Irlanda all'aria aperta: uno splendido dono di Madre Natura
Quando si è preceduti da una grande fama, c’è sempre il rischio di deludere le aspettative, ma tranquilli: questo non accadrà mai con l’Irlanda. Tutto ciò che avete sentito dire è vero. Dalla vastità del Connemara alla bellezza selvaggia del Donegal, l’Isola di smeraldo ha sempre un tesoro da offrire al viaggiatore appassionato. Seguiteci in questo viaggio, immaginate già il vostro, e di certo troverete, come nell’antica leggenda irlandese, una pentola d’oro al termine dell’arcobaleno.
Serendipity: grandi classici e felici scoperte non lontano dalle città
Non si può dire di essere stati in Irlanda senza aver incontrato almeno due leggende locali. Iniziate con uno degli spettacoli in verticale più grandiosi del pianeta: le Cliffs of Moher. Le celebri scogliere sono una delle meraviglie della Contea di Clare, vicino al villaggio di Doolin. Viste dal mare, queste imponenti pareti rocciose hanno una bellezza imperiosa, come sanno da sempre i numerosi uccelli marini che le abitano, ad esempio i pulcinella di mare (puffin). Ma qui non trionfa solo l’avifauna: lungo la costa si trovano i villaggi senza tempo di Kylfenora, dove vi attendono le suggestive rovine della cattedrale, e Lahinch, paradiso dei surfisti.
La seconda pietra miliare nel ruolino di marcia è in realtà un vero complesso di attrattive ed emozioni: sì, il Ring of Kerry va percorso almeno una volta nella vita e ha un fascino inesauribile. Tranquilli, però, perché non è necessario andare sempre a piedi: si può affrontare il Ring in automobile, anche se vi consigliamo di non limitarvi al percorso principale, perché i 179 km dell’itinerario circolare intorno all’Iveragh Peninsula offrono innumerevoli deviazioni – e a ogni deviazione, qui, corrisponde sempre una felice scoperta.
Nei pressi di Killorglin, per esempio, un breve tratto sale fino alla bella e poco nota Cromane Peninsula: tra Portmagee e Waterville si può esplorare lo Skellig Ring e l’interno offre incantevoli panorami di montagna. Questo, però, non è che un assaggio. Ovunque troverete più cose belle di quelle che starete cercando, in puro stile serendipity.
Verificate voi stessi: sotto il cielo d’Irlanda natura e città convivono in armonia. Questo significa che non vi sarà mai chiesto di rinunciare a una dimensione per l’altra. Già intorno a Dublino si aprono innumerevoli prospettive, da vivere in omaggio allo spirito decisamente ‘green’ di questa destinazione. Scendete verso sud lungo la costa, puntate sulla Contea di Wicklow e godete di un paesaggio unico al mondo, tra il mare e le montagne: tutto facilmente raggiungibile non solo in auto, ma anche con uno dei treni elettrici della DART, il servizio ferroviario suburbano della capitale.
In Irlanda del Nord, ancora, poco più di un’ora alla guida separa il dinamismo urbano di Belfast dal percorso della Causeway Coastal Route e dalle enigmatiche colonne di basalto della Giant’s Causeway. Questo sito Patrimonio UNESCO è un appuntamento da non mancare. I fan del Trono di Spade potranno visitare il Ballintoy Harbour, trasformato nella serie TV in Lordsport Harbour, l’approdo delle Isole di Ferro.
Attività all’aperto: quando la natura scandisce i ritmi e le occasioni
Se la tentazione è irresistibile, il consiglio è cedere: il paesaggio irlandese accende il desiderio di attività all’aria aperta. Le occasioni non mancano, anche per chi non arriva qui con una lunga preparazione alle spalle. Si possono percorrere i sentieri escursionistici della Contea di Wicklow o dedicarsi ad attività di soft adventure, distribuendo le proprie energie tra trekking, bicicletta (i percorsi della rete Greenway nascono per essere percorsi a piedi o in sella), golf e kayak, anche notturno.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
A proposito di notte: se avete sempre sentito celebrare (e cantare) il cielo d’Irlanda, siate pronti ad ammirarlo anche sotto le stelle. Nell’area del Ring, la Kerry International Dark-Sky Reserve occupa una superficie di 700 kmq e, grazie all’assenza di inquinamento luminoso, consente di apprezzare favolosi panorami della volta stellata quando il cielo è terso.
Il territorio dell’Irlanda del Nord si presta molto bene ad escursioni in mountain bike: foreste, parchi, percorsi sicuri anche per i bambini sono perfetti per vivere ore all’aria aperta in una delle area europee più affascinanti per i ciclisti. I percorsi che si snodano nel Gortin Glen Forest Park sono tra i più suggestivi del paese e alla portata anche dei meno allenati, grazie all’aiuto per nulla disonorevole offerto da una buona e-bike!
E poi c’è un’esperienza dal sapore eminentemente irlandese, che non dovete proprio perdere, se amate la natura e desiderate contemplarla (anche in modo molto rilassato) dalla sella di un cavallo. Queste uscite si organizzano ovunque nel Paese, ma danno il meglio nella contea di Donegal, in giro per le vaste spiagge e le brughiere dei dintorni. Sempre da queste parti, il Glenveagh National Park è una sublime distesa di laghi sui quali si affacciano montagne e valli perfette per il trekking.
Abbiamo detto trekking? E allora chiudiamo in bellezza con i 2.500 km della Wild Atlantic Way, paradiso e campo di prova degli escursionisti. Dalla ventosa punta di Malin Head alla cittadina di Kinsale nella Contea di Cork, questo percorso lungo la costa occidentale vi catturerà con i suoi paesaggi epici e vi conquisterà con i suoi momenti di pace. Con una buona notizia per i viaggiatori un po’ più pigri: tra i cinque modi migliori per vivere l’esperienza c’è anche l’automobile.
Per maggiori informazioni, visita www.irlanda.com