Svezia: alla scoperta della costa occidentale
Da Göteborg fino al confine con la Norvegia c'è un mondo di isole incantevoli, tradizionali villaggi di pescatori e località estremamente vivaci. Lungo tutta la provincia del Bohuslän potrete gustare i migliori frutti di mare d’Europa (parola di chef stellato), pagaiare tra le foche e rilassarvi in uno scenario che appare un vero prodigio della natura.

Si parte da Göteborg
Göteborg è la seconda città di Svezia. Vanta fantastici bar, caffè, musei, un panorama creativo di rilievo internazionale e un celebre parco divertimenti (il Liseberg, il più grande di tutta la Scandinavia). Qui poi inizia il grande Canale di Göta, una delle costruzioni più imponenti del Paese, in grado di collegare Göteborg a Stoccolma: sul suo percorso si contano ben 58 chiuse. Ma questa città è anche il punto di partenza perfetto per raggiungere la costa occidentale del paese, l'obiettivo del nostro tour. E se vi state chiedendo perché dovreste arrivare fin qui, pensate alle isole di granito, alle scogliere scoscese e agli affascinanti villaggi di pescatori immersi nel blu del mare e del cielo che rendono così sorprendente questa parte di Svezia. E ancora immaginate le avventure nella natura, la buona cucina (questo è il paradiso degli amanti dei crostacei) e tutte le attività outdoor che potrete programmare. Non vi resta che atterrare a Göteborg (da Roma e Milano troverete frequenti voli low cost), noleggiare un'auto (ricordate che la guida qui è a destra) e dirigervi senza esitazione verso nord. Pronti?
Lisola di Marstrand e le atmosfere di Tjörn
A meno di un'ora da Göteborg c'è subito Marstrand, un’isola molto piccola su cui le auto non sono ammesse. Ci si arriva in cinque minuti di traghetto dal porto di Koön. L'atmosfera è autentica, la sensazione di libertà nettissima. Le tipiche case di legno, lo storico Grand Hotel, i negozietti, i caffè e le barche a vela la rendono decisamente affascinante. Un consiglio? Raggiungete l'imponente fortezza di Carlstens da cui si gode di un panorama fantastico sull’arcipelago attorno. Gli appassionati di vela potranno assistere proprio qui alla Match Cup Sweden (4-9 luglio): un evento in grado di attrarre più di 100.000 spettatori che si accalcano sugli scogli e sui moli dell’isola per seguire le gare. Un grande ponte collega invece la città situata sulla terraferma di Stenungsund all'isola di Tjörn, un luogo che attira sempre un gran numero di visitatori grazie ai suoi splendidi paesaggi e a un magnifico museo di acquerelli, il Nordiska Akvarellmuseet che ospita mostre temporanee di rilievo internazionale (fino al 9 settembre potrete visitare la nuova Disney’s Art of Storytelling per la prima volta allestita in Europa). Poco più a sud troverete Skärhamn e Rönnäng, gli insediamenti maggiori dell'isola. I cinque cubi dall'aspetto ultramoderno situati a ridosso dell'acqua sono bungalow riservati agli ospiti dalle tendenze artistiche o in cerca di tranquillità. Il rinomato caffè-ristorante adiacente, il Vatten, propone piatti a base di pesce, che consentono di apprezzare nel modo migliore la magica atmosfera d questo arcipelago. Il Vatten gode peraltro del Taste of West Sweden e fa parte di una rete di 40 ristoranti che offrono il meglio della cucina locale.

Klädesholmen, Åstol e Orust
Raggiungibile tramite il ponte situato nell'estremità meridionale di Tjörn, Klädesholmen (Isola delle Aringhe) appare come un luogo davvero incantevole con le sue casette in legno dipinte di bianco e di rosso. Se volete approfondire le vostre conoscenze sul pesce più amato dagli svedesi - a proposito, il 6 giugno si celebra la giornata dell'aringa - vi consigliamo di vistare il piccolo museo dell'aringa: l'ingresso è gratuito e gli interni sono decisamente graziosi. Il Salt&Still (Taste of West Sweden anch'esso) è invece il posto giusto per provare piatti di pesce tra i migliori della regione. Ordinando il leggendario tagliere di aringhe potrete assaporare questa tipica delizia preparata in sei modi diversi. Qui c'è anche il primo albergo galleggiante di tutta la Svezia, comprendente una fila di eleganti edifici cubici che ospitano 23 camere moderne e luminose, ognuna decorata con la stessa tonalità dell'erba aromatica o della spezia di cui porta il nome. La piccola Åstol sembra invece uscita da uno strano sogno: per farvi un'idea, pensate a un minuscolo e brullo sperone di roccia punteggiato da file di candide case che sembrano appollaiate l'una sull'altra in riva al mare. Su quest'isola potrete passeggiare in strade prive di automobili, ammirare uno splendido panorama sulle altre isole tutte intorno e assaggiare la zuppa di pesce o il salmone affumicato localmente all'Astols Rökeri, un affumicatoio che durante i mesi estivi si trasforma in ristorante. Potrete arrivare ad Åstol in traghetto da Rönnäng (ci sono una o due corse ogni ora dalle 5.30 alle 23.30).

La patria di crostacei e molluschi
La costa occidentale della Svezia è un autentico paradiso per gli amanti di crostacei e molluschi. Gamberi, astici, ostriche, cozze e gamberetti sono considerati tra i migliori al mondo per la loro qualità e il gusto deciso, ottenuto grazie alla lunga maturazione che avviene nelle acque fredde della zona. Da alcuni anni è anche possibile prendere parte ad escursioni in mare aperto insieme ai pescatori locali a caccia di queste prelibatezze. Con il battello M/S Mira si parte alla ricerca dei gamberi nell’arcipelago di Fjällbacka per poi prepararli e mangiarli nella rimessa per barche del pescatore Ingemar. C'è anche un pacchetto che include il pranzo, la pesca ai gamberi, la cena (naturalmente a base di gamberi) e il pernottamento. Chi invece ai gamberi preferisce le ostriche può partecipare a un vero e proprio safari alle ostriche con i fratelli Karlsson di Everts Sjöbod nel vicino paesino Grebbestad, da dove proviene circa il 90% delle ostriche svedesi. Secondo il grande chef Paul Bocuse, il padre della nouvelle cousine francese, le ostriche di Grebbestad sono le migliori al mondo. Nel safari si raccolgono le ostriche, si impara il metodo giusto per aprirle e poi le si degusta accompagnandole a birra di produzione artigianale. L'apertura delle ostriche da queste parti è una cosa seria e infatti il 6 e 7 maggio prossimi si terrà proprio a Grebbestad il campionato nordico dell’apertura delle ostriche. L’élite degli apritori di ostriche nordici si sfiderà aprendo 30 ostriche nel più breve tempo possibile (senza ferirsi e presentandole elegantemente sopra un vassoio). I visitatori potranno seguire la gara tramite grandi schermi in un tendone adibito a ristorante sulla piazza centrale della cittadina. Se poi desiderate chiudere nel migliore di modi la vostra esperienza da queste parti, pernottate in riva al mare! Everts Sjöbod offre alloggi in due romantiche rimesse di legno con sei camere doppie (date un'occhiata qui).
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Smögen, Fjällbacka e il tour del mistero
Continuando verso nord s'incontra Smögen, uno dei villaggi costieri più famosi di Svezia, molto vivace durante i mesi estivi, con un molo in legno lungo 600 metri su cui passeggiare in totale relax. Approfittate dei ristoranti che servono squisiti gamberetti e frutti di mare, dei negozietti tradizionali e dei caratteristici caffè che rendono una visita a questa località davvero piacevole. Fjällbacka è la porta d’ingresso alle isole più occidentali della Svezia ma è anche una tappa irrinunciabile per gli appassionanti di gialli scandinavi. Qui infatti è possibile andare alla scoperta dei romanzi di Camilla Läckberg. Quale migliore occasione per iniziare a leggere l’ultima avventura della giornalista Erica Falk ne “La sirena”? Anche quest’ultimo romanzola storia è ambientata Fjällbacka dove la Läckberg ha trascorso la sua infanzia. Siamo a un’ora e mezza di auto a nord di Göteborg e due ore a sud di Oslo. Il Läckberg murder mystery tour dura 45 minuti e permettere di scoprire tutto sulla storia dei luoghi e dei personaggi raccontati dalla Läckberg. Naturalmente si può procere anche da soli, basterà munirsi di una cartina dei luoghi dei libri. Passeggiate nel quartiere di Backarna, dove vivono Erica Falck e Patrick Hedström, passate la torre trampolino a Badholmen (uno dei luoghi degli omicidi nell'ultimo romanzo), la chiesa di Fjällbacka, le gole di Kungsklyftan. Chi ama la vista dall’alto non dovrà perdere una passeggiata sulla cima di Vetteberget che sovrasta il paese e che offre uno stupefacente panorama dell’arcipelago. Camilla Läckberg non scrive solo romanzi polizieschi ma anche libri di cucina insieme al suo amico d'infanzia Christian Hellberg, capo chef del noto ristorante di pesce Stora hotellet Bryggan Fjällbacka sulle rive del mare. Il ristorante propone il soggiorno “Gourmet Läckberg” che comprende una notte in B&B e una cena di tre portate. Fjällbacka ha anche un legame anche con la mitica attrice svedese Ingrid Bergman, che dal 1958 trascorreva solitamente le vacanze estive sull’isola di Dannholmen, definendola “il mio posto sulla terra”. Dopo la sua morte, nel 1982, le sue ceneri sono state sparse nelle acque intorno all’isola. Nella piazza del paese - rinominata piazza Ingrid Bergman - si erge una statua in sua memoria.
Viaggio in kayak
Pochi luoghi nel mondo offrono acque perfette per pagaiare come la costa occidentale della Svezia, con le sue rocce arrotondate di granito rosa e migliaia di isole tutte intorno È un’esperienza davvero indimenticabile scivolare silenziosamente sull'acqua a bordo di un kayak, avvistare foche, fare pic nic sugli scogli, magari finire la giornata con un piatto di frutti di mare freschissimi e godersi il tramonto nella tranquillità più profonda. Le offerte sono moltissime: corsi da 3 o 6 ore e tour da uno a tre giorni, pacchetti con pernottamenti in tenda o presso piccoli alberghi sulle isole, tour nel grande arcipelago di Fjällbacka con pernottamento sulle isole più occidentali della Svezia, escursioni nella riserva naturale Väderöarna. Alcuni dei tour sono certificati con l’eco label svedese Nature’s Best. Ammirerete i grandi tesori che la natura ci regala senza mai smettere di proteggerla. Come piace a noi.
Articolo scritto in collaborazione con VisitSweden e West Sweden.