Svizzera: le esperienze top
I 26 cantoni svizzeri sono un bel terreno di gioco per avventure di ogni tipo, dalle attività all'aperto al relax più esclusivo e mondano. Che tu arrivi in auto dal San Gottardo, navigando sul Lago Maggiore o in volo, qui ci sono dieci esperienze da non perdere. Per scoprire la Svizzera la prima volta o per vivere infiniti ed eterni ritorni.

La scalata del Matterhorn
Chiamalo, se vuoi, Cervino, ma non considerarla un'impresa per tutti. Anche se circa 3000 alpinisti ogni anno raggiungono la vetta della montagna più fotografata d'Europa a 4478 m, la scalata richiede una preparazione adeguata. Non bisogna essere dei supereroi, certo, ma è necessario sciare molto bene e disporre di una settimana per acclimatarsi prima di compiere la scenografica ascesa tra rocce e ghiaccio. Nessuno tenta di conquistare il Matterhorn senza avvalersi delle conoscenze della gente del posto: le guide alpine dello Zermatt Alpin Center saranno pronte ad accompagnarti nell'escursione di andata e ritorno (10 h). L'avventura comprende anche la funivia da Zermatt a Schwarzee e la sistemazione in rifugio. Non stupirti se ti chiederanno di fare una scalata di prova per dimostrare di essere all'altezza: sul Matterhorn muoiono in media 12 persone l'anno.
Canton Vallese | Capitolo in PDF: Vallese (Valais)
Lucerna: ti brilleranno gli occhi
Ecco la ricetta per una splendida piccola città svizzera: un lago color cobalto circondato da maestose vette, un nucleo medievale ben conservato, qualche ponte coperto, piazze soleggiate, case colorate e passeggiate lungolago. Lucerna è famosa sin dai tempi in cui Goethe, la regina Vittoria e Wagner rimasero incantati dai suoi panorami. Secondo la leggenda, un angelo avrebbe indicato con un fascio di luce il luogo in cui costruire una cappella ai primi uomini che si stabilirono in questa regione. Questa cittadina può essere malinconica e nostalgica, oppure intrigante e intellettuale, grazie ai concerti nella sala del Kultur und Kongresszentrum Luzern (KKL), dall'acustica eccezionale, e all'impareggiabile collezione Picasso della Sammlung Rosengart. Sebbene i negozi siano ancora pieni dei dozzinali souvenir descritti dallo scrittore Mark Twain, Lucerna non vive di solo passato e ha un fitto cartellone di eventi musicali. Nessuna visita può essere completa senza aver percoso lo scintillante Kappellbrücke, che unisce le due sponde del fiume Reuss nella città vecchia.
Canton Lucerna | Capitolo in PDF: Svizzera Centrale
Glacier Express: un treno da favola
Questo treno rosso fiammante percorre uno dei più famosi itinerari ferroviari del mondo e collega due lussuose località di villeggiatura alpine. Parte da Zermatt, si snoda tra St. Moritz, Coira e Davos, e regala ai passeggeri una carrellata di spettacolari panorami, cime verdeggianti, scintillanti laghi di montagna, fenditure tra i ghiacci e altre indescrivibili bellezze naturali. Il Glacier Express attraversa 91 gallerie e 291 ponti prima di arrivare a St. Moritz. Il vagone ristorante in stile vintage è la ciliegina sulla torta. Se ti piacciono le avventure ferroviarie, considera anche la Ferrovia del Gornergrat, linea a scartamento ridotto che collega Zermatt al Gornergrat nella regione del Monte Rosa, e la suggestiva linea della Jungfrau, che sale fino alla stazione ferroviaria più alta d'Europa, quella di Jungfraujoch a quota 3.454.
Lo stile di vita di Zurigo
Benvenuto in una delle città europee con la più alta qualità di vita, ma non solo. Quella in cui ti trovi è una realtà ultramoderna, dove gli impiegati della sede locale di Google vanno in mensa scivolando su un palo in stile caserma dei pompieri. Chissà che cosa direbbe osservandoli Albert Einstein, che qui a Zurigo svolse ricerche fondamentali per la sua teoria della relatività. Questo luogo, però, è anche un'ode al rinnovamento urbano. Paragonabile per certi versi a Berlino, Zurigo è fatta di bar sul lungolago, feste fino all'alba nella zona di Züri-West, negozi di vestiti usati nel Kreis 5 e celebrità che ad agosto si scatenano nella festa di strada più grande di tutta Europa: l'incontrollabile, eccentrica e smisurata Street Parade.
Canton Zurigo | Capitolo in PDF: Zurigo
Aletschgletscher, autostrada di ghiaccio
Considerato una delle meraviglie naturali del pianeta, questo spettacolare ghiacciaio di proporzioni gigantesche situato nell'Alto Vallese è una sorta di autostrada a cinque corsie che si snoda per 23 km di lunghezza tra cime montuose. Lo strato di ghiaccio azzurro che lo forma raggiunge i 900 m di spessore nel suo punto più profondo. La vista che ne offre lo Jungfraujoch ti farà balzare il cuore in gola, ma è da vicino che sentirai una vera scarica di adrenalina: avventurati in un'escursione tra i crepacci con partenza da Riederalp, accompagnato da una guida alpina, o goditi un'indimenticabile discesa sugli sci ad alta quota sulle piste di Bettmeralp. Questo ghiacciaio è il maggiore in Europa per superficie e grandezza ed è tra i siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La deliziosa Fiesch, nel fondovalle, è la base migliore per approcciare questa meraviglia.
Canton Vallese | Capitolo in PDF: Vallese (Valais)
Parco Nazionale Svizzero
Nessun altro paese europeo offre agli escursionisti scenari travolgenti come quelli svizzeri, soprattutto in questo parco nazionale ad alta quota, sovrastato da un cielo in cui si librano maestosamente le aquile. Nel Parco Nazionale Svizzero, gioia e orgoglio dell'Engadina, troverai sentieri che si snodano tra prati fioriti per raggiungere laghi dal blu intenso, crepacci dalle creste affilatissime, sporgenze rocciose e rifugi alpini dove d'estate i pastori producono il formaggio con il latte appena munto. Questo trionfo incontrollato della natura più selvaggia è un'immagine rara e preziosa di com'era la Svizzera prima dell'avvento dell'Homo sapiens.
Canton Grigioni | Capitolo in PDF: Grigioni (Graubünden)
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Romantica Montreux
Come se non le bastasse ospitare uno dei jazz festival più acclamati del mondo, il Montreux Jazz Festival di luglio, con concerti all'aperto sulle sponde del Lago di Ginevra, qui troverai anche un meraviglioso castello, che accresce il romanticismo tutto francese del luogo. Da questa famosa località in riva al lago, caratterizzata da un clima così mite che vi crescono le palme, parte una passeggiata che tra mille fiori costeggia il lago e si dirige a sud verso lo Château de Chillon. Storico, sontuoso e tra i più antichi della Svizzera, questo magnifico castello di pietra costruito dai Savoia nel XIII secolo è davvero fiabesco.
Canton Vaud | Capitolo in PDF: Lago di Ginevra e Vaud
Berna, la capitale che non ti aspetti
Passeggiando nel dedalo di vie porticate dell'incantevole Città Vecchia, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e immersa in una tranquilla atmosfera di provincia, è difficile credere che Berna sia la capitale della Svizzera. Percorrendo le lunghe strade acciottolate, tra gli edifici a schiera quattrocenteschi e i bizzarri personaggi del folklore locale che abbelliscono le fontane cittadine fin dal XVI secolo, si ha spesso la sensazione di trovarsi in una sorta di vertiginoso canyon architettonico. Dalle colline circostanti si può ammirare un paesaggio ugualmente suggestivo delle file di tetti rossi, stipati in un lembo di terra all'interno di un'ansa del fiume Aare.
Canton Berna | Capitolo in PDF: Mittelland
Sci: non chiederti dove, ma come
In una nazione in cui ogni paesino, per piccolo che sia, ha uno skilift, la domanda non è 'dove' sciare, ma 'come'. Piste celeberrime o nascoste in mezzo alla natura, battute da principianti o veterani degli sport invernali? E ancora: la modaiola Crans-Montana, amata dal circo bianco della coppa del mondo di sci alpino e dal jet set internazionale (Roger Moore è habitué), oppure Zermatt, con le ruggenti e leggendarie vedute del Matterhorn? Decidi tu. Senza rinunciare, se sei uno sciatore provetto, alla maratona di piste nere dell'Inferno, che si snoda per 16 km da Schilthorn a Lauterbrunnen, nel Canton Berna. E se preferisci i ritmi lenti e aerobici, c'è il fondo: perfeziona la tecnica classica o il pattinato sulle iridescenti piste di Davos, Arosa e Kandersteg.
Indimenticabili avventure all'aperto
Non esiste un trio più leggendario nel mondo dell'alpinismo delle 'tre grandi cime' della Svizzera, l'Eiger (Orco), il Mönch (Monaco) e la Jungfrau (Vergine), che si ergono maestose sopra Grindelwald, una splendida località di villeggiatura ottocentesca. Che tu scelga di sfrecciare sulle piste da sci, affrontare la discesa per toboga più lunga d'Europa su una slitta d'altri tempi, fare il bungee jumping nella Gletscherschlucht o andare in treno alla stazione più alta d'Europa (3454 m), il cuore ti batterà all'impazzata.
Canton Berna | Capitolo in PDF: Oberland Bernese