Weekend nella romantica riviera francese
Spesso indicato come les trois corniches per le tre strade panoramiche che corrono tra Nizza e il Principato di Monaco a diversa altitudine sul livello del mare, quest’angolo della riviera francese è celebre per la meravigliosa bellezza e la storia affascinante. Tra le cose da vedere in Costa Azzurra, a due passi dal confine Italiano, c'è un angolo di Francia da vivere con la spensieratezza dei protagonisti dei film che qui sono stati girati.

Costa Azzurra, cosa vedere in un tour tra cinema e natura
In una delle sequenze più memorabili di Caccia al ladro, di Alfred Hitchcock, Grace Kelly guida in modo spericolato una cabriolet blu lungo una tortuosa strada della riviera francese con un imperturbabile Cary Grant seduto sul sedile del passeggero. L’attrice, con la sua acconciatura bionda, il twin-set rosa confetto e la sciarpa al vento, è l’incarnazione del glamour femminile degli anni ’50. Alla fine della scena Cary Grant e Grace Kelly si baciano in un punto panoramico sopra Monaco nel Principato. E fu proprio in questo piccolo principato che Grace trovò il suo principe azzurro, Ranieri di Monaco, che sposò nel 1956 in quello che fu definito il ‘matrimonio del secolo’.
Il mare di un azzurro scintillante, gli scorci della costa, le scogliere scoscese e la splendida luce di questo tratto di riviera continuano a sedurre i viaggiatori proprio come ai tempi di Grace Kelly. La Grande Corniche, la più alta delle tre strade sul promontorio della Costa Azzurra, quella su cui si svolge il famoso inseguimento, fu inaugurata da Napoleone all’inizio del XIX secolo. Il suo tracciato segue quello della strada romana che collegava Roma con la Provenza. È un percorso automobilistico spettacolare con una successione di magnifici panorami.
Eze in Francia, cosa vedere nel borgo arroccato di Francia
Sotto corre la Moyenne Corniche, realizzata negli anni ’20 per alleggerire (già allora!) il traffico della strada costiera. Serpeggiando su pendii coperti di macchia, raggiunge il villaggio medievale di Èze, un nido d’aquila costruito su un promontorio roccioso a 427 metri sul livello del mare, un dedalo di vicoli acciottolati e panorami mozzafiato. Se lo visitate fuori stagione oppure vi pernottate verrete conquistati dalla sua magica atmosfera.
Infine c’è la Basse Corniche, che sfiora il Mediterraneo passando per Villefranche-sur-Mer, una località da cartolina, e Beaulieu-sur-Mer, dall’atmosfera belle époque. Qui, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, svernavano i ricchi americani, molti dei quali non disdegnavano qualche puntata al casinò, ignari che un giorno una star di Hollywood avrebbe sposato il principe di Monaco.

La vacanza perfetta tra i paesini della Costa Azzurra
Il luogo più magico in cui soggiornare è lo Château Eza a Èze Village, in cui la cartina della Costa Azzurra splende di meraviglia. Risalente a quattro secoli fa, in passato fu la dimora del principe Guglielmo di Svezia. Quando le comitive dei turisti se ne saranno andate, avrete il paese tutto per voi e potrete godervi il lusso, pieno di charme, di una delle dodici camere dell’albergo, le più esclusive delle quali offrono una vista incredibile. Ma veniteci anche solo per un drink sulla terrazza panoramica o per pranzare gustando una cucina mediterranea premiata dalla guida Michelin con una stella.
Èze in Francia rimane sempre un buon punto di partenza per esplorare la zona. Beaulieu-sur-Mer, Saint-Jean-Cap-Ferrat e Villefranche-sur-Mer sono la meta ideale di una gita di un giorno lungo la Basse Corniche per scoprire la mappa della Costa Azzurra: visitate la curiosa Villa Kerylos a Beaulieu e la straordinaria Villa Ephrussi de Rothschild a Cap-Ferrat, e rilassatevi nelle acque azzurre di Villefranche.
Il giorno dopo visitate il Principato di Monaco, con il Palazzo del Principe, il bellissimo acquario e una miriade di lussuosi yacht e macchine sportive. La sera c’è un solo posto dove andare: il leggendario Casino de Monte-Carlo.
Nizza, cosa vedere e cosa visitare nel cuore della Costa Azzurra
Nell’altra direzione, Nizza è un concentrato di delizie mediterranee. Passate la mattina al mercato di Cours Saleya e gustatevi un pranzo sulla spiaggia. Cosa vedere a Nizza in un giorno? Più facile a dirsi che a farsi, perché ci sono troppe cose da scoprire che un giorno non può essere sufficiente. Gironzolate poi per la Vieux-Nice, l’affascinante centro storico, e concludete la giornata in uno dei numerosi bar e ristoranti della città. Infine, non dimenticate di noleggiare un’automobile per guidare lungo la Grande Corniche, che corre 600 m sopra la costa. Non cercate di fermarvi per scattare delle fotografie; andate piuttosto al Trophée des Alpes, un monumento romano a La Turbie, o nel Parc Naturel Départemental de la Grande Corniche, dove i panorami sono magnifici in ogni direzione e il mare a Nizza si rivela in tutta la sua bellezza.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
In Costa Azzurra tra spiagge e borghi
Se ne avete abbastanza di glamour e vi viene voglia di calzare le scarpe da trekking, siete fortunati: la riviera è percorsa da centinaia di chilometri di sentieri incantevolmente panoramici e le vacanze in Costa Azzurra prendono tutto un altro sapore. Data la morfologia del territorio, alcuni sono ripidi e faticosi, ma molti non presentano alcuna difficoltà: tra questi, il Sentier du Littoral, che segue la costa da Cap-d’Ail a Mentone, con un’interruzione a Monaco (tratto che si copre facilmente in autobus), e l’anello intorno a Cap-Ferrat, rifugio di molti milionari. Più impegnative sono le camminate sulle colline intorno a La Turbie ed Èze. Consultate l’eccellente Guide RandOxygène Pays Côtier per avere un quadro completo delle possibilità.