Due settimane nel nord della Danimarca

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Se l’estate calda e affollata non fa per voi, salite in auto e preparatevi per un road trip tra i cieli rapidi del nord della Danimarca. Da Aarhus allo Jylland settentrionale, che vi incanterà con la sua magica luce e gli spogli paesaggi di dune sabbiose.

La Den Tilsandede Kirke (la chiesa coperta di sabbia), Skagen, Danimarca.
©PhotographerCW/Getty Images
La Den Tilsandede Kirke (la chiesa coperta di sabbia), Skagen, Danimarca. ©PhotographerCW/Getty Images
Pubblicità

Aarhus e lo Jylland centrale

La regione è pubblicizzata come la lysets land (‘terra della luce’) e ammirando le morbide tonalità azzurre dell’acqua al tramonto si capisce il perché (e s’intuisce il fascino che da sempre esercita sugli artisti).

Pittori, appassionati di windsurf e amanti della vita da spiaggia raggiungono lo Jylland settentrionale appena il tempo lo consente. Le famiglie con bambini si sparpagliano tra zoo, acquari e parchi divertimenti, mentre i buongustai si godono il pesce freschissimo.

La passeggiata progettata dall'artista Olafur Eliasson, Aarhus.
©Rudy Mareel/Shutterstock
La passeggiata progettata dall'artista Olafur Eliasson, Aarhus. ©Rudy Mareel/Shutterstock

Partite da Aarhus, la seconda città della Danimarca, che richiama sempre più l’attenzione dei visitatori e si sta affermando come destinazione europea emergente. Perfetta per un weekend all’insegna della cultura, per gli amanti dei festival, per gli appassionati di arte e della buona tavola e per coloro che vogliono qualcosa di diverso dalla capitale danese. Troverete ottimi ristoranti e musei interessanti (in particolare l’ARoS, con il suo celebre arcobaleno, e il nuovo Moesgaard). Dirigetevi poi a nord, alla volta di Randers, per visitare una foresta pluviale artificiale e un eccentrico museo dedicato a Elvis Presley. 

Se viaggiate con i bambini, non potete non visitare i parchi safari e le spiagge sabbiose del Djursland, peraltro invitanti anche per gli adulti, soprattutto per i templi della buona cucina di Femmøller fuori Ebeltoft. Il Djursland, la grande penisola a nord-est di Aarhus (il ‘naso’ dello Jylland), è una meta molto frequentata dalle famiglie danesi, svedesi e tedesche per le vacanze estive. Le cittadine principali di questa zona sono Grenaa ed Ebeltoft. Grenaa (collegata alla città svedese di Varberg da un servizio di traghetti) è la più grande delle due e ha anche le spiagge migliori, ma Ebeltoft è decisamente più interessante.

Pubblicità
La tenue alba dello Jylland centrale, Danimarca.
©ph2212/Getty Images
La tenue alba dello Jylland centrale, Danimarca. ©ph2212/Getty Images

La penisola è caratterizzata da bellissime spiagge sabbiose (soprattutto nella parte settentrionale, a Fjellerup, Bønnerup e Gjerrild, e pochi chilometri a sud di Grenaa) e offre un ampio ventaglio di attività per famiglie, dalle ville storiche ai bioparchi, dagli acquari con gli squali a un popolarissimo parco divertimenti.

Nella placida Hobro la storia prende la forma di una fortezza vichinga di Fyrkat. Pur essendo più piccola della famosa Trelleborg, nello Sjælland, la fortezza a pianta circolare di Fyrkat le somiglia così tanto da far pensare che entrambe siano state costruite per ordine del re vichingo Aroldo Denteazzurro, intorno al 980. I bastioni circolari ricoperti di erba e alti 3 metri sono divisi in quattro quadranti, ognuno dei quali presenta un ‘cortile’ centrale circondato da quattro edifici simmetrici. All’esterno si può vedere la riproduzione di una longhouse vichinga e, un chilometro più a nord, si trova il Vikingecenter Fyrkat, la ricostruzione accurata di una delle fattorie che un tempo rifornivano di prodotti agricoli la fortezza vichinga.

Lo Jylland settentrionale

Aalborg è situata in corrispondenza del punto più stretto del Limfjord (il lungo braccio di mare che taglia in due lo Jylland). La città è stata recentemente interessata da una vasta opera di riqualificazione, che ha trasformato il lungomare nel fulcro della vita cittadina. In particolare, molte sono state le iniziative finalizzate alla valorizzazione delle aree industriali del centro, come l’ultima creazione dell’architetto Jørn Utzon.

Da Frederikshavn, raggiungete in traghetto l’isola di Læsø per un salto indietro nel tempo (e magari un bagno di sale), quindi spostatevi a Skagen, dove le acque del Baltico incontrano quelle del Mare del Nord. Skagen vanta un ricco patrimonio artistico, un’irresistibile cucina a base di pesce fresco, quartieri pittoreschi e una suggestiva atmosfera tradizionale che concorrono a fare di questa località uno degli angoli più deliziosi di tutta la Danimarca. Appena a sud-ovest troverete le dune di sabbia in movimento del Råbjerg Mile, davvero impressionanti. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Concedetevi un po’ di relax sull’incantevole spiaggia di Løkken e visitate il faro mezzo sommerso dalla sabbia della ventosa Rubjerg Knude, mentre le giostre e il parco acquatico del vicino Fårup Sommerland faranno accelerare il vostro battito cardiaco. 

In viaggio verso sud fermatevi presso i bunker della seconda guerra mondiale per poi godervi un ottimo pranzo a Hanstholm, quindi visitate le ‘Fredde Hawaii’, ossia il pittoresco villaggio di Klitmøller. Il vento e le onde hanno plasmato questo piccolo villaggio di pescatori fino a trasformarlo in una delle località europee più amate dagli appassionati di surf. Questa località balneare è un mosaico di case di villeggiatura e vie percorse da un andirivieni di surfisti armati di muta e di cicloturisti che si godono la zona, tutti apparentemente incuranti del vento implacabile.

Da non perdere un bagno in mare nella vicina Nørre Vorupør e i sentieri tra le dune e le brughiere del Parco Nazionale di Thy, percorribili sia a piedi sia in bicicletta. Farete rientro ad Aarhus rilassati e pronti per nuove avventure.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Danimarca
Condividi questo articolo
Pubblicità