Borghi di pescatori, trabocchi e altre poesie d'acqua in Abruzzo
Se è vero che la Costa dei Trabocchi, nel litorale che va da Ortona a Vasto in Abruzzo, regala emozioni difficili da descrivere a parole, è pur realistico pensare che le meraviglie che riserva una vacanza nella regione siano difficili da trovare altrove. Grotte e cattedrali, luoghi insoliti e montagne, laghi a forma di cuore ed eremi, l'Abruzzo selvaggio e le sue poetiche rime d'acqua e sole raccontano una storia italiana tutta da scoprire.
Le spiagge più belle d’Abruzzo nella Costa dei Trabocchi
Francavilla al Mare in Abruzzo, spiagge da scoprire
Il tratto di costa che parte da Francavilla al Mare e abbraccia a sud il confine con il Molise è pieno di spiagge aperte e calette, ciottoli e scogliere. In totale 60 chilometri di incredibili scoperte al profumo di salsedine. Ed è proprio qui che la Costa dei Trabocchi, dell’Abruzzo il simbolo marinaro più splendente, si apre in tutta la sua magnificenza. La Riserva Naturale di Punta Aderci, Vasto e Termoli sono solo alcuni dei punti panoramici di questo itinerario che esplode a Scanno, davanti a quel lago a forma di cuore che si rivela solo dalla giusta prospettiva (e da un belvedere che punta verso lo specchio d’acqua), proprio come l’amore vero. I trabocchi, tradizionali macchine da pesca che in alcuni casi sono stati riabilitati come punti gastronomici grazie a ristoranti che ne sfruttano il chilometro zero (nel vero senso della parola), sono centro e sfondo di ogni foto che si scatta in questo tratto della costa abruzzese. L’itinerario sulla Costa dei Trabocchi parte proprio da Francavilla al Mare, una lunga striscia di sabbia e stabilimenti (con qualche sprazzo di spiaggia libera qua e là). A ornare la costa da queste parti c’è il Pontile Sirena, meta delle passeggiate serali dei locals.
Spiagge di Ortona in Abruzzo da vedere
Un altro punto molto panoramico della costa più amata dagli abruzzesi e da chi questa regione l’ha scoperta in vacanza è Ortona, con le belle spiagge che punteggiano questo tratto di litorale. Le più belle da vedere sono la Spiaggia del foro, ma anche la Spiaggia di Lido Riccio, entrambe servite da comodi stabilimenti.
Uno dei promontori più suggestivi d’Abruzzo è la Spiaggia di Punta Ferruccio, selvaggia e impervia, tra sentieri nei vigneti a picco sul mare. La spiaggia dei Ripari di Giobbe si raggiunge da una scalinata e, a differenza di luoghi più selvaggi che puntano tutto sulla natura, qui ci si può rifocillare tranquillamente in un bar. Sempre nei dintorni di Ortona c’è Spiaggia Lido dei Saraceni (in Via Cervana) e l’immancabile Spiaggia di Punta Acquabella (Strada Batteria), forse uno dei punti più amati della zona grazie all’acqua cristallina e all’atmosfera da paradiso perduto che si respira.
Le spiagge più belle da scoprire nei dintorni di San Vito Chietino
Il borgo merita una visita per la sua posizione: si trova infatti su uno sperone di roccia molto scenografico. In realtà le spiagge della zona, a partire da quella di Calata Cintioni, sono il vero cuore pulsante di questo tratto della Costa dei Trabocchi. A sud c’è la Spiaggia di Rocco Mancini e la magnifica Spiaggia di Calata Turchino da cui si ammira il trabocco omonimo e forse il più famoso dell’intera costa.
Spiagge di Vasto, meraviglie marittime d’Abruzzo
Spiagge di Vasto, meraviglie marittime d’Abruzzo
A Vasto la Costa dei Trabocchi in Abruzzo esplode in tutta la sua poesia. La stessa che aveva attratto Gabriele d’Annunzio, la medesima che ancora aggroviglia i battiti di chi si trova davanti le impalcature dei pescatori, così estemporanee eppure così vive. Qui brilla Punta Aderci con i suoi 285 ettari di Riserva Naturale. Ci sono campi e ulivi, spiagge e dune, cespugli e alberi. Il tutto con il mare a guardare. Il promontorio è forse il più famoso d’Abruzzo e sta lentamente diventando, a ragione, uno dei più celebri dell’Italia intera. Altri paradisi marini che si trovano nei dintorni della bella Vasto: la Spiaggia di Punta Penna, quella dei Libertini e di Mottagrossa, tutti immersi nella Riserva Naturale di Punta Aderci. Bonus: il sentiero di 1 km che conduce alla spiaggia, immersi nella natura più lussureggiante, è indimenticabile da percorrere a piedi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Nell’area di Vasto Marina ci sono comunque diverse spiagge che meritano una visita e di stendere un telo sullo strato di soffice sabbia che lambiscono questo tratto di costa. A nord del centro storico di Vasto c’è La Bagnante, un’icona bronzea amata dai locals, simbolo della città. Protesa su uno scoglio come una novella sirenetta, La Bagnante di Vasto apre la strada ai tanti stabilimenti balneari della zona. Ed è imperdibile la Riserva Naturale Marina di Vasto in cui natura e salsedine si mescolano. Da vedere la Spiaggia di Casarza e quella di San Nicola. Sempre nei dintorni di Vasto c’è la Spiaggia della Canale con il suo bel trabocco sul mare.
Teramo, le spiagge più belle da vedere
L’Abruzzo da vedere, tra percorsi di lupi e di eremiti, apre gli orizzonte quando si arriva sulla costa, con le sue spiagge ampie e sabbiose adatte per le vacanze di tutta la famiglia. Quella di Martinsicuro, in provincia di Teramo, può facilmente diventare il punto di partenza di un itinerario in Abruzzo che va alla scoperta di corsi d’acqua e lidi graziosi e poetici. E di borghi, come quelli di Tortoreto e Montepagano, da vedere assolutamente durante il tour di esplorazione della regione. Giulianova è fulcro di divertimento formato marittimo, di dolce vita italiana ma anche di arte e architettura da scoprire. Ci sono poi le spiagge di Pineto in Abruzzo, che vale solo per il passaggio nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, che tanto ha incantato D’Annunzio e continua a diffondere la sua magia. Da vedere il Giardino Mediterraneo e ovviamente la Torre del Cerrano da cui partono escursioni di snorkeling o in e-bike per esplorare la natura circostante.