Avventura nel Volcanoes National Park, alle Hawaii

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Nuove terre emergono nel ribollente regno di Pele, dea hawaiana dei vulcani. Le Isole Hawaii si formarono più di 70 milioni di anni
 fa in seguito alle eruzioni dei vulcani sotterranei. Oggi Hawaii, la ‘Grande Isola’, si trova proprio sopra un punto molto attivo situato a notevole profondità sotto la crosta terrestre. Il parco nazionale tutela il paesaggio rovente generato da questa attività vulcanica. 

Il Kīlauea in eruzione  ©Jorge Villalba/Getty Images
Il Kīlauea in eruzione ©Jorge Villalba/Getty Images
Pubblicità

A dominare la scena sono due vulcani. L’imponente Mauna Loa è il vulcano emerso attivo più grande al mondo e si innalza 4170 metri sul livello del mare. Il Kīlauea è un vulcano infido in attività da decenni: l’episodio più recente si è verificato nel 2018, quando una colossale esplosione ha eruttato un fiume di lava arrivato fino al mare, modificando drasticamente
la parete del vulcano e il parco. Numerosi sentieri escursionistici si addentrano in questo paesaggio primitivo, tra apocalittici deserti di lava, crateri fumanti, odore di zolfo e antiche incisioni sulla nera roccia vulcanica. Il parco è però in costante mutazione a seconda dell’estro di Madame Pele, che risiede nel vulcano Kīlauea e ama ostentare il suo potere in modo imprevedibile. 

Il Kīlauea è un vulcano infido in attività da decenni ©Paul Laubach/Shutterstock
Il Kīlauea è un vulcano infido in attività da decenni ©Paul Laubach/Shutterstock

I migliori itinerari

3 giorni 

Dedicate almeno un giorno al parco per fare trekking nei suoi paesaggi lunari. Trascorrete una o due notti a Hilo, dedicando un po’ di tempo a un’escursione serale in auto e a piedi sul Mauna Kea per ammirare le stelle. Dopo un giro lungo l’Hamakua Coast, visitate la città di Honokaa, sede di piantagioni di canna da zucchero, e poi addentratevi nell’antica Waipio Valley. Dopo essere passati da Waimea (Kamuela), centro di allevamenti di bestiame, attraversate la tranquilla campagna di North Kohala per fare un trekking nella Pololu Valley, visitare Mookini Heiau e riposarvi nella pittoresca cittadina di Hawi. 

Pubblicità
La lava si fa strada nell’Hawai'i Volcanoes National Park ©Westend61/Getty Images
La lava si fa strada nell’Hawai'i Volcanoes National Park ©Westend61/Getty Images

9 giorni 

Seguite l’itinerario per tre giorni e aggiungete una giornata per andare a vedere le mante a South Kona. Prendete un aereo per Oahu e fate base a Kailua per cinque giorni. Visitate i monumenti della seconda guerra mondiale a Pearl Harbor, a ovest di Honolulu, e fate snorkelling a Hanauma Bay. Percorrete in auto la Windward Coast, fermandovi lungo le spiagge panoramiche e per fare trekking sulle nebbiose Koolau Mountains. Prendete uno ‘shave ice’ e unitevi ai surfisti a Haleiwa, entrate in acqua nelle lagune di Ko Olina e fate una camminata nel ventoso Kaena Point State Park. 

Le nebbiose Koolau Mountains ©Evan Austen/Shutterstock
Le nebbiose Koolau Mountains ©Evan Austen/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il viaggio

Come arrivare 

Il parco si trova sull’Isola di Hawaii. L’Honolulu International Airport a Oahu è il principale punto d’ingresso. Da qui partono voli interni per i due principali aeroporti dell’isola: l’Hilo International Airport e il Kona International Airport. Il parco dista 48 chilometri (45 minuti) da Hilo e 153 chilometri (2 ore e 45 minuti) da Kailua-Kona lungo la Hwy 11. 

Trasporti interni 

Il villaggio di Volcano, circa 3 chilometri a est dell’ingresso principale del parco, è una buona base di appoggio. All’interno del parco non ci sono mezzi pubblici, quindi dovrete noleggiare un’auto. 

Hanauma Bay ©Valentin Prokopets/500px/Getty Images
Hanauma Bay ©Valentin Prokopets/500px/Getty Images

Quando andare

Nuvole e pioggia sono all’ordine del giorno (dopo tutto, questa è una foresta pluviale), ma agosto e settembre hanno in media un maggior numero di giornate limpide. 

Cercate di partire presto. Il parco è aperto 24 ore su 24, ma la folla e i pullman turistici cominciano ad arrivare verso le 10. 

Le eruzioni non seguono orari: cercate di mantenere i vostri abbastanza flessibili in modo da sfruttare le opportunità segnalate con breve preavviso. 

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Stati Uniti d’America
Condividi questo articolo
Pubblicità