Valtellina on the road: arriva la guida gratuita per viaggiare tra gusto e bellezza
Incuneata tra la Lombardia e il confine svizzero c’è una terra ricca di montagne e valli incontaminate, di nobili vitigni che regalano grandi vini rossi, arditi terrazzamenti e importanti tradizioni gastronomiche: è la Valtellina. Per farvi scoprire questo scorcio straordinario del Bel Paese abbiamo realizzato una guida in PDF, scaricabile gratuitamente. Al suo interno troverete le esperienze da non perdere e un ampio scorcio sull’itinerario più inebriante da percorrere nel territorio: la Strada del Vino della Valtellina. Inutile dire che è proprio da qui che cominceremo il racconto.
La Strada del Vino della Valtellina
Arrivati ad Ardenno vi basterà posare lo sguardo sul versante della montagna esposto a sud per rimanere stupiti dall’incredibile vista dei terrazzamenti della Valtellina, cuore produttivo di alcuni vini sempre più apprezzati nel mondo. Il modo migliore per conoscere questo territorio straordinario è percorrere in auto, in bicicletta o a piedi la Strada del Vino della Valtellina, che si apre alle porte di Ardenno e attraversa borghi, case rurali, vigne e monumenti, tra panorami indimenticabili.
Come capirete con i vostri occhi, qui coltivare la vite non è mai stato un atto semplice: per permettere ai versanti della valle esposti a sud di accogliere i filari, sono stati eretti chilometri di muretti a secco. La fascia coltivata si estende per oltre 60 chilometri a una quota che varia tra i 300 e gli 800 metri: un esempio grandioso della capacità dell’uomo di instaurare un rapporto virtuoso con il territorio, un’ode all’antica sapienza di questa terra e alla paziente lentezza con cui da secoli è curata.
Il riconoscimento UNESCO
Nel 2018 la Valtellina è entrata nella lista dei siti UNESCO: l’arte di costruzione dei muretti a secco, come elemento transnazionale di otto paesi (Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera), è oggi Patrimonio Immateriale. I terrazzamenti vitati della Valtellina raccontano la felice circostanza in cui vicende umane, sociali, storiche e culturali hanno agito positivamente sulle caratteristiche geografiche di un territorio. Non stupisce quindi che l’UNESCO abbia voluto premiare con il proprio riconoscimento questo incantevole angolo delle Alpi italiane in cui le comunità non solo hanno affrontato e affrontano ancora oggi le difficoltà imposte dalla natura, ma hanno usato quelle stesse difficoltà come leva per creare un ambiente bellissimo, in grado di generare un prodotto di qualità straordinaria.
A piedi, in bici e in festa
Nella guida in PDF in download gratuito troverete anche molte indicazioni per vivere queste zone nel segno della mobilità green ed ecosostenibile. A piedi, per esempio, scegliendo di percorrere uno dei Valtellina Wine Trekking, i giri ad anello tracciati lungo la Strada del Vino (dai 3 ai 7 km, 1-2 h). Anche la bici (muscolare o elettrica) è un’ottima soluzione, che vi consentirà di compiere il Valtellina Wine BikeTour, che si snoda tra gli splendidi terrazzamenti della zona.
Un ottimo modo per scoprire questa zona è prendere parte a un evento come il Valtellina Wine Festival, che da aprile a ottobre vede protagonisti winelab, degustazioni, cene di territorio, picnic in vigna e trekking nei terrazzamenti per conoscere i Vini di Valtellina e i produttori.
Altre esperienze top sul territorio
Intorno alla Strada del Vino si possono vivere molte esperienze dal sapore intenso e autentico, spaziando tra natura, prodotti del territorio (come fantastici formaggi) e itinerari in treno, sempre mantenendo alta l’asticella del rispetto per l’ambiente e l’armonia con il paesaggio. Vi anticipiamo alcune delle idee che abbiamo raccolto, ma vi invitiamo a proseguire il viaggio nella guida in PDF gratuita.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Degustazioni in cantina
Se volete immergervi totalmente nel mondo dei vini della Valtellina, prenotate una visita guidata con degustazione in cantina. Ad accogliervi saranno i produttori che vi guideranno tra le vigne per raccontarvi le caratteristiche del territorio e che vi accompagneranno tra le le botti dove il vino matura e si evolve con rigorosa pazienza. Dopo le spiegazioni si passa alla degustazione: gli assaggi vi permetteranno di assaporare tutti i profumi delicati dei vini rossi insieme a quelli decisi dei formaggi e dei salumi tipici di queste zone.
Chiavenna e i crotti
Il fascino del centro storico e le prelibatezze che si gustano nei tradizionali crotti vi accompagneranno durante la vostra visita a Chiavenna. Oggi i crotti, creati in cavità sorte in seguito a smottamenti del terreno, vengono celebrati una volta all’anno con la Sagra dei Crotti. Al loro interno sono nati diversi ottimi ristoranti.
In giro per Sondrio
Passeggiate tra le vie del centro, respirate l’atmosfera del quartiere Scarpatetti, fermatevi in enoteca a bere un aperitivo: Sondrio è una città da conoscere con calma. Uno dei riferimenti qui è Castel Grumello, del quale restano suggestivi ruderi. Merita una visita, oltre che per il panorama che si gode da qui, anche perché è uno dei pochi esempi di castelli ‘gemini’, ovvero costituiti da due edifici collegati da una cinta muraria.
Tirano e il trenino rosso del Bernina
Attraversare le Alpi a bordo di questo favoloso treno che collega l’Italia alla Svizzera è un’esperienza sorprendente e indimenticabile. Il Trenino Rosso del Bernina è una linea ferroviaria che sale nel cuore delle Alpi al cospetto del Pizzo Bernina (4049 m) e delle montagne più alte dei Grigioni, e che dal 2008 fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Le terme di Bormio
Il modo migliore per ritemprare il corpo e lo spirito sono le acque termali di Bormio che vi rimetteranno in pace con il mondo. Ci sono due modi per viverle: uno più wellness, l’altro più curativo. I Bagni Vecchi, tra sorgenti millenarie, vasche panoramiche, biosaune, grotte e bagni turchi, vi faranno immergere in un’esperienza sensoriale unica, mentre i Bagni Nuovi e le Terme di Bormio vi permetteranno di uscire rinnovati nel corpo e nello spirito.
La realizzazione della guida è stata finanziata a valere sul bando azione 19, operazione 7.5.01 del PSL 2014-2020 del Gal Valtellina: Valle dei Sapori PSR Regione Lombardia”