio autentico della cucina cipriota.

Leggi anche:

Avventure outdoor

Il lato selvaggio di Cipro

5 minuti di lettura Febbraio 2022

Villaggi della regione di Pitsilia

Situata a est del Monte Olympos, la regione di Pitsilia comprende 11 villaggi caratteristici incastonati tra vigneti e valli. Il villaggio di Pisilia, vincitore del Nom d’Origine, insieme agli altri pittoreschi villaggi sono sparsi sulle colline di Madari, Macharas e Papoutsa. La terra fertile e l’alta quota della regione consentono una maturazione delle uve lenta e senza sforzo, contribuendo alla ricchezza del vino. Dominata da varietà di uve locali, la regione promette un’esperienza enologica eccezionale.

Pubblicità
Una cascata nel Parco del Troodos © NotarYES/Shutterstock
Una cascata nel Parco del Troodos © NotarYES/Shutterstock

La regione di Lemesos (Limassol) Mountain Resort, situata ai piedi del Troodos, si inerpica al di sopra del mare e offre pittoreschi villaggi. Avventuratevi in uno dei numerosi sentieri naturali o esplorate la regione in mountain bike lungo i percorsi ciclistici. Se visitate le piste durante la stagione invernale, le colline innevate del Troodos sono disponibili per lo sci. Scoprite la storia e tutte le informazioni sulla geologia, la flora e la fauna della regione presso il Centro di informazione ambientale di Troodos, situato a 200 metri a ovest della piazza di Troodos. Una delle più grandi località montane di Troodos è Pano Platres, situata a 5 km dalla piazza di Troodos e a 1.230 m di altitudine. Qui potrete anche godervi lo sgorgare delle acque di cascate mozzafiato e immergersi nella storia cipriota.

Suggerimento: Per un momento bucolico visitate l’area picnic di Platania, situata a 6 km da Kakopetria sulla strada Kakopetria-Troodos. Rilassatevi o fate una passeggiata sotto gli incantevoli platani. Le strutture includono tavoli da picnic, un ristorante e un’area giochi per bambini.

Villaggi della Valle del Solea

I villaggi disseminati nella valle di Solea, a 56 km sia da Lefkosia che da Limassol, ospitano chiese bizantine patrimonio dell’UNESCO, architetture tradizionali e fanno luce sulla storia di Cipro. Fermatevi negli alloggi e nei ristoranti tradizionali dove prevale il profumo dei pini, e il suono dei fiumi tortuosi poco distanti. Galata e Kakopetria sono conosciuti per i vecchi mulini, la deliziosa cucina e l’architettura tradizionale. Altri villaggi degni di nota sono Evrychou, Flasou e Korakou.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il villaggio di Kakopetria  © kirill_makarov/Shutterstock
Il villaggio di Kakopetria © kirill_makarov/Shutterstock

Villaggi della valle di Marathasa

Sede di alcune delle chiese e dei monasteri più importanti della regione e famosa per i suoi ciliegi, la valle di Marathasa ha molto da offrire ai visitatori. Visitate Kalopanagiotis, Moutoullas e Pedoulas per avere un assaggio della vita rurale cipriota. Durante l’ascesa al monte Toodos, si trovano da nord lungo la strada Lefkosia-Evrychou-Troodos e da sud lungo la strada Lemesos-Platres-Prodromos.

Villaggi della regione di Commandaria

Conosciuto anche come "vino dei re", il Commandaria o Koummandaria è un vino a denominazione di origine controllata che risale al XII secolo, prodotto nei villaggi della regione di Commandaria. Si trova sulle pendici meridionali del Troodos, a nord di Lemesos (Limassol) e comprende 14 villaggi designati. I visitatori possono scoprire la produzione vinicola locale nelle piccole cantine che operano in alcuni villaggi. Si ritiene che il "vin de Commanderie" o "vino di Koumandaria" sia uno dei vini con il nome più antico al mondo, essendo stato chiamato con questo nome per otto secoli.

Pubblicità

Leggi anche:

Sentieri naturali ed escursioni

Nonostante le sue dimensioni ridotte, l’isola di Cipro racchiude ben 10.000 anni di storia, perfetti per essere esplorati a piedi. Con un clima favorevole tutto l’anno, i grandi spazi aperti dell’isola sono facilmente accessibili e offrono una miriade di opportunità per fare un viaggio nella natura, grazie ai numerosi sentieri e percorsi naturalistici segnalati. In totale sono stati creati 22 sentieri designati per valorizzare le bellezze paesaggistiche e il forte carattere mediterraneo dell’isola. Percorrendoli, si può ammirare un tesoro di fauna e flora variegata, nonché i resti del patrimonio minerario dell’isola e altri interessanti monumenti.

Sebbene alcuni percorsi siano più impegnativi di altri, sono tutti una delizia per i sensi, soprattutto nei mesi primaverili, quando si possono sperimentare i panorami, i suoni e gli odori della natura in piena fioritura, in tutto il suo vibrante splendore.

Itinerari ciclistici del Troodos

Se preferite sposatevi in bicicletta, il Troodos offre l’opportunità di prendere aria fresca e di esplorare la natura su due ruote. In un raggio di 10 km vi aspettano rapidi cambiamenti di terreno e di paesaggio, da roccioso a argilloso, da ripido a pianeggiante. I centri ciclistici sparsi per tutta l’isola offrono servizio di noleggio, informazioni sui percorsi, guide, assistenza e supporto. Potrete decidere se optare per un viaggio organizzato o scegliere insieme il percorso.


Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cipro
Condividi questo articolo
Pubblicità