Sotto le stelle nel deserto del Namib
Dalla costa alla Namibia centrale si estende il Namib, uno dei deserti più antichi, belli e accessibili della Terra. Namib, termine nama che significa ‘vasta pianura arida’, ha dato il nome all’intero paese e dà una definizione appropriata di questo paesaggio senza tempo. Gran parte di tale distesa arida e semiarida, caratterizzata da un silenzio incantato e panorami infiniti, è protetta dal NamibNaukluft National Park (23.000 kmq), che possiede molte bellezze da scoprire, tra le quali spicca Sossusvlei.

Al confine nordorientale del Namib si trovano le Naukluft Mountains, le cui gole, grotte e sorgenti ospitano zebre di montagna, kudu, leopardi, saltarupi e springbok. A sud si trova la catena minore delle Tsaris e a sudest la NamibRand Nature Reserve, la più grande proprietà privata dell’Africa meridionale, nonché importante area di conservazione e corridoio migratorio. Concedetevi tutto il tempo necessario per scoprire il parco e i suoi ecosistemi e apprezzare la sua splendida offerta di lodge e campeggi.

Porta di accesso al Sossusvlei
A circa 300 km da Windhoek, alla fine della pianeggiante e rettilinea D826, si trova il solitario e lontano avamposto di Sesriem. Il suo nome, che significa ‘sei cinghie’, fa riferimento al numero di corregge di cuoio che, legate insieme, in passato venivano usate per attingere l’acqua dal fondo della gola. Oltre a una stazione di servizio, ospita una manciata di campeggi e lodge ed è la base più comoda per visitare Sossusvlei. Circa 4 km a sud si trova il Sesriem Canyon, lungo 3 km e profondo 30 m, scavato dal fiume Tsauchab con un conglomerato di depositi di sabbia e di ghiaia risalente a 15 milioni di anni fa. Il canyon merita una visita ed è possibile fare un’escursione salendo fino alla piscina di acqua salmastra alla sua sommità o scendendo per 2,5 km fino alla sua estremità inferiore.

Il cielo stellato di Solitaire
Il bivio di Solitaire, 80 km a nord di Sesriem e circa 230 km a sud-ovest di Windhoek, ospita diverse guest farm e lodge ed è un ottimo punto di partenza per il NamibNaukluft. Costituisce anche un piacevole luogo di sosta di per sé. Il Solitaire Country Lodge, la struttura principale della zona, noleggia fat bike e prepara quella che viene definita la migliore torta di mele della Namibia. La mattina presto e la sera potrete ammirare una vista sublime verso sud, in direzione delle Naukluft Mountains dalle sfumature blu, mentre di notte il cielo sembra quasi abbracciarvi, con stelle e pianeti così nitidi che vi sembrerà di poterli toccare. Lungo la C19, appena a sud della città, si trovano alcuni grandi e bellissimi nidi di socievoli uccelli tessitori.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Escursioni nelle Naukluft Mountains
Esplorare le Naukluft Mountains a piedi è un ottimo modo per gli escursionisti in forma e ben allenati di conoscere i paesaggi della zona. Iniziate con il bellissimo Olive Trail, lungo 10 km, che parte dal parcheggio situato 4 km a nordest della direzione del NamibNaukluft National Park (lungo la D854, circa 75 km a sudovest di Solitaire). Per la prima ora, il sentiero sale ripido accanto agli ulivi da cui prende il nome, poi il cammino diventa facile con ampie vedute sulla Naukluft Valley prima di scendere in una profonda gola. In un punto è necessario attraversare una parete del canyon usando catene fissate alla roccia, ma per il resto il percorso è semplice. Il Waterkloof Trail, più impegnativo, lungo 17 km e della durata di 7 ore, inizia al Naukluft Campsite, 2 km a ovest della direzione del parco. Dapprima sale lungo il fiume Naukluft, superando alcune pozze dove potete fare un tuffo rinfrescante. Poco dopo la metà del percorso, il sentiero sale ripido fino a circa 1900 m regalando panorami suggestivi prima di iniziare una lunga e impervia discesa, con un’impegnativa scalata di una cascata per poi ricongiungersi con il fiume Naukluft. Il percorso più difficile è un circuito di 120 km che richiede dalle sette alle nove ore di cammino e arrampicata al giorno per otto giorni. Esiste anche un’opzione di 60 km percorribile in quattro giorni. Per tutte le escursioni è necessario essere ben preparati, indossare scarpe da trekking robuste e portare acqua a sufficienza (34 litri per persona al giorno). A causa dell’estrema calura estiva, le escursioni di più giorni possono essere effettuate solo da marzo a ottobre e devono essere organizzate in anticipo tramite la NWR.
Leggi anche:
Namibia: l'avventura in Africa perfetta per le famiglie con piccoli esploratori
Nel deserto: dune svettanti e cieli limpidi
Sossusvlei, a circa 65 km dall’incrocio con Sesriem, è un grande bacino effimero circondato da dune color ocra che si stagliano nel fondovalle contro un cielo limpido. Il vento modifica continuamente la forma delle dune e i colori cambiano al variare della luce. È uno dei luoghi più iconici della Namibia ed è sulla lista delle cose da vedere di quasi tutti i viaggiatori. L’ambiente è stupefacente e lo sconvolgente senso dello spazio e della grandezza senza tempo si imprimerà nella vostra mente.
La maggior parte delle immagini che vedrete di questa zona ne evidenziano l’aridità. Nelle annate però in cui il fiume Tsauchab raggiunge volume e forza sufficienti per spingersi oltre le pianure assetate fino alla distesa di sabbia, Sossusvlei si trasforma completamente. Il fango secco e screpolato lascia il posto a un etereo lago blu circondato dal verde e l’acqua attira uccelli acquatici, oltre a orici e struzzi.
Per raggiungere Sossusvlei da Sesriem, seguite la strada di accesso per 60 km fino al parcheggio per veicoli a due ruote motrici. Durante il tragitto, supererete la Dune 45 (a 45 km da Sesriem), che si innalza di oltre 150 m dalle pianure circostanti. Dal parcheggio per veicoli a due ruote motrici, potete percorrere gli ultimi 4 km fino al parcheggio per veicoli a quattro ruote motrici in fuoristrada (sgonfiate i pneumatici), a piedi (portare molta acqua) o con una delle frequenti navette.