Lonely Planet per :

Zètema

Spettacolo ai Fori: viaggio nella Roma antica con Piero Angela, tra multimedialità e archeologia

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Buone notizie per chi ama Roma: fino a ottobre c’è un modo suggestivo per calarsi nella cornice straordinaria dell’antichità. Siamo a pochi passi dal Colosseo, nel cuore dell’Urbe, e grandi protagonisti sono due dei luoghi più amati e visitati dai turisti di tutto il mondo: il Foro di Augusto e quello di Cesare. Dopo i successi degli anni scorsi, questi siti archeologici tornano protagonisti dello spettacolo multimediale Viaggi nell’antica Roma, curato da Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina.

Uno scorcio del Foro di Augusto. Credits Viacheslav Lopatin / Shutterstock
Uno scorcio del Foro di Augusto. Credits Viacheslav Lopatin / Shutterstock
Pubblicità

Lo spettacolo ai Fori: un’emozione che vale il viaggio

Il viaggio che vi aspetta è un emozionante racconto dedicato a uno dei momenti più splendidi della storia di Roma, il periodo che da Giulio Cesare portò all’Età di Augusto, aurea e celebrata da artisti e poeti, uno su tutti il grande Virgilio. Saranno le pietre stesse dei Fori a parlare e a ritrovare, a distanza di duemila anni, potere comunicativo e afflato divulgativo, grazie al sapiente intervento dei due grandi curatori. Assistere allo spettacolo significa essere pervasi da una rappresentazione emozionante, ricca di informazioni storico-scientifiche e di ricostruzioni rese vive grazie a luci, immagini, video e animazioni accompagnate da musiche e dal racconto di Piero Angela

Si va in scena ogni sera, fino al 2 ottobre, con rappresentazioni fruibili in otto lingue: è un modo decisamente scenografico e rivolto a tutti per comprendere meglio l’importanza storica e culturale di un patrimonio architettonico che appartiene a Roma, ma anche a tutta l’Umanità e la cui fruizione si rivela come un’autentica gemma da incastonare in un soggiorno nella Città Eterna. Naturalmente, tutto si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti Covid-19.

Roma antica protagonista ai Fori Imperiali
Roma antica protagonista ai Fori Imperiali

Lo spettacolo al Foro di Augusto

Le tribune allestite lungo via Alessandrina consentono di godere al meglio della rappresentazione. Preparatevi ad assistere a luci, immagini, filmati e animazioni. Il racconto di Piero Angela si soffermerà sulla figura di Augusto, centrale per i destini di Roma e in grado di inaugurare un nuovo periodo della sua storia: l’Età imperiale. Fu un periodo luminoso, che condusse Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’odierno Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa, diffondendo ovunque la propria lingua e la propria cultura, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi e strade.

Pubblicità
Le vestigia del Foro di Cesare. Credits tilialucida / Shutterstock
Le vestigia del Foro di Cesare. Credits tilialucida / Shutterstock

La rappresentazione itinerante al Foro di Cesare

Al Foro di Cesare aspettatevi uno spettacolo itinerante. Si accede dalla scala situata accanto alla Colonna Traiana e si attraversa poi il Foro di Traiano su una passerella realizzata per l’occasione. Attraverso la galleria sotterranea dei Fori Imperiali si raggiunge il Foro di Cesare e si prosegue così fino alla Curia Romana. Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati tra il 1924 e il 1932 per la costruzione dell’allora Via dell’Impero (oggi Via dei Fori Imperiali). La narrazione è a tutto tondo e considera molti aspetti di quegli anni cruciali per Roma, ma centrale è sicuramente la figura di Cesare: le parole di Angela ci faranno conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, amato e temuto, destinato a lasciare una traccia indelebile nella Storia.

Come e quando assistere agli spettacoli

Al Foro di Augusto si prevedono tre repliche ogni sera (durata 40 minuti), mentre al Foro di Cesare è previsto un accesso ogni 20 minuti: il percorso itinerante si snoda in quattro tappe, per la durata complessiva di circa 50 minuti. I biglietti possono essere acquistati online sul sito www.viaggioneifori.it oppure in loco e nei Tourist Infopoint. Per i possessori della MIC card e della Roma Pass è previsto il biglietto d’ingresso ridotto.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Roma
Condividi questo articolo
Pubblicità