Sciare: idee e destinazioni low cost
Sci e snowboard non sono a poco prezzo, ma se sei attento al risparmio ti tornerà utile qualche consiglio per ridurre i costi. Ecco 10 idee per scivolare su bianchi panettoni senza essere costretti a vendere il divano.

1. Esplora nuovi territori. Ci sono buone alternative alle piste da sci delle Alpi, e si trovano puntando a est. Bansko e Pamporovo in Bulgaria sono al fondo della scala dei prezzi e ottime piste per chi inizia. Zakopane in Polonia è una buona opzione per la splendida location e per i costi contenuti dei suoi impianti. Anche gli Stati Uniti non deludono: se sei da quelle parti, punta su Badger Pass, con splendidi panorami sulla Yosemite Valley - con circa 40US$ lo ski pass è tuo.
2. Scegli il periodo giusto. Punta sulla bassa stagione, se possibile. Per esempio evita le vacanze scolastiche locali, quando i prezzi salgono alle stelle e le piste si riempiono di sciatori in miniatura e scatenati. Anche perché la loro abilità fa spesso sfigurare i veterani più esperti.
3. Scegli il tuo volo con saggezza. Si fanno ancora buon affari con le compagnie low cost, ma attento a non farti sorprendere da extra sul trasporto degli sci o della tavola da snowboard. SwissAir, Virgin Atlantic e Air Canada applicano tariffe ragionevoli sul trasporto delle attrezzature sportive.
4. Informati sugli sconti. Molti resort applicano tariffe scontate a studenti, famiglie, disabili, gruppi o, semplicemente, a chi sceglie un soggiorno piuttosto lungo.
5. Più sei vicino, più paghi. Un hotel molto vicino alle piste ti chiederà qualcosa in più per il privilegio di poter uscire dalla hall quasi con gli sci ai piedi. Se vuoi risparmiare, il consiglio è di scegliere una sistemazione in una cittadina vicina: molti impianti di risalita sono perfettamente serviti da autobus o navette. Una verifica con l'ufficio turistico locale è sempre raccomandata.
6. Preferisci i pacchetti. Mettere insieme volo, pernottamento, ski pass e magari noleggio dell'attrezzatura può significare un bel risparmio.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
7. Modera l'après-ski. Chi sa resistere a un goccetto scalda cuore dopo una bella sciata o nelle fredde serate di montagna? Gli appassionati di sport invernali sanno che questo è un piacere irrinunciabile, ma decisamente costoso! Organizzati, magari acquistando una buona bottiglia nello spaccio più vicino. E visto che hai acquistato una splendida tenuta da neve, mettila alla prova rinunciando a qualche pasto caldo in quel localino così costoso: a volte è meglio un picnic sulla neve, non ti pare?
8. Taglia i costi dell'equipaggiamento. Sci, tavola, scarponi, giacca da neve, abiti impermeabili: tutte cose utili, ma per nulla economiche. Puoi noleggiare molte di esse sul posto, ma pianificare in anticipo, magari frugando nei siti di vendita online, può essere una bella idea per risparmiare. Senza contare che molti sciatori decidono di vendere attrezzature usate e spesso in ottime condizioni. Forse non punterai proprio su quella giacca a vento anni '70, ma farai buoni affari.
9. Il tempo è denaro. Ridurre di qualche giorno il tuo ski pass può significare un discreto risparmio o un incentivo a cercare altre piste. Le Alpi francesi, per esempio, sono piene di discese gratuite, per esempio quelle intorno al lago di Montriond. Se poi ti trovi alle Hawaii, e per caso ti sei portato gli sci, sappi che sciare sul Mauna Kea è gratuito. Inoltre, lo ripetiamo: spesso si risparmia optando per soggiorni un po' più lunghi - lo ski pass giornaliero è sempre il più costoso.
10. E lavorare sulla neve? Se sciare a lungo è il tuo sogno, dà fondo all'olio di gomito. Nelle stazioni sciistiche c'è sempre bisogno di chef, baby sitter, inservienti e di molte altre figure professionali. Spesso la paga è modesta, ma di solito si ricevono in cambio ski pass, pernottamento e attrezzatura da neve.